Miglior fornitore luce e gas 2022: la classifica delle offerte più economiche


La ricerca del miglior fornitore di luce e gas per il 2022 è particolarmente importante perché mai come in questi ultimi mesi il prezzo della materia energia – cioè quello dell’elettricità e del gas, al netto dei costi di distribuzione, degli oneri di sistema e delle tasse – ha raggiunto livelli altissimi, principalmente a causa del conflitto tra Russia e Ucraina.

fornitore luce e gas

Per questo per affrontare l’inverno è necessario comparare con cura tra di loro le diverse promozioni attive, magari cercando una tariffa a prezzo bloccato per scongiurare ulteriori aumenti delle bollette, oppure una tariffa indicizzata sul prezzo del mercato tutelato stabilito dall’ARERA ma con altre offerte vantaggiose.

Offerte a prezzo bloccato: le 2 migliori tariffe

Le offerte luce e gas a prezzo bloccato oggi sono piuttosto rare, considerando che la situazione geopolitica non consente particolare ottimismo almeno per i prossimi mesi; per questo motivo, i fornitori, temendo ulteriori aumenti, sono restii a proporre un prezzo fisso per l’energia, soprattutto per un elevato numero di mesi. Qui di seguito, vediamo le migliori due tariffe a prezzo bloccato per luce e gas.

Nome offerta

Costo materia energia

Numero di mesi a prezzo bloccato

NeN Luce e Gas Special 48

0,5010 €/KWh (elettricità), 2,4 €/Smc (gas)

36 mesi

 

Hera - Nuova Impronta Zero Luce e Gas

0,5889/KWh (elettricità), 2,89 €/Smc (gas)

12 mesi (con sconto del 20%)

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Le 5 migliori offerte luce e gas del 2022

Per quanto riguarda invece il prezzo variabile (libero o indicizzato in base a quanto stabilito dall’ARERA per il mercato tutelato), l’offerta è oggi molto più ampia. Nella tabella seguente proponiamo le migliori 5 offerte luce e gas attualmente disponibili e le descriviamo una a una, evidenziandone i vantaggi, ipotizzando come famiglia tipo un nucleo di 3 persone in una casa da 100 metri quadrati, che utilizzano forno, lavatrice, frigorifero e lavastoviglie, e il gas per acqua calda, cottura dei cibi e riscaldamento; il consumo annuo stimato per questo nucleo è di 1775 kWh di elettricità e 1410 mc di gas.

Posizione

Gestore

Nome dell’offerta

1

Edison

Edison World Luce e Gas Plus

2

Iberdrola

EcoTua Index Casa Luce e Gas

3

A2A

Smart Casa Luce e Gas

4

Heracomm

Prezzo Netto Natura Casa Luce e Gas

5

Enel

Enel Flex Luce e Gas

Edison World Luce e Gas Plus

L’offerta attualmente più vantaggiosa sul mercato è Edison World Luce e Gas Plus, tariffa con costo della materia prima non indicizzata ARERA, ma basata sul prezzo all’ingrosso. Secondo le nostre simulazioni, la famiglia tipo può spendere in questo modo 332,26 euro al mese complessivi (240,61 euro al mese di gas e 91,65 euro al mese di elettricità), per un totale di 3.987,07 euro all’anno.

Nome dell’offerta Costo Vantaggi
Edison World Luce e Gas Plus PUN + 0 €/kWh (luce), PSV + 0 €/Smc (gas); costo fisso 90 euro all’anno (luce) e 90 euro all’anno (gas) Costo della materia prima equivalente all’ingrosso, possibilità di usufruire gratuitamente del servizio EDISONRisolve

Iberdrola EcoTua Index Casa Luce e Gas

Al secondo posto tra le migliori offerte del 2022 c’è EcoTua Index Casa Luce e Gas di Iberdrola, che come la tariffa precedente consente di pagare la materia prima luce e la materia prima gasa con i prezzi all’ingrosso. E, come bonus da non sottovalutare, tutta la materia prima utilizzata per la fornitura deriva da fonti rinnovabili. Il costo mensile stimato per la famiglia-tipo è di 348,23 euro al mese, di cui 248,97 euro al mese per il gas e 99,26 euro al mese per la luce, per un totale di 4.178,80 euro all’anno.

Nome dell’offerta

Costo

Vantaggi

EcoTua Index Casa Promo Luce e Gas

PUN + 0 €/kWh (luce), PSV + 0 €/Smc (gas); costo fisso 180 euro all’anno (luce) e 180 euro all’anno (gas)

Costo dell’energia come all’ingrosso, energia al 100% da fonti rinnovabili, servizio Smart Assistant scontato del 50% per i primi 3 mesi

A2A Smart Casa Luce e Gas

A2A Smart Casa Luce e Gas propone l’energia al prezzo di costo, con un ridotto contributo annuo, che, visto il basso prezzo dei costi fissi, permette di avere un prezzo quasi identico alla proposta Iberdrola, a 348,52 euro al mese. In questo caso il gas costa 248,98 euro al mese e la luce 98,55 euro al mese, per una spesa totale annua di 4.182,24 euro. Anche in questo caso l’energia dell’offerta è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.

Nome dell’offerta

Costo

Vantaggi

Smart Casa Luce e Gas

PUN + 0,025 €/kWh (luce), PSV + 0,08 €/Smc (gas); costo fisso 114 euro all’anno (luce) e 114 euro all’anno (gas)

Energia al prezzo di costo più un contributo annuo, energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili

Heracomm Prezzo Netto Natura Casa Luce e Gas

Al quarto posto troviamo Prezzo Netto Natura Casa, l’offerta dual fuel di Heracomm con 100% dell’energia da fonti rinnovabili. Il costo di Prezzo Netto Natura Casa Luce e Gas per la famiglia tipo è di 351,48 euro al mese complessivi, di cui 252,75 euro per il gas e 98,74 euro al mese per la luce; il totale annuo è di 4.217,79 euro.

Nome dell’offerta

Costo

Vantaggi

Prezzo Netto Natura Casa Luce e Gas

PUN + 0 €/kWh (luce), PSV + 0,08 €/Smc (gas); costo fisso 138 euro all’anno (luce) e 114 euro all’anno (gas)

Energia al 100% da fonti rinnovabili, 20 euro di sconto per chi acquista prodotti o servizi EstEnergy

Enel Flex Luce e Gas

Concludiamo con un’offerta di Enel, Enel Flex, il cui prezzo varia mensilmente (e quindi, quando i prezzi torneranno a scendere, permetterà di avere bollette più basse il prima possibile). La spesa prevista per la famiglia tipo in un anno è di 4.264,63 euro, di cui 253,36 euro al mese per il gas e 102,03 euro al mese per la luce.

Nome dell’offerta

Costo

Vantaggi

Enel Flex Luce e Gas

PUN + 0,039 €/kWh (luce), PSV + 0,1 €/Smc (gas); costo fisso 120 euro all’anno (luce) e 120 euro all’anno (gas)

Programma fedeltà enelpremia WOW, prezzo dell’energia variabile mensilmente

Come confrontare e scegliere la migliore tariffa luce e gas 

Per scegliere la migliore tariffa luce e gas bisogna tenere conto di diverse variabili, in primo luogo il prezzo della materia prima energia ma non solo. È importante infatti sapere, se si tratta di un’offerta con prezzo bloccato, per quanti mesi il prezzo non varierà, se ci sono sconti per chi sceglier una tariffa dual fuel (cioè luce e gas con lo stesso fornitore), quali sono le modalità di pagamento (bollettino, RID e così via) e, infine, i vantaggi accessori, come i programmi fedeltà, gli sconti per gli interventi di riparazione in caso di guasti in casa o i buoni omaggio per i propri acquisti. Ma soprattutto è bene conoscere il proprio consumo, derivato dall’uso che si fa della luce e del gas, dalla dimensione della propria casa, dal numero di componenti del nucleo familiare. Il comparatore di SOSTariffe.it tiene conto di tutte queste variabili per fornire una stima accurata e aiutare l’utente a orientarsi tra le diverse offerte.

Le migliori offerte luce e gas per cambio gestore 

Il cambio gestore è il miglior vantaggio del mercato libero rispetto al mercato tutelato: è infatti possibile in qualsiasi momento cambiare fornitore se quello che abbiamo non ci soddisfa più o se troviamo sul comparatore di SOSTariffe.it una tariffa più interessante. Si tratta di un’operazione ormai molto rapida, per la quale è sufficiente avere i dati che si trovano sull’ultima bolletta e comunicarli quando richiesto al nuovo gestore: in pochi giorni si potrà subito cominciare a spendere meno, senza interruzioni del servizio.

Le migliori offerte luce e gas per nuovo contatore 

Per le nuove abitazioni un’offerta da tenere sicuramente presente è Trend Casa Luce di Eni Plenitude, l’offerta per le nuove abitazioni con un prezzo sempre in linea col mercato all’ingrosso: permette di accedere alle condizioni riservate agli operatori energetici, con un piccolo contributo al consumo, di consumare energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili coperta da Garanzia d'Origine e di ricevere fino a 24€ di sconto in bolletta in due anni (1€/mese) se si attiva l’addebito diretto su conto corrente.

Offerte luce e gas per nuovi allacciamenti

Tutti i fornitori di luce e gas prevedono anche il servizio di allacciamento per chi acquista una nuova casa e deve ancora installare i contatori (oppure si trasferisce in una casa dove è stato rimosso il contatore). Si può contattare direttamente il fornitore, che si occuperà di tutto, magari con un’offerta dedicata per nuovi allacciamenti particolarmente conveniente, oppure il distributore per l’installazione del contatore a cui seguirà poi la richiesta di contratto presso un fornitore secondo le proprie esigenze.

Cosa sono le offerte luce e gas indicizzate e su quali valori si basano

Le offerte indicizzate sono diventate particolarmente popolari negli ultimi mesi, proprio in seguito agli aumenti nel mercato del gas e dell’energia, perché consentono di ancorarsi a uno specifico prezzo – come quello del mercato all’ingrosso – ed essere così più flessibili rispetto ai cambiamenti del mercato stesso, con cambiamenti che possono essere anche mensili. Gli indici di luce e gas sono i seguenti:

Nome dell’indice

Valore attuale

Descrizione

PUN

0,429 €/kWh

Il più diffuso per le offerte indicizzate: è il Prezzo Unico Nazionale, ovvero il prezzo di riferimento per l’energia elettrica acquistata alla borsa elettrica, media della negoziazione giornaliera

PSV

1,962 €/Smc

Sta per Punto Virtuale di Scambio e corrisponde all’indice del prezzo del gas in Italia

Pfor

1,028 €/Smc

È il prezzo che l’ARERA applica per il gas nel servizio di maggior tutela, basato sul PSV

TTF

2,022 €/Smc

È il prezzo del gas sul mercato TTF (Title Transfer Facility), uno dei principali in Europa

Offerte luce e gas dual con stesso fornitore: vantaggi e svantaggi 

Le offerte dual fuel, come si è visto, permettono di avere lo stesso fornitore sia per la luce che per il gas. Si tratta di una scelta molto comoda per chi preferisce ottimizzare le proprie forniture grazie a un solo interlocutore, attraverso un unico servizio clienti. Possono esserci diversi vantaggi, in primo luogo gli sconti praticati a chi sceglie una doppia offerta di questo tipo, ma anche qualche svantaggio, perché è difficile che lo stesso fornitore proponga contemporaneamente la migliore offerta disponibile sul mercato libero sia per il gas che per l’energia elettrica; ecco perché è necessario studiare attentamente i propri consumi e i risultati del comparatore per sapere se conviene davvero scegliere un solo fornitore o se è più conveniente averne due.

Passaggio al mercato libero obbligatorio dal 2024: tutte le informazioni 

Da anni ormai si parla del passaggio obbligatorio imminente al mercato libero per chi è ancora in regime di maggior tutela, e finalmente ci siamo: a gennaio del 2023 terminerà il servizio di tutela per il gas e un anno dopo, a gennaio 2024, terminerà quello di tutela per la luce elettrica.

Questo significa che tutti dovranno passare al mercato libero, e chi non sceglierà direttamente il proprio fornitore finirà per qualche tempo in un regime transitorio i cui dettagli sono ancora da chiarire. È molto probabile che tra qualche mese ci sarà una vera e propria corsa alle offerte più convenienti del mercato libero, e non è escluso che, con una così ampia domanda, le condizioni non siano vantaggiose come ora; per questo motivo è sempre consigliato iniziare già da adesso a controllare se le tariffe del mercato libero sono allettanti, evitando così l’ingorgo del passaggio obbligatorio.

Migliori compagnie luce e gas di Marzo 2023: le offerte del mese

Ecco i brand dell’energia che aiutano a risparmiare: su SOStariffe.it la classifica delle offerte luce e gas più competitive del Mercato Libero a marzo 2023.

Bonus Reddito Energetico 2023: come richiederlo a Marzo

Un contributo a fondo perduto compreso tra i 6 mila euro e gli 8.500 euro per aiutare le famiglie a più basso reddito a installare pannelli solari o impianti fotovoltaici. Tutto quello che c’è da sapere su questo incentivo a marzo 2023 su SOStariffe.it.

Bollette luce e gas e primo decreto del nuovo Governo: le novità di Marzo 2023

Le misure a sostegno di famiglie e imprese contro il caro bolletta sono state i pilastri dei primi provvedimenti economici del governo Meloni, dal decreto Aiuti quater alla manovra di Bilancio 2023. Con la scadenza degli aiuti che incombe, il “dossier energia” resta al centro dell’agenda politica. Tutte le novità a marzo 2023 su SOStariffe.it.