Il comparatore gratuito di SosTariffe.it confronta per te le diverse tariffe energia elettrica Mercato Libero. Tutte le offerte energia elettrica sono aggiornate da un team dedicato e comparate in modo indipendente e imparziale. Per confrontare le offerte luce disponibili nella propria zona è necessario fornire alcune informazioni riguardanti la propria utenza, affinché vengano restituiti dei risultati il più possibile idonei alle proprie esigenze. Maggiori dettagli riuscirai a fornire, maggiori saranno le opportunità di ottenere una riduzione dei costi in bolletta con una soluzione il più possibile su misura.
SosTariffe.it compara le offerte luce casa dei seguenti fornitori:
Collaborano con SOStariffe.it, prodotti temporaneamente non disponibili:
Offerte luce più convenienti - Top 7 di Agosto 2022 per risparmiare sulla bolletta
Offerta luce | Tipologia | Prezzo energia €/kwh | Costo mensile | Spesa annuale | Caratteristiche |
Energia alla Fonte monoraria - wekiwi | Monoraria prezzo indicizzato non Arera | PUN + 0,0052 €/kWh | 83,25 €/mese | 999,02 €/anno | Accesso al prezzo del PUN con aggiornamenti mensili; 30 € di bonus in bolletta con il codice sconto SOSW22; energia 100% da fonti rinnovabili |
A2A Easy Luce | Monoraria prezzo indicizzato non Arera | PUN | 85,70 €/mese | 1028 €/anno | Sconto del 50% sul contributo fisso annuo |
Edison World Luce | Monoraria prezzo indicizzato non Arera | PUN | 86,26 €/mese | 1035,15 €/anno | EDISONRisolve gratis |
Trend Casa Luce - Eni Plenitude | Monoraria prezzo indicizzato non ARERA | PUN + 0,0132 €/kWh | 93,72 €/mese | 1124,60 €/anno | |
NeN Luce Special 48 | Monoraria prezzo bloccato | 0,313 €/kWh | 94,53 €/mese | 1134,34 €/anno | Sconto di 48 euro per fornitura, prezzo fisso e bloccato per 36 mesi |
EcoTua Index Casa Promo Luce - Iberdrola | Trioraria prezzo indicizzato non ARERA | PUN | 94,92 €/mese | 1139,05 €/anno | Energia 100% verde da fonti rinnovabili, sconto del 50% sul Servizio Smart Assistant per i primi 3 mesi |
AGSM Premium Web Luce Casa | Trioraria prezzo indicizzato non ARERA | PUN | 102,48 €/mese | 1229,76 €/anno | |
Le stime sul costo mensile e sulla spesa annuale legata all'attivazione delle tariffe indicate sono state calcolate per una "famiglia tipo" con consumo annuo 2.700 kWh (40% in fascia F1 e 60% in F23).
Il mercato energetico sta facendo registrare un notevole rincaro per il costo dell’energia elettrica, in particolare per le forniture ancora in regime di Maggior Tutela. I mesi di riapertura post Covid 19 hanno infatti registrato una forte crescita delle quotazioni delle materie prime energetiche principali che, unita ad un aumento dei prezzi dei permessi UE di emissione di CO2, ha portato al famigerato rincaro delle bollette.
Il Governo sta attuando una serie di contromisure, come il potenziamento del Bonus Luce - esteso ad un numero maggiore di famiglie e integrato con un bonus extra - e l’azzeramento degli oneri generali di sistema.
Questi interventi non sono sufficienti a contrastare la crisi energetica. Per massimizzare il risparmio, infatti, è necessario ridurre al minimo il costo dell’elettricità utilizzata in casa. Come fare?
Basta scegliere le offerte per l’energia elettrica più convenienti del Mercato Libero: a disposizione degli utenti ci sono tariffe luce a prezzo bloccato che garantiscono una protezione contro i rincari del mercato. Da notare anche la possibilità di puntare su tariffe indicizzate a prezzo variabile che permettono di sfruttare il prezzo dell’energia all’ingrosso.
Che tipo di consumatore sei? Ecco l'offerta energia elettrica casa che fa al caso tuo!
