In 30 secondi
- L'IBAN del proprio conto corrente deve essere comunicato all'Agenzia delle Entrate in vari contesti, tra cui soprattutto i rimborsi quando si è in credito nella dichiarazione dei redditi.
- L'IBAN può essere comunicato digitalmente attraverso il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, via PEC o, in assenza di entrambi, recandosi di persona in ufficio.
- La mancata comunicazione dell'IBAN può ritardare o complicare il processo di ricezione di rimborsi, che in tal caso avverrebbe tramite assegno vidimato.
La comunicazione dell'IBAN del conto corrente all'Agenzia delle Entrate è un passaggio essenziale per coloro che attendono un rimborso da parte dello Stato italiano. Questa guida fornisce informazioni dettagliate sulle diverse circostanze in cui è necessario fornire l'IBAN, le diverse modalità di comunicazione, le tempistiche previste, e le conseguenze della mancata comunicazione. In questo modo chiunque può capire e gestire correttamente la procedura, ottimizzando il processo di rimborso.

Cos'è l'IBAN e la sua importanza
L’acronimo IBAN sta per International Bank Account Number, ovvero Numero Internazionale del Conto Bancario. Si tratta di un sistema di codifica utilizzato a livello internazionale per identificare in modo univoco un conto corrente. L'IBAN è composto da un massimo di 34 caratteri alfanumerici: i primi due indicano il codice del Paese in cui è aperto il conto corrente (per l'Italia, ad esempio, è IT), i due successivi sono cifre di controllo e il resto rappresenta il numero del conto corrente nel paese specifico.
L'IBAN è molto importante per una serie di motivi:
- Trasferimenti di denaro: quando si effettua un trasferimento di denaro, in particolare a livello internazionale, l'IBAN viene utilizzato per identificare il conto corrente destinatario, consentendo di effettuare transazioni di denaro in modo sicuro e preciso.
- Identificazione del conto: l'IBAN fornisce un identificatore unico per ogni conto corrente, che può essere utilizzato dalle banche e altre istituzioni finanziarie per tracciare transazioni e prevenire frodi.
- Standardizzazione: l'IBAN ha permesso la standardizzazione dei numeri dei conti correnti a livello internazionale, facilitando le transazioni tra diversi paesi.
Per quanto riguarda l'importanza di comunicare correttamente l'IBAN all'Agenzia delle Entrate, essa sta nel fatto che tale ente governativo potrebbe dover effettuare dei pagamenti al contribuente, come ad esempio rimborsi fiscali. Se l'IBAN fornito non è corretto, il pagamento potrebbe non andare a buon fine, causando ritardi e problemi burocratici. È quindi fondamentale assicurarsi che l'IBAN sia corretto e aggiornato quando si comunica con l'Agenzia delle Entrate.
Situazioni in cui comunicare l'IBAN all'Agenzia delle Entrate
Esistono diverse situazioni in cui è necessario comunicare il proprio IBAN all'Agenzia delle Entrate, che includono principalmente i casi in cui un contribuente ha diritto a ricevere un rimborso.
Tra queste si annoverano:
- il rimborso delle imposte sul reddito (IRPEF, IRES);
- il rimborso dell'IVA;
- il rimborso di imposte indirette (come IVA su importazioni, accise);
- il rimborso delle tasse automobilistiche (situazione specifica della Sardegna);
- il rimborso per imposte sostitutive (imposta di bollo, imposte di registro);
- il rimborso di imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle donazioni, sulle successioni;
- il rimborso della tassa annuale sulle unità da diporto (abolita però dal 2016);
- il rimborso del contributo unificato di iscrizione a ruolo;
- il rimborso del canone TV addebitato nelle fatture elettriche;
- il rimborso del canone TV per i cittadini ultrasettantacinquenni non addebitato nelle fatture elettriche.
Va ricordato che per alcuni rimborsi, come quello del contributo unificato di iscrizione a ruolo e del canone TV, la domanda di rimborso deve essere presentata ad un ufficio diverso prima che l'Agenzia delle Entrate possa effettuare il pagamento. Allo stesso modo, per le marche da bollo inutilizzate non è previsto il rimborso.
In questa tabella vengono riassunte le fattispecie più comuni, sempre tenendo conto che il rimborso delle imposte sul reddito è di gran lunga il primo dei motivi per cui ci si può trovare a comunicare l’IBAN del proprio conto corrente all’Agenzia delle Entrate.
