Copertura WindTre ADSL
Infostrada è stato tra i primi provider italiani di rete fissa e con l’acquisizione da parte di Wind nel 1999 ha ulteriormente esteso la sua infrastruttura fino a coprire la quasi totalità del territorio italiano. La joint venture tra Wind e Tre del 2016, dal vecchio nome Wind Infostrada, è stata finalizzata con la creazione del nuovo brand WINDTRE nel Marzo 2020, la quale porterà ad un ulteriore investimento in termini di copertura. Già oggi la sua ADSL raggiunge buona parte degli utenti italiani, che possono navigare su Internet dal PC di casa o in ufficio fino ad una velocità massima di 20 Megabit al secondo o 7 Megabit al secondo dove non disponibile in download e 1 Megabit al secondo in upload. Con l’ADSL di WindTre è possibile scaricare un film di 2 GB in 800 secondi, 1 GB di foto in 400 secondi e 500 Mega di musica in 200 secondi. La latenza, ovvero il tempo di risposta della rete in rame è di 25 m/s. WindTre propone tariffe ADSL con navigazione illimitata al massimo della velocità disponibile con modem incluso e traffico dati per SIM mobile da condividere sugli smartphone di tutta la famiglia o i collaboratori per le tariffe business.
Copertura WindTre fibra
Wind Infostrada come la maggior parte degli operatori di rete fissa permette di accedere alla due principali tecnologia di fibra ottica: FTTH (Fiber to the Home) e FTTC (Fiber to the Cabinet). La prima porta il segnale direttamente fino al modem domestico o dell’azienda, negozio, ufficio e permette di navigare fino a 1 Gigabit al secondo in download e 100 Megabit al secondo in upload. Il tempo di latenza è di appena 10 m/s. Tali caratteristiche tecniche permettono di scaricare un film di 2 GB in 16 secondi, 1 GB di foto in 8 secondi e 500 MB di musica in 4 secondi.
WindTre attualmente garantisce copertura FTTH nei Comuni di:
Lombardia
- Bergamo
- Brescia
- Milano
- Monza
- Bollate
- Bresso
- Buccinasco
- Busto Arsizio
- Cinisello Balsamo
- Cornaredo
- Corsico
- Opera
- Pioltello
- Monza
- Rozzano
- San Donato Milanese
- San Giuliano Milanese
- Segrate
- Rho
- Sesto San Giovanni
- Settimo Milanese
- Sondrio
- Trezzano Sul Naviglio
- Pavia
- Vimodrone
Lazio
- Latina
Campania
- Napoli
- Salerno
Sicilia
- Catania
- Messina
- Palermo
- Siracusa
Veneto
- Padova
- Venezia
- Verona
- Vicenza
- Padova
- Treviso
Emilia-Romagna
- Bologna
- Modena
- Parma
- Reggio Nell'Emilia
- Castel Maggiore
- Castenaso
- Ferrara
- Forlì
- Imola
Piemonte
- Torino
- Alessandria
- Settimo Torinese
- Beinasco
- Collegno
- Grugliasco
- Moncalieri
- Nichelino
- Novara
- Orbassano
- Rivoli
- Venaria Reale
- Vercelli
Puglia
- Bari
- Brindisi
- Lecce
Toscana
- Firenze
- Prato
- Siena
- Livorno
- Grosseto
- Pisa
Calabria
- Reggio Calabria
Sardegna
- Cagliari
- Quartu Sant'Elena
- Quartucciu
- Sassari
- Selargius
Liguria
- Genova
Marche
- Ancona
Abruzzo
- Pescara
Friuli-Venezia Giulia
- Udine
- Trieste
Trentino-Alto Adige
- Trento
Umbria
- Perugia
- Terni
Basilicata
- Matera
La FTTC porta il segnale tramite cavi in fibra ottica fino alla cabina stradale, posta solitamente ad una distanza di circa 300 metri dalle abitazioni, e copre poi il percorso fino alle singole unità abitative sfruttando la tradizionale rete in rame. Questa tecnologia permette di navigare fino a 200 Megabit al secondo o 100 Megabit dove non disponibile in download e 20 Megabit in upload. La latenza è di 25 m/s. La fibra misto rame consente di scaricare un film di 2 GB in 80 secondi, 1 GB di foto in 40 secondi e 500 MB di musica in 25 secondi. La FTTC rispetto alla FTTH porta meno disagi in fase di cablaggio in termini di messa in opera, costi e velocità nella chiusura dei lavori. Le prestazioni, però sono meno elevate. L’infrastruttura di fibra ottica di Wind è stata realizzata in collaborazione con Open Fiber.
Perché verificare la copertura di rete WindTre
Prima di sottoscrivere una qualsiasi offerta Internet casa in ADSL o fibra ottica è fondamentale verificare la copertura disponibile nel proprio Comune o indirizzo. Bisogna inoltre considerare che la velocità di navigazione è influenzata anche da altri fattori come la presenza di ostacoli fisici o la lontananza dell’ufficio o abitazione dalla cabina stradale. La fibra ottica in questi casi potrebbe offrire performance inferiori a quelle teoriche e molto più vicine a quelle di una ADSL. Una verifica preventiva permette di avere la certezza di poter navigare alla massima velocità disponibile e senza doversi pentire per aver sottoscritto un’offerta Internet casa che non ci soddisfa.
Come si verifica la copertura WindTre
Il metodo più rapido, efficace e totalmente gratuito per verificare la copertura di Wind Infostrada è quello di utilizzare l’apposito strumento offerto da SosTariffe.it. Basta inserire il proprio indirizzo per scoprire quali sono gli operatori che offrono la maggiore velocità di navigazione e le relative offerte per ADSL o fibra ottica. I nostri operatori sono a vostra disposizione per una consulenza personalizzata ma senza impegno che vi permetterà di risparmiare sulla vostra offerta Internet casa.