Il tuo profilo | L'offerta luce per te | Perché attivarla? |
L' incontentabile | Edison World Luce | Con Edison World Luce è possibile accedere al prezzo dell'energia all'ingrosso, minimizzando l'importo delle bollette, e ad una serie di vantaggi extra, come il servizio EDISONRisolve, proposti dal fornitore ai suoi clienti |
L'essenziale | Energia alla Fonte monoraria - wekiwi | Con Energia alla Fonte di wekiwi si ha la possibilità di ridurre al minimo il costo dell'energia e massimizzare il risparmio in bolletta. L'offerta include anche uno sconto di benvenuto che contribuisce a ridurre la spesa complessiva |
Il single incallito | EcoTua Index Casa Promo Luce - Iberdrola | Scegliendo EcoTua Index Casa Promo Luce di Iberdrola è possibile accedere al prezzo dell'energia all'ingrosso sfruttando una tariffazione trioraria che permette di minimizzare il costo dell'energia nelle ore serali e nei weekend. Si tratta di un'offerta ideale per le abitazioni che registrano consumi minimi durante i giorni feriali |
L’uomo/donna di famiglia | Scegli Oggi Web Luce Senza Orari - Enel Energia | Scegli Oggi Web Luce Senza Orari di Enel Energia è l'offerta giusta per chi vuole un prezzo fisso e bloccato, per ben 24 mesi, dell'energia elettrica, in modo da avere sempre sotto controllo l'importo della bolletta ed evitare possibili rincari futuri. |
La migliore tariffa energia per il consumatore incontentabile |
|
Edison World Luce è la scelta giusta se ti definisci incontentabile: vorresti infatti l'offerta più completa e con più occasioni di risparmio. Ecco qui: hai l'accesso al prezzo del mercato all’ingrosso e puoi accedere senza costi aggiuntivi ai servizi Edison CoCo per monitorare e gestire i tuoi consumi ed EDISONRisolve per ottenere assistenza qualificata, via telefono o in presenza, per tutte le problematiche domestiche con servizi come Servizio Assistenza Elettrodomestici, Servizio Elettricista, Termoidraulico e Idraulico |
|
La migliore offerta energia elettrica casa per il consumatore essenziale |
|
Energia alla Fonte di wekiwi è la tariffa luce casa ideale se sei in cerca di una soluzione semplice e basic, sia per l’attivazione che il monitoraggio della spesa. Attivarla è semplicissimo grazie alla procedura online; la possibilità di accedere al prezzo all'ingrosso dell'energia consente di minimizzare l'importo delle bollette |
|
La migliore tariffa elettrica per il single incallito |
|
Sei un single incallito? Passi le serate a guardare film e serie TV e magari anche a giocare ai videogiochi? Questo vuol dire che hai consumi elevati la sera e anche nei week end: la scelta giusta è una tariffa luce trioraria come EcoTua Index Casa Promo Luce di Iberdrola. L’offerta garantisce l’accesso al prezzo del mercato all’ingrosso senza commissioni aggiuntive. |
|
La migliore offerta elettricità per l’uomo/donna di famiglia |
|
La tua famiglia è tutto? Certo che fra tanti schermi tv accesi, le lavatrici frequenti e gli adolescenti nottambuli al pc la spesa in bolletta può raggiungere altezze elevatissime. La tua priorità è ridurre al minimo la spesa in bolletta ed evitare sorprese: Scegli Oggi Web Luce Senza Orari di Enel Energia con prezzo bloccato dell'energia per 24 mesi è la soluzione giusta in questo caso |
Migliori offerte luce a confronto con prezzo €/kWh
Fornitore |
Offerte da |
€/kWh |
wekiwi |
60.10 € / mese |
0,3938 €/kWh |
A2A Energia |
62.46 € / mese |
0,3910 €/kWh |
Edison Energia |
63.00 € / mese |
0,3950 €/kWh |
NeN |
68.08 € / mese |
0,4614 €/kWh |
Plenitude |
69.39 € / mese |
0,4417 €/kWh |
Iberdrola |
71.00 € / mese |
0,4535 €/kWh |
AGSM AIM Energia |
77.41 € / mese |
0,4545 €/kWh |
Iren |
77.99 € / mese |
0,5248 €/kWh |
Enel Energia |
117.34 € / mese |
0,0007 €/kWh |
La spesa mensile è stimata sulla base delle condizioni economiche del fornitore di energia elettrica indicato e calcolata per una potenza impegnata di 3 KW e un consumo annuo di 1890 kWh, a uso domestico e per residenti e con una distribuzione dei consumi per fasce pari al 40% in F1 e al 60% in F2/F3.
Come risparmiare energia elettrica? 5 semplici strategie
Per tagliare le bollette dell’energia elettrica è possibile seguire due strade diverse:
- individuare le tariffe luce del Mercato Libero più vantaggiose per ridurre il costo dell’elettricità e risparmiare affidandosi alla comparazione online delle offerte tramite SOStariffe.it;
- ridurre il consumo di energia elettrica mettendo in pratica alcuni accorgimenti che garantiranno un utilizzo migliore dell’energia senza reali rinunce.
