Calcolo consumo energia elettrica abitazione


Per capire quanto si spende per la fornitura elettrica, bisogna fare un calcolo del consumo energia elettrica abitazione e poi moltiplicarlo per il prezzo che si paga attualmente per il kWh in funzione al proprio contratto di fornitura. Questi calcoli sono importanti non solo per controllare la correttezza della bolletta, ma soprattutto per valutare potenziali nuovi tariffe luce da sottoscrivere per risparmiare sulla proprio spesa energetica domestica.

Spostare contatore Enel Energia

Il calcolo del consumo energia elettrica abitazione, ovvero quanti kWh si consumano a casa, è utile sia per evitare eventuali errori di fatturazione che per prendere decisioni riguardanti le possibili strategie da adottare per tagliare gli sprechi del consumo di energia elettrica e, di conseguenza, ridurre le bollette. Ecco come tutto quello che c’è da sapere sul calcolo del consumo di elettricità in casa e come fare a ricavare quest’informazione.

A che serve conoscere il consumo di energia elettrica della propria abitazione?

Conoscere il consumo di energia elettrica della propria casa è molto importante. Questo parametro, infatti, determina l’importo effettivo della bolletta da pagare al proprio fornitore. Il consumo viene moltiplicato per il costo dell’energia per determinare l’unica parte della bolletta su cui gli utenti hanno la possibilità di intervenire (passando al Mercato Libero e scegliendo la tariffa con il prezzo più basso).

Verificare i propri consumi permette di valutare anche la presenza di sprechi di energia elettrica. È importante conoscere questo dato anche per verificare che la bolletta inviata dal fornitore sia corretta e che non ci siano errori di calcolo. Conoscere il consumo di elettricità in casa è semplice. Gli utenti hanno a disposizione diverse strade per individuarlo.

Come vedremo successivamente, con il dato del proprio consumo annuo di energia elettrica è possibile affidarsi alla comparazione online per individuare la migliore tariffa luce del Mercato Libero. Il dato sui consumi è, quindi, fondamentale sia per il monitoraggio della fornitura che per poter individuare le tariffe più vantaggiose da attivare.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Calcolo consumo elettricità: i dati sono in bolletta

C’è un modo molto semplice ed alla portata di tutti per effettuare il calcolo del consumo di energia elettrica della propria casa. Tale dato, infatti, è già riportato nell’ultima bolletta inviata dal proprio fornitore. Il documento (cartaceo o PDF) che il fornitore invia al proprio cliente contiene svariate informazioni relative alla fornitura.

Oltre a tutti i dettagli relativi alla composizione dell’importo effettivo da pagare (spesa per la materia energia, spesa per il trasporto e la gestione del contatore, oneri di sistema e imposte), in bolletta sono riportate diverse altre informazioni. La sezione che ci interessa per il calcolo del consumo di energia elettrica in casa è proprio la sezione relativa ai consumi.

Solitamente, tale sezione è disponibile nella seconda pagina della bolletta. L’informazione più importante da ricavare è quella del consumo annuo. Il dato in questione è espresso in kWh. In bolletta sarà possibile individuare anche il dato relativo al consumo fatturato. Se la bolletta è bimestrale, ad esempio, questo dato corrisponderà al consumo registrato (o stimato) dalla fornitura nei due mesi che coincidono con il periodo di fatturazione.

Come individuare il consumo con i servizi digitali del proprio fornitore

Tra le modalità a disposizione degli utenti per conoscere il consumo di energia elettrica della propria fornitura c’è anche la possibilità di utilizzare i servizi digitali messi a disposizione dal proprio fornitore. Si tratta di un modo davvero semplice per individuare i consumi della propria fornitura e verificare che tutto sia in ordine.

Effettuando l’accesso all’Area Clienti del sito del proprio fornitore oppure scaricando l’app per dispositivi mobili sarà facile (dopo aver completato la registrazione) individuare l’ultimo dato rilevato dei consumi della propria fornitura. Molti fornitori consentono di scaricare una copia digitale della bolletta dall’area clienti del sito o dall’app. Direttamente dalla bolletta sarà poi possibile recuperare il dato relativo al consumo annuo.

Calcolare i consumi energetici con i comparatori online

Oltre all'analisi della bolletta, e soprattutto se si hanno dubbi riguardo l'esattezza dei dati che riporta, si può fare affidamento ad un calcolatore online, come ad esempio il comparatore di SOStariffe.it. Questo strumento, dedicato a mettere a confronto le diverse offerte per l'energia elettrica, permette anche di stimare indicativamente il proprio consumo annuo attraverso la compilazione di alcuni semplici campi.

Per prima cosa è necessario collegarsi al comparatore di offerte luce di SOStariffe.it. Da questa pagina è possibile individuare le migliori offerte disponibili in base al proprio consumo. Per poter stimare il dato relativo al proprio consumo annuo è sufficiente indicare:

  • il numero di membri del proprio nucleo familiare
  • il tipo di elettrodomestici presenti in casa (forno elettrico, lavatrice, frigorifero, climatizzatore, lavastoviglie, scaldabagno elettrico).

