Meglio A2A o Eni: offerte luce e gas a confronto
Meglio Eni o A2A oggi, 18 gennaio 2025? Ecco cosa sapere per rispondere:
- L’identikit delle offerte luce e gas di Eni Plenitude e A2A: caratteristiche, vantaggi e opinioni degli utenti
- Le soluzioni di Eni Plenitude sotto la lente: Trend Casa se cerchi tariffe a prezzo indicizzato e bollette in linea con l’andamento del mercato. Fixa Time è l'alternativa a prezzo fisso se desideri prevedibilità dei costi
- Panoramica delle offerte A2A: Easy e Smart Casa sono le tariffe a prezzo indicizzato, mentre Click luce e gas è l’opzione a prezzo fisso
Che differenza c'è tra A2A ed Eni?
A2A ed Eni sono entrambi fornitori di luce e gas per i privati, anche se con significative differenze. A2A è una società multiutility con una forte presenza a livello nazionale; oltre alla fornitura di energia, gestisce anche il ciclo idrico integrato e si occupa della gestione dei rifiuti. Al contrario, Eni è una grande società energetica internazionale, a lungo il maggior gruppo industriale italiano per fatturato, con attività che spaziano dall'esplorazione e produzione di petrolio e gas alla raffinazione e distribuzione di prodotti petroliferi, oltre alla produzione e fornitura di energia.
Un'altra differenza sta nel mix energetico. A2A è impegnata nell'utilizzo di fonti rinnovabili per produrre energia sostenibile, offrendo anche opzioni per l'energia verde. Eni, invece, è un'azienda più diversificata che opera anche nel settore petrolifero e del gas, ma ha un impegno verso la transizione energetica e sta aumentando gradualmente la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Entrambi i fornitori propongono una varietà di offerte per soddisfare le diverse esigenze dei clienti, oltre a servizi aggiuntivi come l'assistenza clienti e strumenti online per la gestione delle forniture energetiche.
Meglio Eni o A2A: le migliori offerte online di gennaio 2025
Eni Plenitude e A2A Energia ti offrono un ampio ventaglio di opzioni per soddisfare il tuo fabbisogno di energia e metano. Prima di orientare il radar della convenienza verso le offerte dell’una o dell’altra compagnia energetica oggi, 18 gennaio 2025, ti raccomandiamo di considerare alcuni parametri cruciali, come:
- il costo kWh per l’energia e il costo metano al metro cubo per il gas, in quanto l’approvvigionamento della materia prima è una delle voci che più incidono sulla bolletta;
- la tipologia di tariffazione: a prezzo indicizzato o fisso. Le prime consentono l’accesso ai prezzi di energia e metano all’ingrosso, allineati all’andamento degli indici PUN e PSV, mentre le ultime bloccano il prezzo della materia prima per almeno un anno, così da proteggerti dalle oscillazioni dei prezzi all’ingrosso;
- bonus di benvenuto e servizi aggiuntivi vincolati all’attivazione dell’offerta stessa.
NOME OFFERTA | TIPO DI TARIFFA | CARATTERISTICHE |
Easy Luce e Gas di A2A Energia |
Prezzo indicizzato |
|
Smart Casa luce e gas di A2A Energia |
Prezzo indicizzato |
|
Smart Casa+ luce e gas di A2A Energia |
Prezzo indicizzato |
|
Click Luce e Gas di A2A Energia |
Prezzo bloccato per 12 mesi |
|
A2A Full (per chi proviene dal Servizio Tutele Graduali) |
Prezzo bloccato per 24 mesi |
|
Trend Casa Luce e Gas di Eni Plenitude |
Prezzo indicizzato |
|
Fixa Time luce e gas di Eni Plenitude |
Prezzo bloccato per 12 mesi |
|
Easy e Smart Casa sono le due principali offerte luce e gas a prezzo indicizzato proposte da A2A Energia: entrambe le soluzioni ti fanno pagare l’elettricità e il gas come all’ingrosso, in base all’andamento di PUN (Prezzo Unico Nazionale) e PSV (Punto di Scambio Virtuale). Tuttavia, non sottovalutare questa differenza:
- A2A Easy ti fa pagare l’energia e il metano come PUN e PSV senza alcuna maggiorazione. Il costo fisso mensile per spese di commercializzazione è di 12,50 euro (150 euro all’anno a fornitura);
- A2A Smart Casa prevede una maggiorazione di PUN e PSV (come indicato in tabella), ma la quota fissa mensile per spese di commercializzazione è più bassa: 9,50 euro al mese a fornitura (114 euro l’anno a fornitura).