Ecco come risparmiare:
- evitare gli sprechi di elettricità facendo attenzione al modo in cui si utilizza l’energia in casa; lasciare la luce accesa, utilizzare il condizionatore con le finestre aperte, utilizzare la lavatrice o la lavastoviglie in modo non corretto porteranno ad un consumo eccessivo di elettricità che rappresenta un vero e proprio spreco. Adottando comportamenti corretti nella vita quotidiana è possibile ridurre i consumi e, quindi, risparmiare. Per saperne di più consigliamo la lettura di Quanto consumano gli elettrodomestici? Tabella potenza elettrica;
- puntare sull’efficienza energetica: quando si acquista un nuovo elettrodomestico è fondamentale verificare la sua efficienza consultando l’apposita etichetta in cui il produttore è tenuto a indicare la classe energetica dell'elettrodomestico. Investire in prodotti ad alta efficienza permetterà di ottenere, nel lungo periodo, una sostanziale riduzione dei consumi a parità di utilizzo;
- scegliere sistemi di illuminazione a basso consumo: soluzioni efficienti in grado di offrire una buona luminosità con un consumo ridotto - come i sistemi di illuminazione a LED - danno un taglio netto ai consumi di elettricità, in particolare nelle abitazioni con tanti punti luce attivi. Prima di acquistare una lampadina è opportuno verificare sia il dato relativo alla sua luminosità (espressa in lumen – lm) che il dato relativo ai consumi (espresso in Watt – W) in modo da individuare la soluzione più in linea con le proprie necessità
- utilizzare il condizionatore nel modo corretto: durante i mesi estivi è necessario scegliere la temperatura obiettivo giusta - la temperatura in casa non deve essere più bassa di 10° C rispetto a quella esterna- evitando dispersioni verso l’esterno di aria fredda ed effettuando una manutenzione periodica con un’accurata pulizia dei filtri. Il condizionatore può essere alternato ad un ventilatore a pale da soffitto - dispositivo che consuma poca energia - per prolungare la sensazione di fresco riducendo il dispendio di energia elettrica;
- investire nel fotovoltaico, eventualmente anche con micro-impianti da balcone se non ci sono spazi esterni disponibili. Grazie a questa tecnologia è possibile sfruttare il sole per auto-produrre energia elettrica che potrà essere immagazzinata in un sistema di accumulo da abbinare al pannello; l’energia elettrica prodotta potrà poi essere riutilizzata in casa, riducendo il prelievo dalla rete e quindi i consumi complessivi, oppure può essere immessa in rete tramite il meccanismo dello scambio sul posto. Scopri di più sugli incentivi sul fotovoltaico GSE 2022 e su come ottenerli.
Perché cambiare offerta luce?
Attivare una delle migliori offerte energia elettrica consente di ottenere un notevole risparmio in bolletta, accedendo ad un prezzo più basso al kWh e, quindi, riducendo la spesa a parità di consumi. Scegliere di cambiare offerta luce è, quindi, un passaggio essenziale per poter minimizzare le spese per l’energia elettrica, sia nel breve che nel lungo periodo.
Chi non ha mai cambiato offerta luce ed è, quindi, ancora nel regime di Maggior Tutela, noto anche come Mercato Tutelato, dovrà fare i conti con un costo dell’elettricità sempre molto alto. Passando alle migliori offerte luce del Mercato Libero, invece, si potrà accedere ad un costo al kWh più basso e, quindi, ad un concreto risparmio sulle bollette.
Cambiare offerta luce è, quindi, la strada giusta per il risparmio. Anche per chi è già passato al Mercato Libero c’è sempre la possibilità di cambiare fornitore per passare ad una tariffa più conveniente. Consultare periodicamente le tariffe disponibili, confrontandole con il costo dell’energia applicato dall’attuale fornitore, permette di individuare le soluzioni più vantaggiose da attivare per risparmiare.
Da notare, inoltre, che cambiare offerta luce e passare ad un nuovo fornitore è una procedura automatizzata e sicura. Non sono previsti costi iniziali per il passaggio ad un nuovo fornitore. Contestualmente, inoltre, è sempre garantita la continuità del servizio e non ci sarà alcun blocco dell’erogazione dell’elettricità nel passaggio al nuovo gestore. Anche il contatore continuerà a funzionare e non ci sarà la necessità di cambiarlo.
Come cambiare gestore luce?