Cliccando sull’opzione CONFRONTA LE OFFERTE, dopo aver selezionato le opzioni richieste, il comparatore andrà ad individuare le migliori offerte disponibili in base ad un profilo di consumo stimato sulla base delle informazioni fornite dall’utente. La stima permetterà di ottenere informazioni precise sulla convenienza delle varie offerte disponibili.

Risparmiare con il mercato libero dell'energia

La strada per dare un taglio alla bolletta dell’energia elettrica e risparmiare passa per il Mercato Libero e l’individuazione delle migliori offerte a disposizione degli utenti. Scegliendo una tariffa particolarmente vantaggiosa è possibile ridurre il costo dell’energia elettrica e, quindi, l’importo finale della bolletta, legato principalmente ma non integralmente al quantitativo di elettricità utilizzata nel periodo di fatturazione.

Scegliere la migliore tariffa del Mercato Libero consente di ottenere un notevole risparmio. La scelta può avvenire direttamente tramite il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce, disponibile anche tramite l’App di SOStariffe.it su smartphone e tablet Android, iPhone ed iPad. L’utilizzo del comparatore è completamente gratuito e senza alcun impegno.

Individuare l’offerta migliore è molto semplice. Per prima cosa è necessario inserire una stima del proprio consumo annuo di energia elettrica. Tale dato, come visto in precedenza, può essere ricavato direttamente dall’ultima bolletta inviata dall’attuale fornitore oppure dall’area clienti del sito o dall’app del proprio fornitore (la maggior parte delle aziende del Mercato Libero consente di monitorare i consumi tramite i canali digitali).

In alternativa, è possibile:

  • effettuare una stima del proprio consumo annuo tramite il tool di calcolo integrato nel comparatore (l’esatto funzionamento è stato descritto nel paragrafo precedente
  • affidarsi al servizio gratuito e senza impegno Analisi della Bolletta che consente all’utente di inviare una bolletta al Team di SOStariffe.it che si occuperà di individuare il dato relativo al consumo e, quindi, le offerte più convenienti attualmente disponibili sul mercato per il cliente; il servizio in questione può essere richiesto direttamente dal comparatore oppure tramite l’App di SOStariffe.it o ancora inviando una mail all’indirizzo bolletta@sostariffe.it

Una volta inserito il dato relativo al proprio consumo annuo, il comparatore effettuerà delle stime di spesa per tutte le principali tariffe luce presenti sul mercato. Per ogni tariffa verranno indicati i seguenti dati:

  • la spesa mensile ed annuale stimata in base al consumo inserito dall’utente
  • il risparmio annuale ottenibile rispetto al servizio di Maggior Tutela (considerando le condizioni tariffarie del mercato tutelato al momento della comparazione)

Scelta l’offerta più vantaggiosa, l’utente potrà procedere con l’attivazione online raggiungendo il sito web del fornitore. La procedura di sottoscrizione online è davvero semplice. Per completare tale procedura è sufficiente inserire i seguenti dati:

  • i dati anagrafici dell’intestatario della fornitura
  • i dati della fornitura e, in particolare, il codice POD (riportato in bolletta)
  • i dati di pagamento (serviranno le coordinate IBAN per attivare la domiciliazione) ed i dati di contatto (basta un numero di cellulare ed un indirizzo e-mail)

Terminata la sottoscrizione online, bisognerà attendere l’effettiva attivazione della nuova fornitura. Si tratta di una procedura di alcune settimane. Durante questo periodo sarà il nuovo fornitore ad occuparsi di tutte le pratiche, sia dal punto di vista tecnico che amministrativo. Da notare che è sempre garantita la continuità dell’erogazione dell’energia elettrica e che non è necessario cambiare il contatore.

Il miglior bonus per comprare finestre nuove a Marzo 2023

Su SOStariffe.it una panoramica degli incentivi statali più vantaggiosi che consentono di sostituire finestre obsolete con prodotti di ultima generazione a marzo 2023, ottimizzando così i consumi e alleggerendo le bollette di luce e gas.

Diminuzione bollette luce e gas: cosa succederà ad Aprile 2023?

Il prezzo dell'energia elettrica cala del -55,3% per i contratti in Maggior Tutela nel secondo trimestre del 2023 e sono attese nuove riduzioni nelle bollette gas. Ad aprile 2023 scattano anche i nuovi aiuti statali per tutelare famiglie e imprese dal caro energia per il periodo aprile-giugno 2023. Tutte le novità del comparto energetico su SOStariffe.it.

Superbonus 110: tutte le novità di marzo 2023

Cosa cambia per il Superbonus 110: dai privati cittadini che potranno spalmare le detrazioni fiscali fino a 10 anni alla proroga dell'agevolazione per le villette fino al 30 settembre 2023. E ancora: dalla cessione dei crediti valida fino al 30 novembre 2023 agli sconti 110% per sisma, Iacp e Onlus. Le ultime novità di marzo 2023 su SOStariffe.it.