Cedolare secca

Aggiornato il 27/05/2021
di Alessandro Voci

È un particolare regime di tassazione applicata in genere ad alcune tipologie di canone di locazione. Le aliquote Irpef e le altre addizionali, sono tutte sostituite da aliquote fisse.

La formula di cedolare secca è stata introdotta nel decreto legislativo 23/2011 e pone la tassazione al 21%. L’adozione di questa aliquota è riservata a coloro che hanno redditi dall’affitto di immobili. In pratica questa tassazione permette di pagare una tassa fissa sul reddito da locazione invece di pagare la tassazione legata all’IRPEF.

Questa forma di tassazione è più vantaggiosa, i redditi da affitti anche con cedolare secca vengono conteggiati per formare il reddito IRPEF. Con questi contratti non vengono versate le imposte di registro, bollo e le tasse su risoluzione o proroga delle locazioni.

Questo strumento è stato adottato come forma alternativa di tassazione per tentare di ridurre l’evasione fiscale e gli affitti in nero. La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto delle nuove misure e delle modifiche soprattutto per le locazioni a breve termine.

Il decreto fiscale ha limitato l’applicazione della cedolare secca a non più di 4 appartamenti dati in affitto per ogni periodo d‘imposta. Chi supera la soglia e mette in locazione 5 o più unità immobiliari viene considerato un imprenditore e gli viene applicata l’aliquota specifica.

La Legge di Bilancio ha anche disposto che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali istituisca una banca fati sia delle strutture ricettive che gli immobili destinati ad affitti brevi.

Ogni immobile inserito in questo nuovo database ricevono un codice che dovrà essere fornito in ogni comunicazione di offerta o promozione verso gli utenti.

Per chi vuole pagare l’F24 relativo alle adempienze annuali del proprio contratto tramite il conto corrente online possono trovare tutte le indicazioni sui codici e i modelli da compilare sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Ultime news su Conto corrente di SOStariffe.it

Conto corrente
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Conto corrente
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Conto corrente
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Conto corrente
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Conto corrente
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Conto corrente
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Conto corrente
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Conto corrente
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Conto corrente
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Conto corrente
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Conto corrente
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Conto corrente
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Conto corrente
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Conto corrente
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Conto corrente
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...