Richiesta IBAN |
Rimborso delle imposte sul reddito |
Sì |
Rimborso dell'IVA |
Sì |
Rimborso di imposte indirette |
Sì |
Rimborso di tasse automobilistiche (Solo Sardegna) |
Sì |
Rimborso di imposte sostitutive |
Sì |
Rimborso per imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle donazioni, sulle successioni |
Sì |
Rimborso tassa annuale sulle unità da diporto |
Sì |
Rimborso contributo unificato di iscrizione a ruolo |
Sì |
Rimborso del canone TV addebitato nelle fatture elettriche |
Sì |
Rimborso del canone TV per i cittadini ultrasettantacinquenni non addebitato nelle fatture elettriche |
Modalità di comunicazione dell'IBAN all'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha semplificato le procedure per i contribuenti, permettendo loro di comunicare l'IBAN del proprio conto corrente in modo digitale senza la necessità di recarsi fisicamente in un ufficio. Di seguito vengono riassunte le due principali modalità di comunicazione:
- Tramite l'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate: dopo aver effettuato l'accesso con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS, è possibile navigare fino alla sezione "Servizi > Rimborsi > Comunicazione IBAN per accredito su c/c". Qui è possibile inserire le coordinate bancarie del proprio conto corrente.
- Tramite la Posta Elettronica Certificata (PEC): si può compilare il modulo di comunicazione dell'IBAN disponibile nella pagina "Modello e istruzioni accredito rimborsi su conto corrente". Il modulo deve essere firmato digitalmente dal titolare del conto corrente e inviato come allegato a un messaggio PEC a qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate. È preferibile inviare il messaggio all'indirizzo PEC della Direzione Provinciale di propria competenza.
Se un contribuente non dispone di accesso all'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate o di un indirizzo PEC, può ancora comunicare l'IBAN recandosi in un ufficio dell'Agenzia. È tuttavia necessario prenotare un appuntamento attraverso la pagina "Prenota un appuntamento" sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Scadenze e tempistiche per la comunicazione dell'IBAN
L'agenzia delle Entrate favorisce l'accredito dei rimborsi tramite bonifico sul conto corrente bancario o postale indicato dal beneficiario: un sistema più veloce, più sicuro e che consente di evitare ritardi o problemi legati alla consegna fisica dei rimborsi. Ecco i dettagli:
- Bonifico sul conto corrente: una volta riconosciuto il diritto al rimborso, l'Agenzia delle Entrate utilizza le coordinate bancarie (IBAN) fornite dal beneficiario per effettuare il rimborso. L'IBAN fornito verrà utilizzato per tutti i rimborsi futuri, a meno che il beneficiario non fornisca un nuovo IBAN.
- Assegni vidimati: in caso di mancata comunicazione delle coordinate bancarie, il rimborso viene effettuato tramite assegni vidimati emessi da Poste Italiane S.p.A. e inviati per posta raccomandata all'indirizzo fiscale del beneficiario. Gli assegni vidimati possono essere versati su un conto corrente o incassati presso qualsiasi ufficio postale entro 60 giorni dalla data di emissione.
Pertanto è altamente consigliabile fornire l'IBAN all'Agenzia delle Entrate per garantire che i rimborsi vengano effettuati in modo efficiente e tempestivo. Le tempistiche e le scadenze per la comunicazione dell'IBAN all'Agenzia delle Entrate non sono rigidamente stabilite e dipendono dal contesto specifico: generalmente, l'IBAN deve essere comunicato quando si presenta una dichiarazione dei redditi da cui potrebbe derivare un rimborso, o quando si inoltra una specifica richiesta di rimborso.
Conseguenze della mancata comunicazione dell'IBAN
La mancata o errata comunicazione dell'IBAN all'Agenzia delle Entrate può portare a vari problemi. In particolare:
- Ritardi nei pagamenti: se l'Agenzia delle Entrate non ha un IBAN valido a cui effettuare un pagamento, ciò potrebbe causare ritardi significativi nel processo. Ad esempio, se si sta aspettando un rimborso, potrebbe essere necessario attendere molto più a lungo per riceverlo.
- Assegni vidimati: in assenza di un IBAN, l'Agenzia delle Entrate effettua i rimborsi tramite assegni vidimati, che vengono spediti per posta raccomandata all'indirizzo fiscale del beneficiario. Il processo può essere più lento e meno conveniente rispetto al trasferimento diretto sul conto bancario. Inoltre l'assegno vidimato deve essere incassato entro 60 giorni dalla data di emissione, altrimenti diventa nullo.
- Problemi di sicurezza: gli assegni vidimati inviati per posta presentano un rischio di sicurezza maggiore rispetto ai trasferimenti bancari: potrebbero infatti essere persi, rubati o danneggiati durante la consegna.
- Problemi di tracciabilità: le transazioni bancarie sono più facili da tracciare e da registrare rispetto agli assegni. Se c'è un problema con un rimborso, potrebbe essere più difficile risolverlo se è stato effettuato tramite assegno vidimato invece che tramite bonifico bancario.
- Necessità di aggiornare l'informazione: se si fornisce un IBAN errato e un pagamento viene effettuato su quel conto, potrebbe essere molto difficile recuperare quei soldi. Bisognerebbe quindi informare immediatamente l'Agenzia delle Entrate di qualsiasi cambiamento nelle coordinate bancarie.
Per queste ragioni è estremamente importante comunicare correttamente e tempestivamente il proprio IBAN all'Agenzia delle Entrate.