Scegliendo, invece, A2A Click luce e gas puoi bloccare il prezzo della materia prima per 12 mesi, mettendoti così al riparo da eventuali rialzi dei prezzi dei beni energetici.
Anche Eni Plenitude propone offerte a prezzo indicizzato e a prezzo bloccato, 100% sostenibili. In particolare:
- Trend casa è la soluzione luce e gas a tua disposizione se cerchi bollette in linea con l’andamento del mercato;
- Fixa Time è l’opzione da scegliere qualora tu preferisca bloccare il prezzo dell’energia e del metano per un anno.
Trend Casa luce e gas è, dunque, un'offerta a prezzo indicizzato. Ecco le condizioni tariffarie oggi, 18 gennaio 2025:
- costo dell’energia elettrica all’ingrosso PUN + 0,0220 €/kWh di contributo al consumo;
- costo del gas all’ingrosso PSV + 0,1000 €/Smc di contributo al consumo.
- costo fisso di 12 euro al mese (a fornitura) per spese di commercializzazione e vendita (144 euro annui);
- sconto di 24 euro in bolletta (1 €/mese per 24 mesi) per chi attivi la domiciliazione bancaria.
L’offerta Fixa Time di Eni Plenitude ti propone, invece, corrispettivi fissi a consumo per 12 mesi, garantendoti stabilità e prevedibilità dei costi, poiché i prezzi per l’energia elettrica e il gas restano invariati per l'intero periodo contrattuale. Nel paragrafo che segue illustriamo nel dettaglio le caratteristiche dell’offerta.
Meglio A2A o Eni: offerte a prezzo fisso di gennaio 2025
Per quanto riguarda le tariffe a prezzo fisso, Eni Plenitude propone Fixa Time, che blocca il prezzo dell’energia elettrica e del gas per 12 mesi. Sottoscrivendo questa offerta hai la certezza di pagare lo stesso costo kWh e costo Smc per tutto il periodo contrattuale.
Per la tariffa luce monoraria (con domiciliazione delle bollette su conto corrente), il prezzo fisso è di 0,1390 €/kWh, mentre per la tariffa luce bioraria con sconto addebito diretto attivo, i prezzi sono:
- 0,1442 €/kWh in Fascia F1;
- 0,1360 €/kWh in Fascia F2 e F3.
Per il gas, il prezzo fisso è di 0,5463 €/Smc con domiciliazione bancaria e 0,5750 €/Smc in caso di mancato addebito diretto. Previsto dall’offerta anche un contributo fisso per costi di commercializzazione di 12 euro al mese (144 euro all’anno) sia per la fornitura luce sia per la fornitura gas.
Anche A2A propone offerte luce e gas a prezzo fisso. In particolare, è disponibile la soluzione A2A Click, che garantisce un prezzo fisso per 12 mesi sulla fornitura di luce e gas. Per l'offerta monoraria, il prezzo fisso per la luce è di 0,13300 €/kWh. Per l'offerta bioraria, si paga l’energia:
- 0,14700 €/kWh per la fascia F1;
- 0,12640 €/kWh per la fascia F2 e F3.
Per il gas il prezzo fisso è di 0,4500 €/Smc. Va poi considerato un contributo fisso per costi di commercializzazione e vendita pari a 114 euro all’anno per ciascuna fornitura (9,50 euro al mese).
Nel catalogo delle offerte Eni Plenitude e A2A ci sono anche le tariffe Placet, che sono a metà tra quelle del Mercato Libero e quelle di Maggior Tutela (PLACET è l’acronimo di Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela).
Ecco la carta d’identità di A2A Placet Fissa per luce e gas:
- essendo una tariffa bioraria, l’elettricità costa 0,21560 €/kWh in Fascia F1 e 0,20730 €/kWh nella Fascia F23.
- per quanto riguarda il gas, il prezzo fisso è di 0,7000 €/Smc;
- l'offerta include anche un corrispettivo fisso di 144 euro all’anno per ciascuna fornitura.
