Voltura e subentro: differenze, costi, tempistiche e tutto quello che c'è da sapere
Voltura e subentro sono due operazioni differenti che possono coinvolgere le forniture di energia elettrica e gas naturale. In base alle situazioni è necessario richiedere la voltura oppure il subentro.
Non ci sono margini di scelta: quando è necessario cambiare l’intestatario di una fornitura attiva, infatti, bisognerà richiedere la voltura mentre quando si deve riattivare una fornitura precedentemente disattivata toccherà affidarsi al subentro. Vediamo, quindi, quali sono, nel dettaglio, le differenze tra voltura o subentro oltre alle tempistiche ed ai costi delle due operazioni.
Voltura e subentro non sono la stessa cosa: la differenza tra le due operazioni è netta. In base alle esigenze del momento sarà necessario richiedere la voltura oppure il subentro. Ecco quando richiedere la voltura e quando il subentro:
In base alle proprie esigenze del momento è possibile richiedere voltura o subentro o cambio fornitore - anche con voltura contestuale - la prima attivazione oppure l’allacciamento.
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza
Fornitura / Regime tariffario |
Costo Voltura o Subentro in Maggior Tutela |
Costo Voltura o Subentro nel Mercato Libero |
Energia elettrica |
spesa totale compresa fra i 60 e gli 80 euro* |
spesa totale compresa fra i 60 e gli 80 euro** |
Gas |
|
Costi amministrativi e commerciali riportati nei singoli contratti di fornitura luce e gas |
*Il costo di voltura e subentro luce nel Mercato Tutelato sono il risultato della somma degli importi di 25,51 euro + IVA per oneri amministrativi + 23 euro + IVA di contributo fisso (per il subentro è possibile un importo differente per il contributo fisso) + 16 euro di imposta di bollo + eventuale deposito cauzionale nel caso in cui non venga attivata la domiciliazione della fornitura
**La voltura e il subentro luce nel Mercato Libero richiedono il pagamento di un contributo fisso di 25,20 euro + IVA per oneri amministrativi a cui si va a sommare una quota aggiuntiva, definita dai contratti di fornitura dei singoli operatori del settore, pari a circa 20-25 euro + IVA. Il fornitore potrebbe richiedere anche il pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro e un deposito cauzionale (in caso di mancata attivazione della domiciliazione)
La scelta tra voltura e subentro per luce e gas non dipende dalla convenienza ma dall’opzione più adatta alle esigenze del momento.
In tutte le altre situazioni è possibile valutare il cambio fornitore (anche con voltura contestuale), la prima attivazione o l’allacciamento.
Tipo di fornitura |
Tempi Voltura |
Tempi Subentro |
Energia elettrica |
4 giorni lavorativi a partire dalla richiesta del cliente |
7 giorni lavorativi - di cui 5 giorni per il distributore per gestire la pratica dopo aver ricevuto la richiesta dal fornitore |
Gas |
4 giorni lavorativi a partire dalla richiesta del cliente |
12 giorni lavorativi - di cui 10 giorni per il distributore per gestire la pratica dopo aver ricevuto la richiesta dal fornitore |
In caso di ritardi rispetto al tempo necessario per voltura e subentro è previsto un meccanismo di indennizzi a favore del cliente che prevede un risarcimento a partire da 35 euro se la pratica si completa entro il doppio del tempo massimo disponibile. L’indennizzo sale a 70 euro se la pratica si completa entro il triplo del tempo previsto ed a 105 euro se viene completata in un tempo superiore al triplo previsto.
La voltura è la richiesta di cambio intestatario di un contratto di fornitura già attivo. Per eseguire tale operazione è sufficiente contattare il Servizio Clienti del fornitore, seguendo la procedura predisposta dallo stesso e fornendo la documentazione necessaria. In genere, la voltura può essere completata direttamente online.
In genere, i fornitori mettono a disposizione dei moduli specifici per la voltura, da compilare ed inviare al Servizio Clienti in versione digitale o in formato cartaceo (tramite consegna in uno sportello o tramite raccomandata). Un esempio di un modulo per la voltura di luce e gas può essere scaricato qui di sotto:
Scarica il modulo di richiesta di volturaVaiPer maggiori dettagli è possibile consultare la guida ad hoc Costo voltura luce e gas: procedura, tempi e situazioni specifiche. Ecco alcuni esempi su come fare la voltura con i principali fornitori del mercato energetico.
FORNITORE |
COME FARE LA VOLTURA |
· Contattando il Servizio Clienti Enel Energia · Recandosi in uno sportello Spazio Enel · Tramite l’Area Clienti del sito www.enel.it |
|
Voltura Eni Plenitude |
· Contattando il Servizio Clienti Eni Plenitude · Recandosi in uno sportello Energy Store · Tramite l’Area Clienti del sito www.eniplenitude.it |
Voltura A2A |
· Contattando il Servizio Clienti A2A · Recandosi presso uno Sportello A2A o prezzo uno Spazio A2A sul territorio · Tramite l’Area Clienti del sito ufficiale www.a2aenergia.eu |
Voltura Edison Energia |
· Contattando il Servizio Clienti Edison Energia · Tramite l’Area Clienti del sito ufficiale www.edisonenergia.it |
Voltura Iren |
· Contattando il Servizio Clienti Iren · Recandosi presso uno Sportello Iren · Tramite l’Area Clienti del sito ufficiale www.irenlucegas.it |
Il subentro prevede la riattivazione di una fornitura precedentemente disattivata. Per richiedere il subentro, quindi, è necessario, come prima cosa, scegliere il fornitore a cui rivolgersi, valutando le tariffe disponibili. Successivamente bisognerà inoltrare la richiesta di subentro, allegando tutta la documentazione richiesta. Per maggiori dettagli è possibile consultare la guida al subentro luce e gas.