

Iliad rispetto ad altri operatori di telefonia mobile non dispone di un’app per gestire la linea e ha un numero esiguo di punti vendita, se paragonato a colossi come Tim o Vodafone.
Il gestore low cost offre comunque diverse modalità per effettuare una ricarica in modo semplice e rapido e avere tutto il credito necessario per far ripartire il ciclo mensile della propria offerta. Il pagamento può essere effettuato anche tramite carta Postepay di Poste Italiane.
Innanzitutto la ricarica Iliad può essere effettuata direttamente sul sito dell’operatore. L’apposita voce si trova nella sezione I tuoi servizi che si trova scorrendo fino in fondo alla pagina o accedendo all’Area Personale con le proprie credenziali, che si ricevono via email a seguito della registrazione, da web o mobile. L’accesso avviene in automatico sotto rete Iliad.
Nella sezione Consumi e credito dell’Area Personale è anche possibile:
Per effettuare la ricarica bisogna inserire il numero di telefono e confermarlo, scegliere l’importo (5, 10, 15, 20, 25, 30 o 50 euro) e cliccare sul tasto Ricarica. E’ possibile inserire anche il numero associato ad un’altra SIM Iliad. A questo punto vi comparirà una nuova schermata che permette di scegliere tra le due modalità di pagamento disponibili: carta di credito Visa o Mastercard. Chi possiede una carta di debito o prepagata che appartiene ai due circuiti può comunque effettuare la ricarica.
Per completare la transazione vanno inseriti il numero della carta, l’intestatario, data di scadenza e il codice CVV di tre cifre riportato sul retro della carta.
I titolari di Postepay Standard devono selezionare il circuito Visa mentre chi possiede una Postepay Evolution deve cliccare sul circuito Mastercard.
Se non si dispone di una connessione Internet, la carta Postepay è accettata come metodo di pagamento anche per effettuare una ricarica tramite Simbox, i distributori automatici di SIM. Quest’ultime sono presenti nei 18 flagship store e più di 500 corner presso GDO e centri commerciali sparsi per l’Italia. Iliad ha allestito anche più di 129 Simbox presso 87 punti vendita Unieuro. In totale le Simbox disponibili sono oltre 1300.
Per trovare il punto vendita più vicino in cui effettuare la ricarica si può utilizzare l’apposita mappa interattiva presente sul sito di Iliad. Basta inserire il proprio Comune di residenza o CAP per visualizzare la Simbox in zona e il percorso per raggiungerla.
Per ricaricare una SIM tramite Simbox è necessario cliccare sulla voce Ricarica che si trova appena sotto la scritta Già utente nella schermata iniziale. Fatto questo comparirà una nuova pagina in cui inserire il numero da ricarica e l’importo. Per il pagamento, basta inserire la carta Postepay nell’apposito spazio della Simbox e digitare il PIN. La ricarica manuale viene confermata sul credito residuo, entro 24 ore dalla richiesta.
Iliad permette inoltre di ricaricare nei punti vendita Sisal, Lottomatica e negli oltre 600 Iliad Corner, ovvero bar, edicole e tabaccherie abilitate alla piattaforma di pagamento digitale Snaipay. E’ sufficiente comunicare al rivenditore il proprio numero di telefono e il taglio della ricarica. Presso questi punti vendita è possibile pagare anche in contanti.
Un metodo semplice per stare più tranquilli è quello di scegliere l’addebito automatico con carta di credito o con addebito su conto corrente (SEPA). Libretto postale e conto deposito non sono accettati. Per attivarlo è sufficiente accedere alla sezione I Miei Dati Personali e cliccare su Modifica all’interno della sezione Il Mio Metodo di Pagamento.
Si ricorda che in caso di credito insufficiente per coprire l’addebito mensile, le chiamate, gli SMS, gli MMS e il traffico dati saranno addebitati secondo la tariffa base:
Le offerte di Iliad si rinnovano sempre lo stesso giorno del mese e non si modificano nel tempo, questo vuol dire che i clienti dell’operatore low cost sanno esattamente quanto spendono ogni mese per rinnovare la tariffa e quando.