L'offerta Placet Fissa Domestico di Eni Plenitude si caratterizza per:
- l’energia elettrica costa 0,2387 €/kWh (tariffa monoraria);
- con la tariffa bioraria, l’elettricità costa 0,2468 €/kWh in Fascia F1 e 0,2341 €/kWh nella Fascia F23.
- per quanto riguarda il gas, il prezzo fisso è di 0,8500 €/Smc;
- l’offerta include anche un corrispettivo fisso mensile di 12 euro (144 €/anno) per ciascuna fornitura.
Eni gas e luce: le opinioni degli utenti
Eni gas e luce, o com’è conosciuta oggi Eni Plenitude, offre un servizio di assistenza altamente apprezzato dai propri clienti. L'assistenza è disponibile tutti i giorni, 24 ore su 24, ad eccezione delle festività, in modo che gli utenti possano contare su un supporto costante nel caso si presentino dubbi, problemi tecnici o necessità di informazioni. Apprezzata dai clienti anche la pratica di Eni di offrire sconti extra a coloro che scelgono di attivare la domiciliazione bancaria o optano per la bolletta digitale. Queste opzioni aggiuntive consentono ai clienti di semplificare il pagamento delle bollette e di usufruire di vantaggi extra.
Eni si distingue anche per la presenza di sportelli diffusi su tutto il territorio nazionale, offrendo così la possibilità di recarsi personalmente presso un punto di contatto fisico per richieste specifiche o necessità particolari. Inoltre l'azienda mette a disposizione una pratica app che consente ai clienti di svolgere comodamente operazioni quotidiane, come la visualizzazione e il pagamento delle bollette, direttamente dal proprio dispositivo mobile.
Per ottenere ulteriori opinioni e recensioni sulle tariffe luce e gas di Eni, è possibile consultare la pagina dedicata alle recensioni Eni Plenitude gas e luce su SOStariffe.it, dove vengono raccolti i commenti e le esperienze dei clienti. Naturalmente, le opinioni degli utenti possono variare ed è importante valutare attentamente le proprie esigenze e confrontare le offerte disponibili prima di prendere una decisione.
A2A: le opinioni degli utenti
A2A, nel settore delle forniture energetiche, ha raccolto diverse opinioni positive da parte dei propri utenti. Gli utenti apprezzano il servizio di assistenza offerto da A2A, che si dimostra efficiente e disponibile nel fornire supporto e risolvere eventuali problematiche. L'azienda mette a disposizione un servizio di assistenza attivo tutti i giorni, garantendo agli utenti un punto di riferimento costante.
Le tariffe offerte da A2A sono spesso disponibili a un prezzo fisso per un determinato periodo di tempo, offrendo ai clienti la sicurezza di un costo stabile e prevedibile nelle bollette energetiche. Diversi sono anche i servizi aggiuntivi come l’assicurazione per la casa e le promozioni come i cashback e i voucher a chi attiva una delle offerte. A2A è forse meno presente di Eni a livello di sportelli fisici data la sua minore dimensione, ma comunque garantisce una certa capillarità sul territorio.
Ovviamente anche A2A fornisce un'applicazione che consente agli utenti di gestire facilmente la propria fornitura e le bollette attraverso il proprio dispositivo mobile. Per conoscere ulteriori opinioni e recensioni sulle tariffe luce e gas di A2A, è possibile consultare le fonti online dedicate alle recensioni degli utenti su SOStariffe.it.
A2A o Eni gas e luce: opinioni app
Le opinioni sulle app di A2A e Eni gas e luce sono generalmente positive, ma possono variare in base alle esperienze personali degli utenti. Entrambe le aziende infatti offrono un'applicazione dedicata che consente agli utenti di gestire comodamente la propria fornitura e le bollette tramite lo smartphone o il tablet.
In genere gli utenti apprezzano la praticità e l'accessibilità delle app, che permettono di visualizzare le bollette, effettuare pagamenti, monitorare i consumi e contattare il servizio di assistenza clienti in modo rapido e semplice. L'interfaccia intuitiva e user-friendly delle app è spesso lodata, poiché facilita l'esperienza di utilizzo per gli utenti.
