

Wind a seguito della fusione con Tre è diventato il secondo operatore di telefonia mobile per numero di linee attive in Italia. L’azienda di per sé comunque un marchio storico e si è sempre distinta per tariffe particolarmente convenienti e ricche di vantaggi.
Wind è particolarmente intraprendente quando si tratta di catturare nuovi clienti, tanto che sul proprio sito dispone di una sezione chiamata “Passa a Wind”. Per chi non è ancora cliente e preferisce un contatto diretto con l’azienda per ricevere informazioni sulle tariffe di telefonia mobile o Internet casa esistono diverse modalità per parlare con uno dei commerciali del gestore italiano e sottoscrivere l’offerta più conveniente in base ai propri specifici bisogni.
Il modo più rapido ed efficace per mettersi in contatto con Wind e ottenere informazioni sulle offerte disponibili è quello di farlo con una semplice telefonata al numero gratuito del servizio clienti 155. La chiamata è gratuita se effettuata sotto rete Wind e Tre o rete fissa Telecom. In tutti gli altri casi il costo è pari alla tariffazione del proprio piano di telefonia mobile e fissa. Il servizio è attivo tutti i giorni.
Chiamando il 155 si verrà guidati tra le diverse opzioni disponibili da una voce registrata. Premendo il tasto uno si riceveranno informazioni sulle novità delle tariffe Wind e Infostrada. Per parlare con un operatore in carne ed ossa bisognerà invece premere il tasto apposito.
Se siete interessati alle offerte Internet casa di Wind il numero da chiamare è invece il 159. Anche in questo caso la chiamata è gratuita sotto rete Wind, Tre e Telecom Italia su fisso. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 8 alle 24.
Wind come altri operatori fornisce tutte le informazioni più richieste dagli utenti anche tramite i propri canali social, ed in particolare via Facebook e Twitter. Nel primo caso basta accedere alla pagina ufficiale dell’azienda (Wind o Wind Assistenza) e scegliere se pubblicare un post con la propria richiesta nella sezione “Scrivi un post” nella parte alta della pagina o un messaggio privato. Nel primo caso è importante non inserire nel testo informazioni personali come il numero di telefono in quanto può essere letto da tutti gli utenti della pagina.
Chi sceglie Twitter può invece realizzare un tweet mettendo all’inizio @WindItalia seguito dalla propria richiesta. Anche in questo caso è bene evitare di inserire informazioni personali che possano essere utilizzate da terzi e mettere a rischio la propria privacy. Entro breve l’operatore diventerà vostro follower per continuare la conversazione in una sessione privata.
Wind sul proprio sito ha comunque predisposto una pagina informativa con le risposte ai principali quesiti posti dagli utenti. Basta cliccare nella sulla sezione Assistenza nella parte alta della schermata e selezionare poi la sezione desiderata. L’alternativa è quello di utilizzare Windy, l’assistente digitale creato appositamente per fornire informazioni agli utenti. Per facilitare il compito dell’intelligente artificiale bisogna utilizzare “un linguaggio semplice e naturale”.
La via meno diretta per contattare Wind è quella di scrivere una lettera o inviare una raccomandata. L’indirizzo dell’operatore italiano è il seguente: Wind Tre S.p.A. – Casella Postale 14155 – Ufficio Postale Milano 65 – 20152 MILANO. Rispetto alla modalità di contatto online e telefonica i tempi di risposta sono ovviamente dilatati.
Chi non è ancora cliente Wind è sicuramente interessato ad avere una panoramica completa e più dettagliata sulle offerte di telefonia mobile dell’operatore italiano. Grazie al comparatore di SosTariffe.it potete confrontare le tariffe di Wind con quelle di altri gestori per trovare la soluzione più adatta alla vostre esigenze in termini di costi e servizi. In più, potete anche usufruire di una consulenza gratuita da parte dei nostri esperti per risparmiare davvero sul piano telefonico. Ecco le offerte descritte nel dettaglio:
Minuti illimitati per chiamare
40 GB di traffico in 4G e 4.5G per navigare in Internet
La promozione ha un costo di 14,99 euro al mese. Per i nuovi clienti e chi effettua la sottoscrizione online la spesa per l'attivazione è pari a zero e non c'è alcun vincolo di durata. Per chi sceglie di ritirare in negozio il costo di attivazione è di 4,99 euro.
