Quanto costa installare un condizionatore?
Quanto costa installare un condizionatore, scopri come risparmiare:
- quali sono le spese da sostenere per installare un nuovo condizionatore o sostituire il vecchio impianto
- quali sono i lavori da eseguire per la posa in opera del condizionatore
- come sapere qual è il condizionatore giusto per la tua casa
- mappa delle agevolazioni fiscali disponibili fino al 31 dicembre 2024
Quanto costa installare un condizionatore? Per rispondere a questa domanda ci sono alcuni elementi da tenere in considerazione, perché sul costo finale dell’installazione incidono alcune variabili, a cominciare dalle ore di lavoro del tecnico: in media per un’installazione standard si impiegano dalle 2 alle 4 ore.

Quanto costa installare un condizionatore
Anche se ci sono diverse soluzioni per raffrescare la casa senza condizionatore, se non vuoi rinunciare al condizionatore devi tenere conto che ci sono differenti fattori che possono incidere sul conto finale di installazione.
Occorre, infatti, prendere in esame:
- il tipo di condizionatore che desideri installare. I costi sono tendenzialmente inferiori per i modelli monosplit e più alti per i modelli con due o più split;
- la spesa per l’intervento del tecnico specializzato per l’installazione;
- la necessità o meno di predisporre l'impianto elettrico;
- la distanza tra l'unità esterna del condizionatore e quella interna.
Quali sono i prezzi medi per l'installazione del condizionatore
| TIPO DI CONDIZIONATORE | COSTO DEL CONDIZIONATORE | COSTO DI INSTALLAZIONE |
|
Monosplit |
Da 250 € a 1.000 € |
Da 150 € a 300 € |
|
Dual split |
Da 700 € a 1.200 € |
Da 300 € a 500 € |
|
Trial split |
Da 1.100 € a 2.300 € |
Da 450 € a 700 € |
Per sapere, in linea generale, quanto puoi spendere a novembre 2025 per dotare la tua casa di un impianto di raffrescamento, nella tabella qui sopra abbiamo preso in considerazione tre tipologie di condizionatore:
- monosplit;
- dual split;
- trial split.
Abbiamo poi segnalato il costo medio del dispositivo nelle fasce di prezzo più diffuse attualmente sul mercato e stimato un costo medio dell’intervento di un tecnico specializzato per l’installazione. Con questa tabella, riesci a valutare quanto devi spendere per avere l’aria condizionata in casa nei mesi in cui la colonnina di mercurio impenna.
Come valutare le caratteristiche del condizionatore?
Se non hai esperienza, scegliere il condizionatore per la tua casa può rivelarsi un compito difficile. Sapere quali sono i principali aspetti da analizzare e da valutare aiuta però a restringere il campo e a fare una scelta corretta.
Il primo passo da compiere per trovare il condizionatore più in linea con le tue esigenze è verificare che la potenza e le dimensioni del modello che stai considerando siano adeguate rispetto all’ampiezza dello spazio da rinfrescare.
Un secondo aspetto da soppesare riguarda la tecnologia usata per il condizionatore. I modelli più recenti e più efficienti sono a pompa di calore, mentre i modelli standard funzionano tramite inverter. Da non sottovalutare la possibilità di integrare un sistema di deumidificazione.
Valutare i pro e i contro di ognuna di queste tecnologie è cruciale per trovare la soluzione più adatta alla tua casa. È chiaro che puntare sulle soluzioni di ultima generazione (che sono anche le più complete) si traduce in un budget iniziale di spesa maggiore. Tuttavia, i vantaggi in termini di risparmio energetico e comfort bilanciano lo sforzo economico effettuato.
Costi preliminari all'installazione del condizionatore
Prima ancora di poter procedere con l’installazione del condizionatore è necessario tener conto di diversi costi preliminari.
Si tratta delle spese relative alle opere murarie necessarie per predisporre la posa in opera del dispositivo. In particolare, nel valutare un preventivo per l'installazione di un condizionatore possono essere incluse le voci di spesa per gli interventi necessari per:
- creare le tracce per il passaggio dei fili elettrici e dei cavi di collegamento del condizionatore;
- creare lo spazio sufficiente per installare l'unità esterna;
- preparare l'area di incasso in cui sistemare l'unità interna;
- creare le tracce per la collocazione degli split.
