Come leggere la bolletta Eni Plenitude gas e luce
Bolletta Eni Plenitude: ecco tutto quello che c’è da sapere
- La bolletta Eni Plenitude si articola in 4 voci principali: 1)Spesa per la materia energia/gas, 2)spesa di trasporto energia/gas e gestione del contatore, 3)oneri di sistema, 4)imposte
- La prima pagina della bolletta Eni Plenitude ha un riepilogo completo di tutte le informazioni principali
- Per cambiare fornitore bisogna recuperare il codice POD per la luce e il codice PDR per il gas dalle bollette precedenti
- I clienti Eni Plenitude possono consultare le bollette direttamente online
La bolletta Eni Plenitude gas e luce presenta tutte le informazioni necessarie agli utenti per sapere non solo quanto c’è da pagare, ma anche quali sono le voci che concorrono a totalizzare la somma finale. Vediamo qui di seguito come leggere bolletta eni gas e luce.
Bolletta Eni Plenitude: le 4 voci principali
Le voci principali della bolletta Eni Plenitude luce e gas sono le seguenti:
- spesa materia energia/gas: è il costo della materia “grezza”, derivato dalla somma tra una quota fissa (sempre presente, anche quando si consuma pochissimo) e una quota variabile, relativa all’energia consumata.
- spesa trasporto energia/gas e gestione contatore: qui rientrano i costi relativi al trasporto dell’energia e del gas dalla casa fino al contatore dell’utente.
- oneri di sistema: degli oneri di sistema fa parte una serie di costi fissi stabiliti dall’ARERA, non sempre esplicitati dettagliatamente in bolletta: tra questi gli incentivi alle fonti rinnovabili, le agevolazioni per le imprese energivore, il sostegno alla ricerca e così via.
- imposte: questa voce include le accise e l’IVA da pagare su quanto consumato.
Bolletta Eni Plenitude: le altre voci
LE ALTRE VOCI DELLA BOLLETTA ENI PLENITUDE |
COSA INDICANO |
Regime di fornitura |
In bolletta viene indicato se la fornitura è nel Mercato Libero oppure nel servizio di Maggior Tutela |
Codice POD/PDR |
Nella sezione Caratteristiche della bolletta è riportato il codice univoco della fornitura POD (per la luce) e PDR (per il gas) necessario per passare ad un altro fornitore |
Numero Cliente |
Il codice identificativo del cliente è sempre riportato in bolletta, in alto a destra in tutte le pagine |
Dati intestatario del contratto |
Nella prima pagina della bolletta è indicato il nome dell’intestatario del contratto |
Contatti utili |
Nella prima pagina della bolletta, in basso, sono riportati alcuni contatti utili come il numero del Servizio Clienti ed il numero del Pronto Intervento in caso di guasti (che cambia in base al distributore di zona) |
Consumi |
La sezione Consumi della bolletta riporta tutte le informazioni utili per valutare i consumi della fornitura come il consumo rilevato nel periodo di fatturazione ed il consumo annuo della fornitura |
Caratteristiche contratto |
Nella sezione Contratto sono riepilogate tutte le informazioni commerciali del contratto di fornitura come il periodo di fatturazione, il nome dell’offerta, il mercato di riferimento e la tipologia di contratto |
Potenza impegnata |
Il dato relativo alla Potenza impegnata dalla fornitura di energia elettrica è indicato nella sezione Caratteristiche, sotto la voce Fornitura |
Eni Bolletta luce e gas: ecco com'è strutturata
La bolletta Eni per luce e gas presenta una struttura predefinita che permette all’utente di individuare tutte le informazioni utili per la propria fornitura. La struttura della bolletta è la seguente:
- nella parte alta di tutte le pagine della bolletta è indicato il numero di riferimento della bolletta, la data di emissione e il numero cliente
- nella prima pagina è indicato il riepilogo dell’importo da pagare, del consumo registrato nel periodo di fatturazione, delle caratteristiche del contratto (se la fornitura è in Tutela o nel Mercato Libero) e i dati dell’intestatario del contratto
- nella parte bassa della prima pagina ci sono i dati di contatto dove è possibile recuperare i numeri utili per contattare il Servizio Clienti e per segnalare guasti oltre che i recapiti a cui fare riferimento per inoltrare un reclamo
- nella seconda pagina sono presenti le seguenti sezioni: Consumi, con il riepilogo dei consumi registrati nel periodo di fatturazione, Importi, con il dettaglio dell’importo da pagare, Caratteristiche, con tutte le informazioni relative alla fornitura, Potenza massima prelevata (solo per l’energia elettrica, Storico consumi/Consumo annuo, con il riepilogo dei consumi della fornitura
- nella parte bassa della seconda pagina sono riportate le eventuali Comunicazioni del fornitore
- nelle pagine successive è riportato il dettaglio dell’importo da pagare che viene scomposto per tutte le voci che compongono la bolletta
Come si legge la bolletta Eni gas e luce
La bolletta Eni Plenitude è diventata col tempo, grazie anche all’intervento dell’Autorità, più semplice da leggere e meno “oscura” per chi non è abituato ad avere a che fare con questo genere di fatture. Leggerla è semplice: nella prima pagina si trova, al centro, un box con la sintesi della bolletta, dove sono riassunte tutte le informazioni più importanti, in particolare il totale da pagare (diviso tra consumi per la luce e consumi per il gas).
In alto si trova un altro dato importante, ovvero il numero cliente che identifica l’utente come cliente Eni gas e luce, ed è sempre da avere sottomano quando si contatta il Servizio Clienti o si ha una richiesta da fare.