Minuti illimitati per le chiamate
30 GB di traffico per navigare in Internet
La promozione ha un costo di 11,99 euro al mese e una spesa per l'attivazione di 10 euro a cui si aggiungono altri 10 euro per l'acquisto di una nuova SIM. Acquistando la promozione online l'attivazione è gratuita. La tariffa prevede uno smartphone incluso tra:
Xiaomi Redmi 8 - 11,99 euro al mese per 30 rinnovi più 49,99 euro di anticipo
Samsung Galaxy A10 - 11,99 euro al mese per 30 rinnovi più 39,99 euro di anticipo
ZTE Blade A5 2019 - gratuito
Huawei P Smart 2019 - 11,99 euro al mese per 30 rinnovi più 49,99 euro di anticipo
Oppo A9 2020 - 11,99 euro al mese per 30 rinnovi più 79,99 euro di anticipo
Aggiungendo 1 euro all'addebito mensile si può invece scegliere tra:
Huawei Y5 2019 - 12,99 euro al mese per 30 rinnovi più 39,99 euro di anticipo
Samsung Galaxy A20e - 12,99 euro al mese per 30 rinnovi più 69,99 euro di anticipo
Samsung Galaxy A40 - 12,99 euro al mese per 30 rinnovi più 99,99 euro di anticipo
Huawei P Smart Z - 12,99 euro al mese per 30 rinnovi più 99,99 euro di anticipo
Huawei P30 Lite - 12,99 euro al mese per 30 rinnovi più 149,99 euro di anticipo
Samsung Galaxy A50 - 12,99 euro al mese per 30 rinnovi più 139,99 euro di anticipo
Xiaomi Redmi Note 8T - 12,99 euro al mese per 30 rinnovi più 99,99 euro di anticipo
Motorola G8 Plus - 12,99 euro al mese per 30 rinnovi più 89,99 euro di anticipo
LG K50s - 12,99 euro al mese per 30 rinnovi più 59,99 euro di anticipo
TCL Plex - 12,99 euro al mese per 30 rinnovi più 89,99 euro di anticipo
Chiamate illimitate
Modem Wi-Fi di ultima generazione con servizio di assistenza incluso per 48 mesi
100 GB in regalo per gli smartphone di tutta la famiglia
SIM a 7,99 euro al mese con minuti illimitati e 150 GB di traffico per navigare in Internet
La promozione ha un costo di 26,98 euro al mese se la sottoscrizione avviene online entro il 3/2/20. L'attivazione è inclusa se il contratto non viene rescisso prima di 24 mesi, altrimenti l'addebito è di 5 euro al mese per 24 mesi. Nel caso di ADSL a 7 Mb/s, la promozione costa 33,99 euro al mese.
Velocità di navigazione su base copertura e tecnologia:
FIBRA 1000 (in FTTH): fino a 1000 Mb/s in download e 100 Mb/s in upload by Open Fiber
Altre offerte per internet a casa:
Internet 200 (in FTTC): fino a 200 Mb/s in download e 20 Mb/s in upload
Internet 100 (in FTTC): fino a 100 Mb/s in download e 20 Mb/s in upload in FTTC
Internet 20 (in ADSL): fino a 20 Mb/s in download e 1 Mb/s in upload in ADSL
Internet 7 (in ADSL): fino a 7 Mb/s in download e 256 Kb/s in upload in ADSL
Minuti illimitati per chiamare numeri Wind
100 minuti per chiamare tutti gli altri numeri
100 SMS al mese
50 GB in 4.5G al mese per navigare in Internet
L'offerta ha un costo di 6,99 euro al mese ed è dedicata ai minori di 14 anni. La spesa per l'attivazione è di 6,99 euro invece di 21,99 euro se la tariffa rimane attiva per almeno 24 mesi. Nel pacchetto è compresa l'app Parental Control Wind Family Protect per proteggere i bambini dai principali pericoli del web.
Il servizio blocca le chiamate verso numerazioni speciali e servizi a sovrapprezzo. I genitori hanno la possibilità di impedire il download di determinati contenuti, verificare in ogni momento la posizione dei propri figli grazie alla geolocalizzazione e sospendere la connessione ad Internet anche in caso di utilizzo di una rete Wi-Fi. Per chi è già cliente Wind l'app Parental Control Wind Family Protect ha un costo di 99 cent al mese ma con i primi 30 giorni in promozione gratuita.
L'operatore come primo telefono consiglia:
ZTE Blade A5 2019 - gratuito
Samsung Galaxy A10 - 99 cent al mese più 79,99 euro di anticipo
Xiaomi Redmi 8 - 1,99 euro al mese più 49,99 euro di anticipo
5. All Inclusive Young Easy Pay
Minuti illimitati per chiamare
SMS illimitati
100 GB di traffico in 4G e 4.5G per navigare in Internet
La promozione ha un costo di 11,99 euro al mese ed è riservata ai clienti tra 18 e 30 anni (fino al giorno prima del compimento dei 31 anni). La spesa per l'attivazione è di 6,99 euro in promozione invece di 33,99 euro se il piano rimane attivo per almeno 24 mesi. A questa si aggiungono 10 euro per l'acquisto della SIM, salvo promozioni. L'offerta è disponibile in negozio.