Cambio piano tariffario di telefonia mobile: specifiche su costi e modalità

Aggiornato il 15/09/2023
di Redazione SOStariffe.it

Le offerte di telefonia mobile si caratterizzano per la presenza di un un bundle mensile di minuti, SMS e Giga. Per gli utenti c'è la possibilità di effettuare un cambio di piano tariffario anche senza cambiare operatore. Si tratta di un'opzione in più a disposizione degli utenti che possono passare ad un'offerta più vantaggiosa senza dover per forza cambiare operatore. Non tutti i provider garantiscono questa possibilità ma in molti casi è possibile fare il cambio piano tariffario in modo molto semplice.

ragazza che parla al telefono

Di solito, gli utenti possono cambiare offerta in autonomia (dall'area clienti del sito oppure dall'app del proprio operatore) oppure contattando il Servizio Clienti o recandosi in un negozio dell'operatore. Il costo da affrontare per fare il cambio del piano tariffario dipende sia dall'operatore, che può stabilire eventuali costi una tantum da sostenere, che dalla tipologia di offerta attiva (la presenza di eventuali vincoli potrebbe limitare i margini di azione dell'utente).

Ecco, quindi, tutto quello che c'è da sapere sul cambio di piano tariffario per un'offerta di telefonia mobile e, in particolare quanto costa completare quest'operazione con i principali provider presenti sul mercato.

Cambio piano Vodafone

Per effettuare il cambio piano tariffario con Vodafone è possibile utilizzare gli strumenti digitali messi a disposizione dall'operatore. In particolare, tale procedura può essere completata tramite l'area Fai da Te del sito Vodafone oppure l'applicazione per dispositivi My Vodafone, disponibile su Android ed iOS. In alternativa, è possibile richiedere il cambio piano chiamando al numero 190 oppure al numero del "Fai da Te" 42070, dalla SIM per cui si vuole cambiare tariffa, oppure recandosi in un negozio del provider.

Il costo del cambio piano Vodafone è legato a vari aspetti. Come prima cosa, è opportuno sottolineare che non tutte le offerte di telefonia mobile dell'operatore sono disponibili per i già clienti. Per cambiare offerta e passare ad una nuova soluzione tra quelle a disposizione per i già clienti, solitamente, Vodafone richiede un costo una tantum di 22,50 euro che viene addebitato su credito residuo al momento della richiesta di attivazione della nuova offerta.

In alcuni casi, il provider può proporre il cambio piano gratuito a fronte del passaggio ad offerte specifiche che l'operatore riserva al suo cliente. Solitamente, tali offerte vengono proposte nella sezione riservata alle offerte speciali dell'app e dell'area clienti Vodafone. Può, quindi, risultare conveniente, di tanto in tanto, dare un'occhiata a questa sezione per verificare la disponibilità di nuove offerte riservate al proprio numero.

Scopri le tariffe Vodafone mobile »

Cambio piano tariffario TIM

Cambiare offerta con TIM è molto semplice. L'operatore consente ai suoi clienti di gestire in autonomia il proprio piano tariffario tramite l'area clienti del sito o l'app MyTIM. Basterà effettuare l'accesso e verificare le offerte disponibili da attivare. La procedura di cambio piano tariffario TIM può essere effettuata anche chiamando l'assistenza clienti, al numero 119, oppure recandosi in un negozio fisico per verificare, con un addetto, le tariffe a disposizione.

Per i già clienti TIM la possibilità di cambiare offerta e passare ad una soluzione più in linea con le proprie esigenze non è gratuita. Il costo per il cambio piano tariffario è di 19 euro una tantum. Tale importo viene richiesto, nella maggior parte dei casi, per l'attivazione di una delle nuove offerte TIM presenti in listino e riservate ai già clienti dell'operatore. Da notare, in ogni caso, che non tutte le offerte TIM sono disponibili per i già clienti.

Di tanto in tanto, TIM può proporre offerte speciali ai suoi clienti. Il cambio piano tariffario per l'attivazione di queste offerte può avvenire in modo gratuito.

Scopri le tariffe TIM mobile »

Cambio piano tariffario WindTre

I già clienti WindTre hanno la possibilità di verificare le offerte disponibili per il proprio numero collegandosi all'area clienti del sito oppure utilizzando l'app WindTre. In alternativa, è possibile chiamare l'assistenza clienti al 155 oppure recarsi in un negozio dell'operatore. Da notare che le offerte WindTre per già clienti appartengono alla gamma MIA e sono soluzioni tariffarie esclusive per chi vuole cambiare piano tariffario. Generalmente, invece, le tariffe in listino per i nuovi clienti non sono accessibili ai già clienti.

Il cambio piano tariffario WindTre presenta un costo strettamente legato alla tipologia di offerta attivata. Alcune offerte presentano un contributo di attivazione azzerato nel caso in cui il cliente mantenga attiva l'offerta per un certo quantitativo di tempo (solitamente 24 mesi). In altri casi, invece, è previsto un costo fisso una tantum che viene addebitato subito. Per scoprire i costi legati al cambio piano è necessario verificare, di volta in volta, quanto richiesto dall'operatore per l'attivazione di una determinata tariffa.

Scopri le tariffe Wind mobile »

Cambio piano Iliad

Dopo una lunga attesa dal debutto sul mercato di telefonia mobile, i già clienti dell'operatore francese hanno ottenuto nel  la possibilità di effettuare il cambio piano tariffario Iliad, passando ad una nuova offerta disponibile in listino. Ad oggi, il cambio offerta è possibile solo in alcuni casi e limitatamente al passaggio ad offerte con pacchetti di giga più grandi.

Scopri le offerte Iliad »

Cambio piano tariffario PosteMobile

Il clienti PosteMobile possono effettuare il cambio piano tariffario. Tale operazione può essere completata in autonomia, effettuando l'accesso all'Area Personale oppure all'app PostePay, l'applicazione ufficiale per gestire le SIM PosteMobile. In alternativa, inoltre, è possibile utilizzare il servizio Fai da Te chiamando al numero gratuito 40.12.12 oppure contattare il Servizio Assistenza Clienti al numero 160 per richiedere ad un operatore la possibilità di eseguire l'operazione.

Il cambio piano con PosteMobile presenta un costo una tantum di 12 euro. Da notare, però, che i già clienti PosteMobile non hanno la possibilità di attivare tutte le offerte in listino. Alcune tariffe, infatti, sono riservate esclusivamente ai nuovi clienti. In questi casi, quindi, non sarà possibile completare l'operazione e cambiare offerta. Prima di richiedere il cambio piano sarà necessario verificare le offerte effettivamente disponibili per i già clienti.

Scopri le tariffe PosteMobile »

Cambio piano Tiscali Mobile

Anche con Tiscali Mobile è possibile effettuare il cambio del piano tariffario. In questo caso, è possibile fare riferimento al numero gratuito 4130 a cui è possibile inviare un messaggio con testo NOME OFFERTA SI. In alternativa, è possibile fare riferimento all'area My Tiscali, disponibile sia dal sito dell'operatore che tramite l'applicazione ufficiale per dispositivi mobili. Per maggiori informazioni, però, è consigliabile contattare l'assistenza al numero 130.

Il costo per cambiare piano tariffario dipende dall'offerta che si desidera attivare. Di norma, Tiscali Mobile richiede un contributo di 15 euro per l'attivazione di una nuova offerta. Tale valore può, però cambiare in base all'offerta proposta. Il contributo di attivazione di una nuova offerta viene addebitato direttamente su credito residuo, subito dopo la richiesta da parte del cliente. E' necessario assicurarsi di avere credito a sufficienza per eseguire l'operazione.

Scopri le tariffe Tiscali Mobile »

Cambio piano Kena Mobile

I clienti Kena Mobile possono cambiare piano tariffario in qualsiasi momento. L'operazione può essere effettuata in qualsiasi momento chiamando al servizio clienti al numero 181 o al numero Self Care 40181. In alternativa, è possibile effettuare il cambio recandosi in un Negozio Kena oppure dall'area clienti del sito oppure dall'app MyKena dopo aver effettuato l'autenticazione con il proprio account.

La nuova offerta scelta sarà attiva dal giorno successivo alla data di scadenza dell'offerta attiva sulla SIM. Il cliente potrà cambiare idea in qualsiasi momento, prima dell'effettivo cambio di offerta. Il clienti Kena Mobile hanno la possibilità di scegliere tra svariate offerte per poter effettuare il cambio piano tariffario. Da notare, però, che non tutte le offerte in listino sono disponibili per già clienti. Il cambio piano è gratuito.

Scopri le offerte Kena Mobile »

Cambio piano Very Mobile

I clienti Very Mobile hanno la possibilità di cambiare il proprio piano tariffario, scegliendo tra una delle offerte disponibili per la propria SIM, direttamente dall'app Very, nella sezione "Offerta" > "Cambio offerta" oppure chiamando al numero 1929. Il costo del primo mese della nuova offerta viene addebitato immediatamente sul credito residuo dell'utente. Per completare l'operazione è, quindi, necessario avere credito a sufficienza.

La nuova offerta sostituirà quella precedente immediatamente ed in modo irreversibile. L'operazione di cambio piano tariffario con Very Mobile non prevede costi aggiuntivi oltre al solo canone mensile della nuova offerta. Basterà scegliere la nuova offerta da attivare e completare la procedura seguendo uno dei canali messi a disposizione dall'operatore. In base all'offerta attualmente attiva, il cliente Very potrà accedere solo ad alcune offerte selezionate.

Scopri le offerte Very Mobile »

Cambio piano ho. Mobile

Per cambiare il piano tariffario attivo sulla SIM ho. Mobile, i clienti dell'operatore hanno la possibilità di ricorrere all'applicazione ufficiale, disponibile per dispositivi mobili su Android ed iOS. Basterà accedere al menu laterale e scegliere poi la voce Offerta. In questa sezione è possibile individuare l'opzione Cambio Offerta che permetterà di verificare le tariffe disponibili per il proprio numero. Il cambio del piano tariffario è gratuito e la nuova offerta sostituirà quella precedentemente attivata.

Scopri le migliori offerte ho. Mobile »

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Luce e Gas
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Luce e Gas
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Luce e Gas
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Luce e Gas
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Luce e Gas
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Luce e Gas
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Luce e Gas
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Luce e Gas
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Luce e Gas
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Luce e Gas
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Luce e Gas
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Luce e Gas
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Luce e Gas
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Luce e Gas
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Luce e Gas
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...