A sinistra, dall’alto in basso, si trovano l’icona che chiarisce se la bolletta in questione è relativa all’energia elettrica oppure al gas, il periodo di riferimento (i mesi di consumo a cui si riferisce la bolletta), i dati di fornitura dell’intestatario, comprensivi di indirizzo, e le indicazioni per fornire l’autolettura in modo da avere una bolletta sempre in linea con i propri consumi reali. In basso, nella prima pagina, si trovano tutti i canali di contatto di Eni, da utilizzare per richiedere informazioni o inviare comunicazioni di vario genere.
Nella parte posteriore della bolletta si trova il dettaglio: l’approfondimento dei consumi (la tabella dove vengono mostrate le tipologie di lettura effettuate e il dettaglio dei consumi rilevati) e l’approfondimento importi (tutte le singole voci di spesa che concorrono a totalizzare l’ammontare da pagare) a sinistra; a destra, le caratteristiche del contratto sottoscritto e della fornitura attivata, lo storico dei consumi (che riporta, tramite grafico, l’andamento dei consumi nell’ultimo anno, ripartiti mese per mese) e infine il consumo annuo, diviso per fasce orarie di consumo.
Bolletta luce Eni Plenitude: voci principali
Più nel dettaglio, vediamo quali sono le voci principali della bolletta Eni Plenitude per l’energia elettrica.
- Spesa materia energia: si tratta della quota pagata per il consumo di elettricità, suddivisa in componente fissa (espressa in euro/anno) e componente variabile (espressa in euro/kWh)
- Spesa trasporto energia: le spese per la distribuzione e l’erogazione dell’energia elettrica fino al contatore.
- Oneri di sistema: i costi aggiuntivi stabiliti dall’ARERA e dal Governo per motivi di interesse comune.
- Imposte
- Canone di abbonamento TV: dal 2024 questa quota sarà scorporata, tuttavia fino alla fine del 2023 le bollette relative ai primi 10 mesi di ogni anno includono anche il canone di abbonamento per la TV.
Bolletta gas Eni Plenitude: voci principali
Queste invece le voci principali per la bolletta relativa al gas naturale:
- Spesa materia gas naturale: il costo del gas consumato, dato dalla somma tra quota fissa (euro/anno) e quota variabile (euro/Smc)
- Spesa trasporto gas naturale: le spese per il trasporto, lo stoccaggio, la distribuzione del gas e quelle relative al contatore, anche queste date da una quota fissa e una quota variabile energia.
- Oneri di sistema: costi relativi ad attività di interesse generale.
- Imposte
Pagamento bollette Eni gas e luce: tutte le modalità
Per pagare le bollette Eni Plenitude gas e luce l’utente ha a disposizione diverse modalità:
- Domiciliazione bancaria (con addebito diretto sul conto corrente)
- Carta di credito
- Bollettino
- Sportelli bancari
Dove trovo il Codice POD Eni?
Il codice POD - acronimo di Point of Delivery, o Punto di Prelievo - si trova sulla seconda pagina della bolletta Eni Plenitude, nella sezione Fornitura, oppure online nell’Area Personale o sull’app Eni Plenitude per iOS e Android.
Dove trovare il Codice PDR Eni?
Il codice PDR - acronimo per Punto di Riconsegna - si trova nella seconda pagina della bolletta gas Plenitude, sezione Fornitura, oppure online sull’Area Personale o nell’app Eni Plenitude.
Bolletta Eni Online: come si può richiedere?
Per richiedere la bolletta Eni online bisogna prima di tutto accedere all’Area Personale Eni Plenitude, dopo essersi registrati con i propri dati, poi entrare nella sezione "Le mie bollette" e attivare il servizio di Bolletta digitale. Dopo aver compiuto queste operazioni, si riceverà un’anteprima della bolletta (via e-mail o SMS) e si potrà anche scegliere la modalità di pagamento preferita tra la domiciliazione bancaria, il pagamento online o tramite bollettino.
Rateizzazione bolletta Eni gas e luce
La rateizzazione della bolletta permette di pagare un po’ per volta le bollette più ingenti. È possibile fare la richiesta direttamente online, entrando nella sezione “Le mie bollette” o con l’app Eni Plenitude. La rateizzazione va richiesta entro e non oltre i 10 giorni successivi alla scadenza della bolletta, ricordandosi che se la bolletta è domiciliata, per procedere alla rateizzazione è necessario prima annullare l’addebito della singola bolletta presso la propria banca.
Dopo aver effettuato la richiesta, si riceverà da Eni Plenitude una comunicazione col piano di rateizzazione personalizzato formato in base alle disposizioni dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico. Le somme relative ai pagamenti rateali saranno maggiorate degli interessi pari al Tasso Ufficiale di Riferimento, fatturati nella prima bolletta utile successiva al pagamento della singola rata.
Quando fare l'autolettura Eni Plenitude gas e luce?
Per quanto riguarda l’autolettura con Eni Plenitude è importante sottolineare che non è necessario comunicare il dato relativo al consumo indicato dal contatore della luce. La rilevazione del consumo, infatti, avviene in modo automatico con il dato che viene inviato dal contatore stesso al distributore di zona che girerà l’informazione ad Eni Plenitude per determinare poi l’importo effettivo che il cliente dovrà pagare.
La stessa procedura avviene anche per il gas anche se, in questo caso, è possibile effettuare l’autolettura del contatore da parte del cliente. L’operazione può essere completata direttamente dall’Area Personale del sito o dall’app oppure chiamando al numero verde 800 999 800. L’autolettura gas Eni va effettuata entro una data precisa che il fornitore indica nell’apposita sezione presente nell’Area Personale oppure nell’app. Tale data dipende dal periodo di fatturazione. Le rilevazioni inviate troppo presto o in una data successiva a quella indicata non saranno considerate.