

Grazie ad internet e alle molteplici opportunità che questa ci offre, possiamo oggi scegliere, tra le diverse offerte conti correnti, un’opzione di servizio interamente online. Decidere di aprire un conto di questo tipo è certamente una scelta importante, che può offrirci diversi vantaggi a seconda di quello che selezioniamo tra le soluzioni disponibili sul mercato.
Se si è indecisi tra i conti di N26, Widiba o CheBanca! ecco di seguito qualche informazione per poter confrontare e scegliere.
Tra le proposte degli istituti bancari presenti sul mercato, abbiamo selezionato per voi i prodotti di N26, Widiba e CheBanca! Vi proponiamo una panoramica di questi brand che offrono conti correnti 100% online e una tabella che ne mostra le caratteristiche principali mettendoli a confronto.
N26 è una delle principali banche online che operano in Europa e la cui sede principale è in Germania. N26 si definisce una “mobile bank” grazie a servizi snelli e a basso costo, pensati per l’utilizzo mobile-first, ovvero dando priorità all’uso da dispositivi mobile come smartphone e tablet. La banca propone un prodotto per i privati il cui costo è variabile tra 0,00 a 16,90 Euro/mese, a seconda dei servizi richiesti.
Widiba ha debuttato sul mercato nel 2014 con il lancio della propria piattaforma online e una rete di più di 600 consulenti finanziari presenti sul territorio italiano. Oggi si tratta di una banca a 360 gradi, che coniuga la dimensione tecnologica più innovativa con quella relazionale tramite servizi di consulenza altamente personalizzati. L’offerta considerata di Widiba è il conto corrente online omonimo, a costo zero per i primi 12 mesi di utilizzo.
CheBanca! è una banca del Gruppo Mediolanum aperta nel 2008. Si tratta di un istituto “nativo digitale” che, fin dalla fondazione, si è caratterizzato per un approccio multicanale per rispondere nel modo più efficiente possibile alle diverse esigenze dei propri clienti. Si distingue inoltre per l’utilizzo di una piattaforma digitale, sito web e cuore operativo della banca, da cui è possibile effettuare tutte le operazioni desiderate da parte dei clienti, ma anche dei gestori delle reti distributive. Al momento, il principale conto corrente online di CheBanca! è Conto corrente Digital, pensato per l’utilizzo quotidiano, con la possibilità di eseguire le operazioni necessarie ovunque e in comodità.
Nella tabella che segue potete scoprire a colpo d’occhio le caratteristiche principali dei conti correnti online N26, Widiba e CheBanca! analizzati. Gli elementi considerati sono il canone mensile da sostenere per tenere aperto il conto, la disponibilità e il costo delle carte di debito e/o credito previste, il prezzo dei bonifici, le modalità di autenticazione sicura e gli altri eventuali servizi inclusi.
Elenchiamo qui di seguito i vantaggi di aprire un conto corrente online.
Autonomia di gestione – trattandosi di un servizio online a cui accedere tramite le proprie credenziali, potrete eseguire le principali operazioni (controllare il saldo del conto, disporre di bonifici, pagare bollettini, RAV e MAV, gestire i propri investimenti) direttamente tramite il portale di home-banking collegato;
comodità – proprio grazie al portale di home-banking che abbiamo accennato al punto precedente, uno dei più grandi vantaggi di un conto corrente online è quello di potere eseguire le principali operazioni da sé e ovunque ci si trovi. Questo non è possibile solo tramite computer personale, ma anche attraverso le app per dispositivi mobile che i principali istituti bancari mettono a disposizione dei propri utenti.
costi ridotti – i costi ridotti o, in molti casi, a zero spese sono tra le caratteristiche sicuramente più interessanti della rivoluzione portata con l’arrivo dei conti correnti online. Infatti, grazie alle possibilità di risparmio delle banche sui costi fissi (come l’impiego di un certo numero di operatori per i servizi allo sportello), è stato possibile ridurre di molto i prezzo offerti al cliente finale;
sicurezza – uno dei fattori di rischio più alto legato ai servizi online è il tema della sicurezza dei propri dati personali. Fortunatamente, oggi gli istituti che propongono un conto corrente online impiegano sistemi complessi che assicurano la massima sicurezza possibile ai propri clienti: tra questi, possiamo trovare dal sistema di identificazione a più fattori (utilizzo contemporaneo di un codice da ricevere via SMS o chiamata e una password online, oppure di un token e di una password online, e così via) fino agli ultimi sistemi di riconoscimento biometrico (ad esempio, attraverso l’impronta digitale).
Se avete deciso di optare per un conto corrente online, allora sono pochi i passaggi che vi basterà completare. Infatti, a seconda dell’istituto bancario di vostra preferenza, in linea di massima dovrete semplicemente recarvi sul portale web di riferimento e iniziare con la procedura online di iscrizione e apertura conto indicata. Per aprire un conto corrente online, è bene assicurarsi di avere con sé un documento di identità e il proprio codice fiscale.
Una volta completato il processo, riceverete la documentazione relativa al conto, come il contratto di apertura e i termini e condizioni di uso, in formato elettronico e, se richiesto, cartaceo.
Nel caso in cui siano previste, anche le carte collegate al conto vi arriveranno pochi giorni dopo l’apertura del conto presso l’indirizzo di domicilio da voi indicato.
Una delle caratteristiche migliori dei conti correnti online è la velocità. Potrete infatti iniziare ad utilizzare il servizio subito dopo avere terminato il processo di registrazione della documentazione legale prevista.
Le offerte a disposizione sul mercato sono molte e adatte alle più diverse esigenze. Proprio per questo motivo, vi consigliamo di fare una scelta adeguata ai vostri obiettivi e alle vostre abitudini di utilizzo.
Ecco tre fattori che vi suggeriamo di soppesare prima di aprire un conto corrente online.
Praticità con l’utilizzo del web – nonostante la nostra abitudine quotidiana nell’utilizzo di computer e smartphone, può capitare di non essere in grado di comprendere come effettuare alcune operazioni. Certe azioni possono risultarci eccessivamente complicate e portarci, nonostante l’apparente immediatezza del servizio offerto, ad impiegare più tempo di quello che ci servirebbe nel caso di una modalità tradizionale. Valutate dunque il vostro grado di praticità nell’adottare un servizio che si articola interamente attraverso canali digitali;
senso di sicurezza – attualmente i sistemi di sicurezza informatici sono considerati sicuri e affidabili, ma può capitare ad alcuni di noi emerga un sensazione di inaffidabilità e insicurezza nel caso in cui non ci si possa avvalere del servizio di una filiale fisica. La maggior parte dei conti correnti online infatti non includono questa possibilità;
profilo di utenza – a seconda dell’obiettivo legato all’apertura del conto corrente, delle vostre abitudini e delle caratteristiche personali (come l’età), potrete trovare soluzioni con costi e servizi anche molto diversi tra loro. Utilizzate un comparatore, come quello di SosTariffe.it, per individuare il prodotto che fa per voi.