Tuttavia, come per ogni applicazione, alcune opinioni negative possono riguardare eventuali malfunzionamenti, difficoltà tecniche o limitazioni delle funzionalità dell'app. Eni Plenitude non ha un altissimo score medio sugli store, soprattutto a causa di una certa lentezza che viene riscontrata e problemi di accesso, dovuti però in più di un caso al rebranding da Eni gas e luce a Eni Plenitude, che hanno portato alla migrazione degli account per l’accesso online ai servizi. Quasi tutte positive invece le opinioni su myA2A, l’applicazione di A2A.
Passare da A2A a Eni o viceversa conviene?
Come si è visto in precedenza, A2A offre diverse opzioni ai propri clienti, come l'offerta A2A Click che assicura un prezzo fisso per 12 mesi, sia per la fornitura luce sia per quella del gas. Questo è sinonimo di stabilità e prevedibilità dei costi durante il periodo contrattuale.
In alternativa, l'offerta A2A Smart Casa e Smart Casa+ si basa sui prezzi dell'energia e del gas all’ingrosso, che seguono l'andamento del mercato, con l’aggiunta di un piccolo contributo al consumo. Inoltre, il pacchetto Smart Casa+ include gratuitamente anche il servizio di assistenza nel caso di guasti in casa o la manutenzione della caldaia. Ecco perchè passare da Eni ad A2A potrebbe rappresentare un’opportunità per chi sia alla ricerca di un pacchetto completo per la casa, che comprenda sia le forniture luce e gas sia servizi aggiuntivi.
Anche Eni presenta offerte che consentono di accedere alle condizioni del mercato all’ingrosso, con un piccolo contributo al consumo. Fixa Time, invece, propone corrispettivi fissi a consumo per 12 mesi, garantendo un prezzo bloccato per la materia prima dell'energia. Tra i benefit extra di questa promozione, anche lo sconto di 24 euro in due anni con la domiciliazione bancaria.
Il consiglio è quello di confrontare attentamente le offerte di A2A ed Eni, considerando i dettagli specifici delle tariffe di luce e gas fornite, così come eventuali promozioni o sconti aggiuntivi offerti. Inoltre è sempre utile conoscere le opinioni degli utenti per avere un quadro più completo delle offerte e dei servizi offerti dai due fornitori.
Cosa conviene di più: Eni e A2A
Determinare quale sia la compagnia energetica più conveniente tra Eni e A2A dipende dalle preferenze individuali e dalle esigenze specifiche di ogni consumatore. Affinché si orienti il radar della convenienza verso un’offerta quanto più in linea con i bisogni del proprio nucleo familiare, è indispensabile considerare alcuni fattori chiave. Eccoli sintetizzati di seguito:
- Tariffe e prezzi: confrontare attentamente le tariffe di luce e gas offerte da Eni e A2A è fondamentale. Analizzare i prezzi dell'energia, i corrispettivi fissi e i costi di commercializzazione associati a ciascuna offerta può aiutare a determinare quale fornitore offra le condizioni più vantaggiose;
- Tipologia di offerte: entrambi i fornitori offrono offerte a prezzo fisso e indicizzato. Le offerte a prezzo fisso forniscono stabilità e prevedibilità dei costi durante il periodo contrattuale, mentre le offerte indicizzate seguono l'andamento del mercato, consentendo di beneficiare di eventuali riduzioni dei prezzi dell'energia. Comprendere quale tipo di offerta si adatti meglio alle proprie preferenze si rivela cruciale ai fini della scelta finale;
- Servizi aggiuntivi: oltre alle tariffe, è necessario considerare anche i servizi aggiuntivi offerti da Eni e A2A. Ad esempio, entrambi i fornitori assicurano assistenza ai clienti, servizi digitali e opzioni di pagamento comode e veloci. Ad esempio, A2A offre anche l’assicurazione per la casa.
- Recensioni e reputazione: consultare le recensioni e valutare la reputazione di entrambi i fornitori può fornire informazioni preziose sulla qualità del servizio, l'affidabilità e la soddisfazione complessiva dei clienti.
In conclusione, non c'è una risposta definitiva su quale fornitore convenga di più tra Eni e A2A, poiché dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze individuali. È sempre consigliabile confrontare attentamente le tariffe, considerare i servizi aggiuntivi, valutare la reputazione e leggere le recensioni prima di prendere una decisione finale.