Per cambiare gestore luce è sufficiente attivare una delle offerte per l’energia elettrica presenti sul Mercato Libero. La scelta dell’offerta più conveniente può avvenire grazie al comparatore di SOStariffe.it, disponibile anche tramite l’App di SOStariffe.it per Android ed iOS. Il confronto online delle offerte permette di individuare, facilmente, le tariffe più vantaggiose in base alle proprie esigenze e massimizzare il risparmio.
Per la scelta delle offerte luce più convenienti è sufficiente effettuare il confronto online indicando il proprio consumo annuo di energia elettrica. Il dato in questione è riportato in bolletta, nella sezione consumi, oppure può essere ricavato tramite l’apposito tool di calcolo del comparatore che consente di individuare una stima dei propri consumi di elettricità.
Una volta inserito il dato relativo al consumo annuo, il comparatore di SOStariffe.it effettuerà delle simulazioni di spesa mettendo a disposizione dell’utente tutte le migliori tariffe luce da attivare per tagliare la bolletta. Tra le informazioni riportate, per ogni tariffa, c’è la spesa annuale stimata e il risparmio annuale stimato rispetto al mercato tutelato.
Per assistenza nella scelta e nell’attivazione dell’offerta è possibile ottenere il supporto del servizio di consulenza di SOStariffe.it, completamente gratuito e senza impegno, disponibile al numero 02 5005 222. In alternativa, è possibile raggiungere il sito del fornitore e completare in completa autonomia l’attivazione dell’offerta desiderata.
Per attivare un contratto di fornitura basterà seguire la procedura online prevista. Per il completamento di tale pratica è sufficiente avere a propria disposizione i dati anagrafici dell’intestatario della fornitura oltre che i dati della fornitura a partire dal codice POD, riportato in bolletta e necessario per identificare, in modo univoco, una fornitura. Per attivare la domiciliazione della bolletta, inoltre, serviranno le coordinate IBAN del conto.
Una volta inseriti tutti i dati richiesti, la procedura sarà completata. L’effettiva attivazione della fornitura di energia elettrica con il nuovo gestore non sarà, però, immediata. Sarà necessario attendere qualche settimana per registrare l’attivazione e poter iniziare a sfruttare il prezzo più basso dell’elettricità. Durante questo periodo di transizione, in cui il fornitore si occuperà di gestire tutte le pratiche tecniche e amministrative, è garantita la continuità dell’erogazione di energia elettrica e non sarà necessario cambiare il contatore.
Quale tariffa luce scegliere?
Vediamo altri accorgimenti da considerare per confrontare le tariffe luce e scegliere la migliore:
- per minimizzare l’importo della bolletta è necessario puntare sulle tariffe che presentano il prezzo dell’energia (indicato come “prezzo della componente energia” oppure “corrispettivo luce”) più basso possibile
- è necessario valutare tra tariffe monorarie, biorarie e triorarie la soluzione più adatta alle proprie esigenze e, in particolare, agli orari in cui si utilizza l’energia elettrica; consultando la bolletta è possibile verificare la suddivisione dei consumi per la propria fornitura nelle tre fasce orarie
- la scelta delle tariffe luce più convenienti può avvenire, facilmente, tramite la comparazione online, disponibile gratuita e senza alcun impegno su SOStariffe.it; basterà inserire una stima del proprio consumo annuo di energia (il dato è riportato in bolletta) per individuare facilmente le offerte migliori da attivare
- per attivare l’offerta più convenienti è possibile affidarsi all’attivazione online; in linea di massima è importante evitare di fornire i propri dati anagrafici o i dati della fornitura a venditori non identificati al telefono; il rischio di truffe legate alle forniture di energia è sempre molto grande; l’attivazione online di una nuova offerta è sempre l’opzione più sicura per la scelta
- per ottenere assistenza nella scelta è possibile richiedere il servizio Analisi della Bolletta tramite il comparatore di SOStariffe.it; tale servizio prevede l’invio di una bolletta digitale a SOStariffe.it che individuerà per l’utente l’offerta giusta; è, inoltre, possibile ottenere assistenza nella scelta chiamando al numero 02 5005 222; un consulente di SOStariffe.it sarà disponibile per aiutare l’utente nella scelta dell’offerta; entrambe le soluzioni di assistenza sono gratuite e senza alcun impegno
SosTariffe.it consiglia di concludere la procedura di sottoscrizione interamente su internet, al fine di usufruire degli sconti dedicati solo a questo canale.