Conoscere il proprio credito resta comunque di fondamentale importanza. Il saldo è disponibile all’interno della sezione Consumi e credito della propria Area Personale. In più, si possono monitorare i consumi di minuti, SMS e Gigabyte.
In alternativa, si può inviare un SMS con scritto “credito” o telefonare al numero gratuito 400. Dopo pochi secondi si riceverà un SMS gratuito con le informazioni sul credito residuo. Se si è all’estero, il servizio è soggetto alle tariffe di roaming internazionali applicabili.
Ecco descritte nel dettaglio le offerte di Iliad:
La promozione ha un costo di 4,99 euro al mese. La spesa per l’attivazione è gratuita ma l’utente dovrà comunque acquistare una nuova SIM per 9,99 euro. Le chiamate previste dall’offerta si intendono verso l’Europa e l’estero mentre i Giga possono essere consumati solo nel Vecchio Continente. Superati i 40 MB, previo espresso consenso, la navigazione costa 90 cent ogni 100 MB.
La promozione ha un costo di 7,99 euro al mese. La spesa per l’attivazione è gratuita ma l’utente dovrà comunque acquistare una nuova SIM per 9,99 euro. Le chiamate previste dall’offerta si intendono verso mobili e fissi in Italia, Europa e oltre 60 destinazioni mentre i Giga possono essere consumati solo nel Vecchio Continente (4 GB).
La promozione ha un costo di 6,99 euro al mese. La spesa per l’attivazione è gratuita ma l’utente dovrà comunque acquistare una nuova SIM per 9,99 euro. Le chiamate previste dall’offerta si intendono verso mobili e fissi in Italia, Europa e oltre 60 destinazioni mentre i Giga possono essere consumati solo nel Vecchio Continente (3 GB).
La promozione ha un costo di 9,99 euro al mese. La spesa per l’attivazione è gratuita ma l’utente dovrà comunque acquistare una nuova SIM per 9,99 euro. Le chiamate previste dall’offerta si intendono verso mobili e fissi in Italia, Europa e oltre 60 destinazioni mentre i Giga possono essere consumati solo nel Vecchio Continente (6 GB).
L’operatore attualmente offre copertura in 5G nei Comuni di:
Tutte le offerte Iliad includono i seguenti servizi:
A tutte le offerte di Iliad è possibile anche associare l'acquisto delle ultime generazioni di iPhone. Ecco il prezzo a seconda del modello e del taglio di memoria:
Modello | Rate (vincolo di 30 mesi) | Anticipo | Prezzo in un’unica soluzione |
iPhone 11 da 64 GB | 18 euro al mese | 159 euro | 699 euro |
iPhone 11 Pro Max da 64 GB | 32 euro al mese | 229 euro | 1.189 euro |
iPhone XR da 64 GB | 16 euro al mese | 119 euro | 599 euro |
iPhone SE 2020 da 64 GB | 13 euro al mese | 99 euro | 489 euro |
iPhone 12 da 64 GB | 24 euro al mese | 199 euro | 919 euro |
iPhone 12 da 128 GB | 25 euro al mese | 229 euro | 979 euro |
iPhone 12 Pro da 128 GB | 30 euro al mese | 279 euro | 1.179 euro |
iPhone 12 Pro Max da 128 GB | 32 euro al mese | 319 euro | 1.279 euro |
iPhone 12 Mini da 64 GB | 21 euro al mese | 189 euro | 819 euro |
iPhone 12 Mini da 128 GB | 22 euro al mese | 219 euro | 879 euro |
Con il comparatore di SOStariffe.it potete confrontare le offerte di Iliad con quelle degli altri operatori di telefonia mobile per trovare quella più economica in base alle vostre specifiche esigenze. Una volta costruito il proprio profilo di consumo con pochi click, basteranno pochi secondi per visualizzare ogni dettaglio sulle tariffe migliori sul mercato.