Voltura Pulsee: guida completa alla richiesta, tempi, costi e moduli
            
    
    - La voltura Pulsee permette di cambiare l'intestazione delle bollette luce e gas;
- Può essere richiesta per trasferimento o per decesso;
- Il costo varia a seconda del tipo di utenza e di mercato;
- La procedura è veloce e semplice.
Quando ci si trasferisce in una nuova casa o quando la persona a cui sono intestate le bollette muore è necessario procedere al cambio di nominativo dell'intestatario, in modo che le bollette continuino a essere recapitate correttamente. La procedura che permette di fare questo cambio prende il nome di voltura, si richiede direttamente al fornitore e viene completata in pochi giorni. Continua a leggere per scoprire come richiedere la voltura Pulsee, quanto costa, quanto tempo richiede e in cosa si differenzia dal subentro.

        
    Voltura Pulsee in breve
                    
            
 
| VOLTURA PULSEE | |
| ⌛ TEMPISTICHE | 4-5 giorni lavorativi | 
| 💸COSTI | 50-75 € circa | 
| 📱NUMERO VERDE | 800.620520 | 
| ℹ️ QUANDO RICHIEDERLA | Cambio intestatario con fornitura attivo | 
        
    Come richiedere la voltura Pulsee a ottobre 2025
                    
            
 Per richiedere la voltura Pulsee a ottobre 2025 è necessario mettersi in contatto con il fornitore, scegliendo uno dei canali disponibili. Il modo più veloce è contattare il numero verde di assistenza clienti 800.620.520, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.
Se si vuole anche cambiare offerta luce e gas si può procedere con la richiesta anche online. In questo caso basta selezionare l'offerta da attivare e seguire la procedura guidata. Quando compare, è necessario attivare l'opzione voltura e completare il modulo con i dati richiesti.
        
    Che documenti servono per la voltura Pulsee?
                    
            
 Per poter cambiare intestazione delle bollette luce e gas servono:
- documento di identità e codice fiscale del nuovo intestatario della bolletta;
- codice identificativo della fornitura;
- un'autocertificazione che dimostri la proprietà o il possesso dell'immobile;
- l'indirizzo a cui recapitare le bollette;
- il codice IBAN su cui addebitare le bollette.
        
    Quanto costa la voltura Pulsee?
                    
            
 Il costo della voltura Pulsee varia a seconda del tipo di utenza - luce o gas - e a seconda del mercato in cui si è serviti.
Per i clienti vulnerabili serviti in tutela il costo della voltura è fisso e stabilito dall'ARERA. In particolare, per la bolletta della luce si pagano:
- 25,81 euro + IVA per gli oneri amministrativi
- 23 euro + IVA di contributo fisso
- se richiesta, l’imposta di bollo di 16 euro.
Per i clienti del mercato libero dell'energia elettrica, invece, il costo della voltura è composto dal contributo amministrativo di 25,81 euro più IVA e dalle spese di gestione pratica, fissate dal fornitore. Oltre a questo, può essere previsto anche un deposito cauzionale di garanzia.
La voltura della bolletta del gas, invece, ha un costo variabile a seconda di quanto previsto dal distributore locale, che fissa le spese per gli oneri amministrativi e di gestione pratica.
        
    Quando fare la voltura luce e gas con Pulsee?
                    
            
 La voltura Pulsee luce e gas è di due tipi:
- la voltura ordinaria viene richiesta generalmente in caso di cambio di abitazione (per acquisto o affitto);
- la volttura mortis causa viene richiesta quando l'intestatario della bolletta muore e un familiare decide di intestarsi le bollette.
Le due versioni della voltura sono diverse sia per le modalità da seguire per la presentazione della domanda sia per i costi.
        
    Quanto tempo ci vuole per fare una voltura Pulsee?
                    
            
 La voltura è una pratica molto semplice e ha tempi brevi. In genere il cambio di intestazione delle bollette Pulsee richiede tra i 4 e i 5 giorni lavorativi.
        
    Voltura Pulsee per decesso: come funziona
                    
            
 Se la persona intestataria della bolletta muore è necessario richiedere la voltura delle utenze. Se a presentare la richiesta è un erede convivente, si parla di voltura per decesso (o mortis causa).
        
    Voltura Pulsee con cambio fornitore
                    
            
 La voltura può essere richiesta sia se si ha già un contratto di fornitura con Pulsee sia se si vuole diventare clienti Pulsee per la prima volta. In entrambi i casi è sufficiente seguire la procedura guidata ed eventualmente indicare qual è l'offerta luce e gas che si desidera attivare per la propria utenza.
        
    Come seguire lo stato della pratica di voltura
                    
            
 La procedura di voltura è molto veloce e non è prevista la possibilità di seguire lo stato di lavorazione della pratica. Quando la voltura è stata completata si riceverà una comunicazione da Pulsee che confermerà l'avvenuto cambio di intestazione. Da quel momento le bollette saranno recapitate al nominativo e all'indirizzo indicato nella domanda di voltura.
        
    Voltura o subentro Pulsee?
                    
            
 
| Voltura | Subentro | 
| 
 | 
 | 
        
    Risorse utili
                    
            
 - Voltura, quanto costa e quanto tempo ci vuole?
- A chi spetta la voltura delle utenze
- Costo voltura luce e gas: procedura, tempi e situazioni specifiche a ottobre 2025
- Voltura luce e gas respinta: perché può succedere e cosa fare
- Chi paga le bollette non pagate del precedente inquilino di casa?
- Cambio fornitore luce e gas: come funziona e 8 motivi validi per cambiare
 
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                    