Cosa fare quando si presentano Vodafone problemi di linea? L’operatore britannico dispone di una rete stabile e veloce ma può capitare che gli utenti abbiano difficoltà a collegarsi, non necessariamente per un blackout dell’infrastruttura del gestore.
I clienti Vodafone che hanno sottoscritto un’offerta Internet casa quando si presentano difficoltà tecniche dovrebbero quindi effettuare alcune verifiche e operazioni che potrebbero risolvere il problema in pochi passi. I trucchi per velocizzare la connessione Internet o per ripristinare il corretto funzionamento della rete non richiedono necessariamente particolare competenze tecniche.
Volete risolvere i più comuni Vodafone problemi di linea? Ecco le prime cose da fare per tornare a navigare alla massima velocità disponibile:
La posizione della Vodafone Station è di fondamentale importanza affinché il segnale raggiunga ogni angolo della casa e senza che si attenui. La presenza di ostacoli fisici o di dispositivi che possano creare interferenze, come quelli che utilizzano gli infrarossi, possono causare un rallentamento della connessione e nei casi più gravi anche la totale assenza di segnale.
La posizione migliore della Vodafone Station è nella parte centrale dell’abitazione, in modo da poter irradiare in modo più efficiente il segnale wireless, e a circa un metro da terra. Inoltre, è meglio evitare di lasciarla vicino a specchi o muri, incavi o angoli della casa e soprattutto rinchiuderla all’interno dei mobili. Esistono comunque diversi modi per amplificare il segnale Wi-Fi e di conseguenza la velocità di navigazione.
Per verificare che non ci siano problemi con la Vodafone Station bisogna controllare il colore delle luci a led presenti sul router:
Qui potete trovare tutte le informazioni su come configurare correttamente la Vodafone Station.
Se i Vodafone problemi di linea persistono, si può provare ad effettuare un reset manuale del router cliccando sull’apposito tasto che si trova sul retro con un oggetto appuntito per almeno 5 secondi. La Vodafone Station si riavvierà in automatico.
I Vodafone problemi di linea possono essere causati da un numero eccessivo di dispositivi connessi alla rete. I servizi di streaming video, le console per videogiochi o gli assistenti vocali infatti consumano buona parte della banda. Per poter godere di prestazioni di alto livello in termini di connessione su uno specifico dispositivo, come potrebbe essere il PC, si consiglia quindi di spegnerli mentre si usa il Wi-Fi. Allo stesso modo anche il backup automatico dei terminali, come avviene ad esempio con OneDrive o altre piattaforme di cloud storage, consuma molta banda. E’ quindi opportuno assicurarsi che il backup non avvenga durante gli orari diurni.
I Vodafone problemi di linea potrebbero non dipendere da una difficoltà tecnica associata alla rete ma al dispositivo utilizzato per connettersi a Internet. Un terminale non aggiornato a livello software potrebbe avere problemi a collegarsi alla rete e lo stesso può avvenire se si utilizza una VPN (Virtual Private Network). Per scoprire se l’assenza di segnale o la riduzione della velocità di navigazione è dovuta al device basta controllare se sia possibile collegarsi a Internet con altri terminali, come ad esempio uno smartphone o un tablet.
La connessione Wi-Fi permette di usufruire di prestazioni di alto livello in termini di velocità di navigazione e latenza e di eliminare l’ingombro dei cavi ma anche la più sensibile alle interferenze. Per questo motivo quando si è a casa per evitare Vodafone problemi di linea è sempre consigliabile collegare il proprio PC alla Vodafone Station tramite cavo LAN. Ciò assicura una maggiore stabilità del segnale. Basta inserire il cavo con la fascia gialla presente nella confezione o un cavo Ethernet di categoria 5 o superiore nell’apposito vano, anch’esso segnalato con una banda gialla, sul retro del router.
La banda da 5GHz permette di ottenere il massimo delle prestazioni da parte della connessione Internet domestica ed è quella consigliata per navigare sui propri dispositivi. La rete associata ad una più ambia lunghezza di banda e disponibile nella lista delle reti Wi-Fi alla voce Vodafone5GHz. Se non è presente bisogna effettuare lo split delle reti. La banda a 5GHz è la migliore in termini di performance anche quella più sensibile all’attenuazione del segnale in presenza di ostacoli. Il consiglio quindi è quella di non sceglierla per quei dispositivi posizionati a distanza dalla Vodafone Station.
