Le innovazioni in campo tecnologico e la sempre maggiore diffusione della bolletta digitale hanno reso possibile poter reperire le bollette di luce e gas in qualsiasi momento. Come? Effettuando l’accesso all’area clienti, dal sito ufficiale del fornitore o direttamente dall’app.
In questa guida ti spiegheremo come vedere le fatture Eni gas e luce, uno dei fornitori storici operanti nel nostro Paese, con l’analisi delle diverse possibilità delle quali si potrà disporre per riceverla, e perché la bolletta elettronica è più conveniente di quella cartacea.
Oggi è possibile accedere alle informazioni relative alla propria fornitura di luce e gas con Eni attraverso l’area clienti del sito web (o tramite app): sarà sufficiente effettuare l’accesso al sito Eni, ovvero inserire le proprie credenziali (username e password).
In questo modo, si avrà la possibilità:
Nel caso in cui si volessero consultare le vecchie fatture Eni luce e gas, sarà possibile effettuare il download della comoda applicazione, disponibile gratuitamente sia per i dispositivi iOS, sia per quelli Android.
L’area clienti Eni gas e luce permetterà anche di verificare se tutte le bollette sono state pagate e se si è effettivamente in regola con i pagamenti.
Prima bolletta Eni gas e luce: quando arriva? Dopo aver sottoscritto una delle offerte di Eni, disponibili sul mercato libero dell’energia e del gas naturale, la prima fattura sarà emessa dopo un mese dall’attivazione del contratto.
Bollette Eni gas e luce: ogni quanto arriva? Le bollette potranno arrivare su base mensile o su base bimestrale, a seconda di quanto scritto sul contratto sottoscritto. Facciamo un esempio di bolletta da pagare per capire meglio il periodo di fatturazione.
Supponiamo di dover pagare la bolletta di gennaio 2022. La fattura non si riceverà a febbraio, ma nel mese di marzo: sulla bolletta sarà riportato il termine ultimo entro il quale si dovrà pagare quella determinata fattura.
Nei mesi successivi, l’iter sarà lo stesso:
Nel caso di fatturazione ogni 2 mesi, si dovrebbe ricevere il mese successivo la bolletta relativa ai due mesi precedenti. Quindi, la fattura di gennaio e febbraio 2022, si dovrebbe ricevere a marzo, ma potrebbe anche succedere di riceverla ad aprile (si potrà comunque contattare in qualsiasi momento il servizio clienti Eni per ricevere delucidazioni in merito).
Ci sono 2 diverse soluzioni che si possono scegliere:
Scegliere la bolletta elettronica Eni permetterà, in alcuni casi, ovvero a seconda dell’offerta sottoscritta, di ricevere eventuali sconti aggiuntivi. Una volta appurata la semplicità di consultazione delle fatture Eni gas e luce, prendiamo in esame come funziona la lettura delle bollette.
Le bollette emesse dal 1° gennaio 2016 sono diverse rispetto a quelle in circolazione in precedenza. Il motivo è davvero molto semplice e si lega alla necessità di rendere le bollette più chiare nella loro lettura, comprensione e interpretazione.
La bolletta della luce è caratterizzata dalla presenza delle seguenti voci:
Nella tabella che segue è stato specificato il significato di ogni singola voce, sulla base di quanto precisato sullo stesso sito di ARERA.
Voce di spesa | Descrizione del prezzo | Componenti incluse |
Spesa per la materia energia | Il prezzo è composto da
| Il prezzo totale presente in bolletta è dato dalla somma dei prezzi per le seguenti componenti: energia (PE), dispacciamento (PD), perequazione (PPE), commercializzazione (PCV), componente di dispacciamento (DispBT) |
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore | La tariffa è composta da:
| Il prezzo totale comprende le componenti della tariffa di trasporto, distribuzione e misura e le componenti tariffarie UC3 e UC6 |
Spesa per oneri di sistema | Questa spesa è composta da:
| Comprende le componenti: Asos (oneri generali relativi al sostegno delle energie da fonti rinnovabili e alla cogenerazione CIP 6/92) e ARIM (rimanenti oneri generali) |
Ricalcoli | Tale voce di spesa è presente solo nelle bollette in cui vengono ricalcolati importi già pagati in bollette precedenti, a causa di una modifica dei consumi o dei prezzi | |
Altre partite | Spesa presente solo nelle bollette in cui vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa (come per esempio gli interessi di mora) | |
Bonus sociale | Presente solo nel caso in cui si ricevesse lo sconto derivante dai bonus sociali luce e gas | |
Imposte | Comprende l’imposta di consumo (accisa) e l'imposta sul valore aggiunto (IVA). La prima si applica alla quantità di energia consumata e i clienti domestici con potenza fino a 3 kW godono di aliquote agevolate per la fornitura nell'abitazione di residenza anagrafica. La seconda viene applicata sul totale della bolletta. Per le utenze domestiche è pari al 10%, per le utenze non domestiche è pari al 22% | |
Canone di abbonamento alla televisione per uso privato | Si tratta del canone Rai |
Sulla bolletta del gas, saranno presenti le seguenti voci di costo, dalla cui somma si ricaverà il totale da pagare:
Le prime 3 voci si compongono di una quota fissa (calcolata in euro/anno) e di una quota energia (calcolata in euro/smc). Come nel caso della bolletta della luce, la voce che contribuisce maggiormente al costo della bollette è quella relativa alla materia prima.
Questo è il motivo per il quale:
Lettura bolletta Eni gas e luce: dati anagrafici e della fornitura
In ogni bolletta Eni gas e luce che si riceverà ogni mese, saranno anche presenti i seguenti dati:
Sulla bolletta viene sempre indicato anche il periodo di fatturazione al quale si riferisce l’importo da pagare e la data entro la quale la fattura dovrà essere saldata. In casi di ritardo nei pagamenti, non ci sarà subito l’interruzione della fornitura, ma potrebbero esserci delle conseguenze.
Alla luce di quanto detto fino a qui emerge come controllare lo stato dei propri pagamenti e visionare con attenzione le fatture Eni gas e luce, oggi, è davvero molto semplice. Scaricando la fattura sul proprio PC:
Detto questo, qualora non si volesse pagare la bolletta tramite bollettino cartaceo (che oggi rappresenta la soluzione meno convenienti tra tutte), si potrà procedere:
Nel caso di bolletta Eni gas e luce alta, si consiglia di effettuare un’analisi comparativa delle migliori offerte disponibili, al fine di verificare la presenza di promozioni luce e gas più vantaggiose rispetto alla propria.
Tra i vantaggi dei quali si potrebbe oggi, si annoverano, a seconda delle varie offerte: