Il conto deposito di CheBanca! è uno dei migliori tra quelli disponibili: CheBanca!, che fa parte del gruppo MedioBanca, è stata la prima introdurre in Italia i cosiddetti tassi di interesse anticipati. Nel momento in cui si depositano delle somme nel conto e si stabilisce il vincolo, sul saldo si avranno fin da subito a disposizione sia la somma versata sia gli interessi calcolati in base al deposito.
Aprire un conto deposito con CheBanca! comporta alcuni vantaggi, ma è bene avere chiaro in mente il quadro completo della situazione prima di decidere di aprirne uno. Vediamo di seguito quali sono le principali caratteristiche di questo conto deposito, come funziona il vincolo e quali sono gli eventuali rischi ai quali si potrebbe andare incontro.
CheBanca! propone quattro diverse opzioni di interessi sulle somme che vengono versate sul conto deposito. Si tratta di:
un tasso senza vincoli con interessi dello 0,25% sul totale depositato;
un tasso dello 0,25%, ma con un vincolo di 3 mesi;
un tasso dello 0,3%, con un vincolo di 6 mesi;
un tasso dello 0,4%, con un vincolo della durata di 12 mesi.
Sul sito ufficiale di CheBanca! è disponibile uno strumento molto utile e affidabile che permette di conoscere in anticipo quali sono i rendimenti che si possono ottenere partendo da una determinata cifra. Nello specifico, si potranno conoscere:
gli interessi netti;
gli interessi lordi;
l’importo totale accumulato.
I tassi di interessi del conto deposito CheBanca! sono lordi: per calcolare qual è l’interesse finale netto bisogna detrarre il 26% dal lordo, che corrisponde alla tasse da pagare sui rendimenti che si possono guadagnare.
Il conto deposito CheBanca! non prevede né costi di apertura né costi di chiusura. Tra i vantaggi che lo contraddistinguono ci sono:
i prelievi gratuiti;
i versamenti a costo zero;
il pagamento dell’imposta di bollo in base a quanto stabilito dalla legge.
Non c’è una somma minima di versare per poter procedere con l’apertura del conto deposito CheBanca!. Dopo averne aperto uno, però, ci sono alcuni criteri da dover rispettare, come per esempio:
un deposito minimo vincolabile, che è pari a 100 euro;
una giacenza massima che si può vincolare, che è pari a 3 milioni.
Il conto può essere intestato a un massimo di due persone e può essere anche collegato ad altri conti deposito, per un totale di 5, che possono essere sia di tipo postale, sia di tipo bancario e appartenere ad altri istituti di credito.
Oltre al normale conto deposito CheBanca! è disponibile il Conto Deposito Business: si tratta di uno strumento pensato per i titolari di partita IVA, le PMI e le grandi società. Le caratteristiche sono le stesse del conto deposito normale: le operazioni principali sono gratuite, non ci sono spese di apertura o di chiusura e lo si può attivare direttamente online.
Spesso, uno dei timori principali che non spinge le persone a valutare un conto deposito è il rischio che lo caratterizza. Un conto deposito, nella pratica, permette sì di ottenere dei rendimenti, ma non è uno strumento rischioso come potrebbe essere un’attività di trading online, con la quale si possono ottenere guadagni superiori.
Oltre ad essere uno strumento a basso rischio, un conto deposito è tutelato dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, per una cifra massima fino a 100 mila euro. Nel caso di fallimento da parte della banca, in altre parole, i propri risparmi non si perderebbero, ma sarebbero restituiti dal fondo. L’affidabilità del conto è poi confermato dal gruppo bancario MedioBanca, che ha sedi in tutto il mondo e che è un istituto di credito tra i più solidi.
L’apertura di un conto deposito CheBanca! è davvero molto semplice: la sottoscrizione può essere infatti effettuata online, senza la necessità di dover inviare o stampare la documentazione cartacea. Sarà sufficiente andare sul sito di CheBanca! nella relativa sezione Apri conto deposito e compilare la richiesta di apertura.
Sarà necessario procedere con l’identificazione attraverso un bonifico dal proprio conto corrente: si riceverà così una mail di conferma dell’avvenuta apertura del conto deposito. In un secondo momento, invece, si potranno scegliere gli interessi e, dunque, la durata del vincolo della somma da depositare.
Il conto deposito di CheBanca! ha una durata indeterminata, ma è possibile chiuderlo in qualsiasi momento senza dover pagare alcuna penale e senza essere obbligati a indicare il motivo alla base del recesso. Bisogna precisare che in caso di recesso dal vincolo non si avrà accesso agli interessi più alti previsti, ma a quelli del tasso base, pari allo 0,25%.
Per recedere dal conto, sarà sufficiente inviare alla banca una comunicazione scritta. Il recesso dal contratto può essere effettuato anche da parte dell’istituto di credito. In questo caso, però, il cliente dovrà essere informato con 2 mesi di anticipo e con il recesso avrà diritto allo svincolo delle somme che sono presenti sul conto, il quale dovrà essere chiuso in un periodo massimo di 30 giorni.
Tra i punti di forza del conto deposito CheBanca! ci sono:
la gratuità dell’apertura e della chiusura e l’estrema facilità con la quale queste operazioni possono essere portate a termine;
la presenza di quattro diverse opzioni di tasso di interesse;
il fatto che prelievi e versamenti siano a costo zero.
Tra gli svantaggi che sono stati segnalati da alcuni clienti ci sono invece:
il fatto che il conto possa essere intestato soltanto a due persone;
l’impossibilità di poter pagare direttamente dal conto le bollette.
A conti fatti, il conto deposito di CheBanca! è una delle soluzioni più interessanti fra tutte quelle che si trovano in circolazione: se da un lato è vero che i rendimenti netti non sono altissimi, il conto deposito CheBanca! ha delle spese di gestione praticamente assenti e una percentuale di rischio molto bassa.