Il costo complessivo di questi interventi varia a seconda delle dimensioni dell'ambiente, ma all’incirca si aggira attorno ai 200-350 euro. Questo costo va poi moltiplicato per ogni split.
C’è da notare che per la posa in opera dell’unità esterna (il compressore) occorre fissare al muro due staffe che dovranno reggere il dispositivo. Dovrà poi essere fatto un foro nel muro per il passaggio dei cavi elettrici, i tubi del Freon e della canalina di scolo. Quest’ultima è indispensabile per espellere la condensa e può essere allacciata o a un tombino o a una grondaia, oppure può essere allacciata a un apposito contenitore di raccolta.
Condizionatore giusto per la tua casa
Prima di acquistare un condizionatore, assicurati che il dispositivo di tuo interesse abbia una potenza adeguata sulla base di:
- dimensione della tua casa;
- isolamento termico dell’abitazione;
- esposizione al sole;
- zona climatica nella quale vivi.
Per esempio, un condizionatore in una casa che si trova in una zona climatica molto calda dovrà lavorare di più per raggiungere la temperatura obiettivo, sia in termini di tempo che di potenza. Allo stesso modo, un condizionatore di un’abitazione scarsamente coibentata impiegherà più tempo e più potenza rispetto a una casa con maggior isolamento termico. Infine, se pensiamo all’esposizione, una casa costruita in una posizione esposta al sole avrà bisogno di più tempo e potenza per raffrescarsi rispetto a una posizionata in una zona d’ombra.
Bonus condizionatore: quali sono le agevolazioni a novembre 2025
| BONUS EDILIZIO | DETRAZIONE FISCALE | CARATTERISTICHE |
|
Bonus casa |
|
Incentivo vincolato a lavori edili |
|
Bonus mobili |
|
Incentivo legato alla ristrutturazione della casa |
|
Superbonus |
|
Agevolazione con interventi edili |
|
Ecobonus |
|
Sconto fiscale senza ristrutturazione |
Di seguito trovi un elenco delle agevolazioni di cui puoi usufruire per l’acquisto di un condizionatore. Sono detrazioni fiscali sull’Irpef messe in campo dal Governo con alcune differenze tra loro. Infatti, prima di scoprire quali sono a novembre 2025, c’è da tenere presente che, mentre Bonus casa, Bonus mobili e Superbonus vanno a braccetto con interventi edili sugli immobili, l’Ecobonus può essere ottenuto anche senza eseguire lavori di ristrutturazione o interventi di manutenzione straordinaria in casa.
Bonus casa
L’installazione di un condizionatore rientra nel raggio d’azione del Bonus casa, che consiste in una detrazione Irpef del 50% sulle spese di riqualificazione del proprio immobile, con tetto massimo di 96.000 euro. Tale intervento, come già anticipato, deve essere però legato a lavori di:
- manutenzione straordinaria;
- restauro e risanamento conservativo;
- ristrutturazione edilizia.
Bonus mobili
L’aliquota al 50% vale anche per il Bonus mobili, la detrazione Irpef che agevola l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio. Tra i prodotti detraibili con il bonus mobili, per una spesa massima di 5mila euro nel 2024, ci sono anche ventilatori elettrici e apparecchi per il condizionamento. È possibile includere in detrazione anche le spese per trasporto e montaggio dei beni acquistati.
Superbonus 70%
È possibile installare un nuovo condizionatore sfruttando anche le agevolazioni previste dal Superbonus. Tuttavia, nel 2024, questa misura è stata ridotta al 70% e vale solo per i condomini e gli edifici da due a quattro unità, posseduti da un unico proprietario.
Ecobonus
Se vuoi beneficiare di una detrazione Irpef del 65% delle spese per l’acquisto di un climatizzatore, puoi fare affidamento sull’Ecobonus, che è un incentivo per migliorare le prestazioni energetiche del proprio immobile.
L’importo massimo di spesa detraibile è di 46.154 euro, spalmabili in 10 rate annuali nella dichiarazione dei redditi.
Risorse utili
- Quanto consuma un condizionatore?
- Quanto costa installare un climatizzatore?
- Manutenzione del condizionatore a fine stagione estiva
- Condizionatori per il riscaldamento invernale: pro e contro
- Modalità dry del climatizzatore per risparmiare in bolletta
- Come e quando ricaricare il gas del condizionatore?