Al termine della procedura, verrai contattato telefonicamente da un operatore e, se non si è soddisfatti dell'offerta attivata, entro 14 giorni si può recedere dal contratto senza penali.
Offerte luce: meglio una tariffa monoraria o bioraria?
Uno degli aspetti chiave nella scelta delle migliori offerte luce per tagliare la bolletta è rappresentato dalla distinzione tra tariffe monorarie e multi-orarie, categoria che si divide tra le più comuni tariffe biorarie, che prevedono due fasce orarie, e tariffe triorarie, con sistema tariffazione articolate in tre fasce orarie distinte. Per scegliere se è meglio una tariffa monoraria o bioraria (o anche trioraria) è opportuno analizzare i propri consumi.
Consultando l’ultima bolletta inviata dall’attuale fornitore è possibile verificare il modo in cui i consumi totali di energia elettrica vengono suddivisi nelle tre fasce orarie F1, F2 ed F3 (per le tariffe biorarie F2 ed F3 diventano un’unica fascia denominata F23). Scegliere una tariffa multi-oraria diventerà più conveniente quando i consumi di elettricità saranno concentrati nelle fasce F2 ed F3, caratterizzate da un prezzo dell’energia più basso rispetto alla fascia F1.
Se, invece, i consumi si concentrano nella fascia F1 risulterà più conveniente attivare una tariffa monoraria che presenta un unico prezzo dell’energia elettrica, completamente indipendente dall’orario di utilizzo.
Non c’è una regola generale per valutare la convenienza tra tariffe monorarie e biorarie / triorarie. Ogni utente deve effettuare questa valutazione in base alle proprie esigenze ed alla distribuzione dei consumi nelle fasce orarie.
Scegliere una tariffa monoraria consente di non avere vincoli d’orario nell’utilizzo dell’energia elettrica, permettendo, quindi, di utilizzare gli elettrodomestici più energivori in qualsiasi momento della giornata. Con le tariffe biorarie e triorarie, invece, c’è la possibilità di massimizzare il risparmio nel caso in cui sia possibile adeguare il proprio consumo e utilizzare gli elettrodomestici che utilizzano più elettricità nelle fasce orarie più economiche.
Da notare, inoltre, che le tariffe biorarie e triorarie sono, generalmente, più vantaggiose per la seconda casa, in quanto “vissuta” maggiormente nel week end e nei giorni festivi. Le tariffe monorarie, invece, sono convenienti per tutte le famiglie che passano molto tempo a casa (anche per via della possibilità di lavorare da remoto durante i giorni feriali).
Qual è la differenza tra subentro, nuovo allaccio e nuova attivazione?
- Si parla di nuova attivazione quando è necessario attivare una nuova utenza per l'energia elettrica in un'abitazione dove non è mai stata attiva una fornitura, mentre il "cambio fornitore" è l'opzione da scegliere nel caso in cui si abbia già una fornitura attiva, ma se desideri valutare le condizioni di altri gestori energia elettrica in prospettiva di un eventuale sostituzione.
- Subentro è il termine che identifica la procedura grazie alla quale è possibile attivare una nuova fornitura di energia elettrica in seguito alla chiusura del contratto sottoscritto in precedenza da un'altra persona, che ha chiuso il contratto, disattivando contestualmente il contatore.
- Con Voltura, infine, si intende la modifica della titolarità di un contratto già esistente, senza che vi sia interruzione dell'erogazione.
Consumo energia elettrica annuale e Kwh
Il kilowattora (abbreviato Kwh) è l'unità di misura dell'energia elettrica, con la quale vengono calcolati e fatturati i consumi degli utenti. Più persone vivono in casa e più elettrodomestici si utilizzano, più – indicativamente – il consumo di Kwh sarà elevato; di conseguenza anche il prezzo energia elettrica.
Leggendo la bolletta della luce è possibile trovare questo dato, relativo ai propri consumi, nella sezione di informazioni dedicate ai clienti. In alternativa è possibile stimarlo attraverso l'apposito calcolatore per il consumo di elettricità che trovi in alto, selezionando il numero delle persone che vivono in casa e gli elettrodomestici che si utilizzano.
Modalità di pagamento delle bollette energia elettrica
È possibile scegliere la modalità di pagamento della bolletta luce tra: bollettino, carta di credito, domiciliazione bancaria (addebito su conto corrente) e Sisal/Lottomatica. La scelta dell'opzione di pagamento è da non sottovalutare perché spesso le tariffe luce possono subire variazioni di prezzo in base a quello scelto: sono infatti frequenti gli sconti per chi sceglie l'addebito della bolletta luce sul conto.