Per effettuare lo split delle reti dal Pannello di Controllo bisogna innanzitutto procedere ad un reboot cliccando sul pulsante di accensione/spegnimento posto dietro alla Vodafone Station. Una volta spento il router bisognerà attendere circa un minuto prima di riaccenderla. Dopo più o meno 5 minuti la linea sarà nuovamente disponibile e stabile e si potrà eseguire l’effettiva procedura di split:
Entro breve tempo su tutti i dispositivi che la supportano sarà disponibile la rete SSID 5GHz (esempio se la propria rete è Vodafone-123456 si visualizzerà anche la rete Wi-Fi dal nome Vodafone5GHz-123456)
Effettuare lo split delle reti dall’App Station è altrettanto semplice. Anche in questo caso primariamente bisogna effettuare un reboot spegnendo la Vodafone Station per qualche minuto prima di riaccenderla. Dopo circa 5 minuti la rete sarà nuovamente disponibile e si potrà eseguire la seguente procedura:
Ora bisogna spostare il proprio dispositivo sulla rete 5GHz. Per farlo basta riavviare la ricerca delle reti Wi-Fi e individuare quella associata a questa banda (di solito è Vodafone5GHz-123456). Per connettersi si deve infine inserire la password della propria rete wireless.
I modelli più recenti di Vodafone Station includono la funzione Wi-Fi Optimizer. Quando questa non è attiva, si può selezionare la modalità di selezione automatica del canale che, dopo un controllo delle interferenze del segnale wireless, sceglierà il miglior canale disponibile a seconda del dispositivo utilizzato per connettersi a Internet. Questa modalità può essere attivata dall’app Vodafone Station nel menu Wi-Fi Impostazioni avanzate e verificando il campo alla voce Selezione canale abilitando Selezione automatica del canale.
Per gli utenti più esperti, la stessa funzione può essere attivata dalla web GUI sotto il menu Wi-Fi impostazioni, selezionando dal menu a tendina Auto.
La Vodafone Station con Wi-Fi Optimizer attivo verifica le interferenze e le prestazioni della connessione wireless per ogni dispositivo ed è in grado di indirizzarli sulla rete migliori in termini di velocità e stabilità del segnale (2.4GHz o 5GHz). Per permettere al router di gestire il Wi-Fi in automatico su entrambe le reti è necessario che non sia stato effettuato lo split delle singole bande. Per disabilitarlo si può utilizzare l’app Vodafone Station cliccando sul menu Wi-Fi Impostazioni avanzate e verificare che sia disabilitato il campo Separa WiFi. In alternativa, si può passare dalla web GUI sotto il menù Wi-Fi Impostazioni generali e disabilitando la voce Separazione SSID.
Gli utenti con maggiore dimestichezza con la tecnologia possono selezionare manualmente sui propri dispositivi la rete 5GHz verificando se nella lista delle reti wireless è disponibile quella Vodafone5GHz. Se non è presente, si può verificare che lo split delle reti sia disabilitato dall’app Vodafone Station nel menu Wi-Fi Impostazioni avanzate. Il campo Separa WiFi deve essere abilitato. Altrimenti, si può accedere alla web GUI sotto il menu Wi-Fi Impostazioni generali e abilitare la Separazione SSID.
E’ importante ricordare che non tutti i dispositivi rilevano la rete con maggiore lunghezza di banda, che è più performante rispetto a quella a 2,4GHz ma anche maggiormente sensibile alla presenza di ostacoli. Per questo motivo è importante considerare la distanza del terminale utilizzato dalla Vodafone Station. Se quest’ultima è piuttosto elevata è meglio non effettuare lo split. Per i dispositivi abilitati alla rete da 5GHz, in modo disporre sempre della connessione migliore, si deve premere a lungo sul nome della rete sui dispositivi touch e selezionare con il tasto destro del mouse sui PC, scegliendo quindi dal menu Dimentica rete.
Se nessuna delle verifiche e procedure precedentemente descritte hanno eliminato i Vodafone problemi di linea non resta che richiedere assistenza direttamente all’operatore.
Il metodo più semplice per ricevere supporto è quello di chiamare il 190, numero gratuito sotto rete di Vodafone. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22. Inizialmente si interagirà con TOBi, l’assistente digitale pronto a rispondere a qualsiasi quesito e a fornire informazioni su più argomenti grazie al machine learning. E’ possibile porre i propri dubbi a TOBI anche via chat WhatsApp al numero 3499190190. Il servizio è attivo 24/7 ma richiede la navigazione sotto rete Wi-Fi o con un piano telefonico dati attivo. Se l’intelligenza artificiale non sarà in grado di ripristinare la connessione Internet ideale si potrà sempre parlare con un operatore in carne ed ossa.
Per ottenere assistenza da un numero di rete fissa o mobile di altri operatori bisogna chiamare il 800 100 195. Dall’estero invece è il +39 349 2000190. Entrambi i servizi sono gratuiti e attivi dalle 8 alle 22 ora italiana.
Sul sito di Vodafone all’interno della sezione Supporto potrete trovare anche una serie di guide e FAQ che offrono consigli e risposte su come risolvere tutti i più comuni problemi alla linea fissa sperimentati degli utenti.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe