Il bonifico è un’operazione che permette di trasferire una somma di denaro da un conto corrente a un altro. Può prevedere un costo, come nel caso del bonifico allo sportello, oppure essere gratuito, come succede spesso con i bonifici online SEPA.
L’operazione di bonifico può essere fatta in pochi minuti e coinvolge 3 soggetti: l’ordinante, ovvero la persona che lo invia, la banca, ovvero l’intermediario dell’operazione, e il beneficiario, cioè chi riceve il bonifico.
Quanto ci mette un bonifico ad arrivare? Quando arriva se fatto di lunedì, mercoledì, venerdì o di domenica? I bonifici arrivano di sabato? Vediamo di rispondere a tutte queste domande analizzando quali sono i tempi di ricezione di un bonifico bancario ordinario.
Una prima precisazione quando si parla di bonifici è la differenza esistente dal bonifico allo sportello e quello che si effettua online, direttamente dal proprio computer o cellulare, utilizzando l’home e il mobile banking.
La procedura è molto semplice in quanto per fare un bonifico dal proprio conto si dovranno indicare:
La differenza sostanziale tra le due tipologie di bonifico è per il primo, quindi quello allo sportello, vengono solitamente applicate delle commissioni. In aggiunta, può essere pagato in vari modi, ovvero in contanti, tramite addebito sullo stesso conto, oppure con una carta di pagamento.
Si parla di bonifico SEPA quando si fa riferimento alla Single Euro Payments Area, quindi a un trasferimento di denaro che avviene verso un conto aperto in Italia o in un Paese dell’Unione europea.
Bonifico fatto martedì pomeriggio: quando arriva? Si tratta di una domanda abbastanza comune quando si vogliono conoscere i tempi necessari per il trasferimento di denaro tramite bonifico bancario.
Solitamente, la regole è la seguente:
Ricordiamo che oggi è comunque abbastanza semplice rintracciare un bonifico, grazie al numero Cro (Codice di riferimento operazione) oppure quello Trn (Transaction reference number).
Quando si parla di tempi di accredito di un bonifico su un conto corrente, bisogna fare riferimento a quello che prende il nome di orario di cut-off. Di cosa si tratta?
Il cut-off corrisponde all’ora fissata da un istituto di credito entro la quale un bonifico si considera ricevuto nella giornata in cui è stato effettivamente inviato. I bonifici che superano tale orario, invece, slittano al giorno successivo.
Per esempio, se l’orario di cut-off stabilito da una banca coincide con le 13:00:
Quanto tempo ci vuole per un bonifico da banca a posta? Nella pratica, non cambia nulla e le regole sono le stesse descritte finora, quindi quelle relative ai due conti correnti appartenenti a istituti di credito differenti.
Banca |
Orario Cut-off |
Banca di Sondrio |
14:30 |
Fineco |
15:00 |
Banca Marche |
15:30 |
Barclays |
15:30 |
Deutsche Bank |
17:00 |
Mediolanum Banca |
17:00 |
Intesa San Paolo |
17:30 |
Webank |
17:45 |
Widiba |
18:30 |
MPS |
18:30 |
Cariparma: 18:00; CheBanca! |
19:00 |
UniCredit |
20:00 |
Credem |
20:00 |
Per quanto riguarda, invece, i tempi di accredito di un bonifico da un conto corrente italiano a un conto corrente estero, potrebbero volerci:
A questo punto potrebbe essere utile chiedersi che differenza c’è tra bonifico istantaneo e ordinario. Come suggerisce il nome stesso, un bonifico istantaneo o immediato è un'operazione con la quale si possono trasferire soldi in pochi secondi.
È vantaggioso perché:
I punti di debolezza di questa tipologia di bonifico sono comunque il fatto che possa essere trasferita una cifra massima di 15.000 euro, con eventuali limitazioni a seconda dei casi (per esempio, con le Poste la cifra è ancora più bassa) e il costo, che solitamente è molto più elevato rispetto al bonifico ordinario, anche nel caso di bonifico online.