I centri TIM sono le filiali fisiche della compagnia presenti su tutto il territorio italiano. Se siete titolari di una tariffa telefonia mobile, linea fissa e/o internet, è importante sapere come trovare sempre quello più vicino a voi per ottenere assistenza e supporto ad hoc da parte di professionisti specializzati. Negli store, clienti e non clienti hanno infatti la possibilità di recarsi in prima persona e confrontarsi direttamente con un operatore.
TIM mette a disposizione diverse modalità per entrare in contatto e fornire assistenza agli utenti, come la guida online, l’app MyTIM e i numeri verdi. Nonostante questo, il negozio rappresenta ancora oggi un punto di riferimento imprescindibile per avere un riscontro diretto.
In questa sezione, parliamo di come trovare il centro TIM più vicino a voi, oltre che verificarne l’indirizzo e gli orari di apertura. Una volta che sarete collegati ad internet e potrete navigare sul portale web dell’azienda, si tratta di un’operazione davvero molto semplice,. A questo punto, dovrete solamente utilizzare il localizzatore online degli store. Lo trovate:
nella Homepage, scorrendo verso il basso, alla sezione “TIM Sempre al tuo fianco”, cliccando alla voce “Trova il negozio più vicino a te”;
nel menu a piè di pagina della stessa Homepage, scegliendo il link “Trova negozio”, posto tra le opzioni degli “Strumenti veloci”.
Non vi resta quindi che inserire la vostra posizione e lanciare la ricerca, che produrrà una lista dei centri TIM più vicini a voi, con indirizzi e orari.
Oltre alla possibilità di parlare con un professionista recandosi presso un centro TIM vicino a voi, potrete anche ottenere maggiori informazioni e risolvere dubbi o problematiche scegliendo gli altri canali di assistenza messi a disposizione dall’operatore.
Una buona soluzione, valida solo nel caso in cui siate già clienti TIM, è il servizio offerto tramite la nuova app MyTIM. Grazie all’app, potrete utilizzare le seguenti funzionalità:
visualizzazione e gestione di tutte le linee fisse e mobile attive;
controllo delle offerte attive e delle promozioni disponibili;
ricarica con un solo click;
visualizzazione delle fatture del vostro abbonamento;
servizio di assistenza via chat in tempo reale;
accesso a tutti i thread della community We TIM, in cui trovare informazioni, suggerimenti e condividere esperienze con gli altri utenti.
Se non avete ancora installato ed effettuato al registrazione dell’app MyTIM, un servizio simile è quello di assistenza TIM via Whatsapp.
Non possiamo inoltre dimenticare il servizio di assistenza telefonica attraverso i diversi numeri verdi TIM. Il principale contatto è il 187, attivo 7 giorni su 7, dalle ore 7 alle 23. Il numero è gratuito e valido solo nel caso di chiamate da linee italiane.
I contatti di posta area TIM sono:
TIM sede legale, via Gaetano Negri, 1, 20123, Milano;
TIM Direzione Generale e Sede Secondaria, Corso d’Italia, 41, 00198, Roma.
Infine, una delle alternative più facili e immediate per clienti e non clienti è consultare la guida online presso il sito web aziendale. Cliccate alla voce Assistenza del menu in Homepage. I contenuti della guida sono articoli classificati per temi più generici, come:
controllo costi;
per la tua linea;
configurazione smartphone;
TV e intrattenimento;
assistenza tecnica linea fissa.
Alla pagina della guida troverete inoltre il link veloce alle domande più frequenti (FAQ). Tra queste, troviamo come effettuare una ricarica TIM, come pagare le fatture TIM e come registrarsi a MyTIM. Riportiamo le relative soluzioni qui di seguito.
Effettuare una ricarica TIM può essere fatto attraverso diverse modalità. Innanzi tutto, come alternativa più comoda e veloce, potrete scegliere i servizi online messi a disposizione dei clienti dell’azienda.
Tramite il portale web, vi basterà cliccare al link veloce “Ricarica Online”, posto nella sezione di colore grigio “Strumenti veloci” posta in basso, all’interno della Homepage. Dovrete inserire i dati che seguono:
importo della ricarica online (taglio minimo 4 Euro, fino ad un massimo di 50 Euro);
numero di telefono per cui effettuare la ricarica;
conferma del numero;
possibilità di inviare un messaggio SMS al numero da voi prescelto per l’operazione;
modalità di pagamento (carta di credito, PayPal, carta di credito memorizzata);
se utilizzata, circuito della carta di credito utilizzata, numero della carta, codice di sicurezza, titolare della carta di credito, data di scadenza;
eventuale indirizzo e-mail presso cui ricevere la notifica dell’avvenuta operazione.
È possibile effettuare la ricarica anche attraverso la nuova app MyTIM. Per farlo, inserite i vostri dati della propria carta personale (i circuiti abilitati sono Visa, Mastercard, American Express, Diners) oppure le proprie credenziali PayPal. La ricarica è possibile anche inserendo il codice della carta ricaricabile (Ricaricard) appena acquistata.
La ricarica naturalmente è ancora effettuabile presso un punto di vendita fisico, come un centro TIM, ma anche altri attività, come:
ricevitorie LOTTOMATICA;
ricevitorie SISAL;
tabaccherie convenzionate con Banca ITB;
POSTIM;
supermercati e punti vendita specializzati.
Infine, potrete anche scegliere di ricaricare attraverso i servizi della vostra banca e la relativa carta di credito, con:
PAGOBANCOMAT, ricarica allo sportello ATM con Pagobancomat (solo alcune banche permettono questo servizio);
POSTAMAT e POSTEPAY, ricarica allo sportello ATM con carta Postepay e POSTAMAT;
web banking, ricarica dal portale privato del proprio conto corrente online;
call center carte di credito, per ricaricare direttamente al telefono con i dati della vostra carta di credito.
Nel caso di abbonamento attivo TIM, riceverete le fatture e potrete pagarle in diversi modi. Prima di tutto, è però bene sapere che è sempre possibile visualizzare tutti i documenti di questo tipo emessi negli ultimi 12 mesi attraverso due canali:
l’Area Clienti MyTIM;
app MyTIM.
Le fatture TIM sono state pensate per facilitarne la lettura e renderne la comprensione veloce ed efficace. Il documento contiene infatti molte informazioni. Nella prima pagina, troviamo:
dati principali dell’intestatario della linea di casa e della fattura;
riepilogo degli abbonamenti attivi;
mese di emissione e periodo di fatturazione;
box informativo con proposte commerciali personalizzate;
informazioni su modalità di pagamento consentite;
stato dei pagamenti delle fatture precedenti;
guida veloce con contatti di assistenza.
Nella pagina successiva, il “Dettaglio dei costi”, sono presenti:
eventuali “Importi Una Tantum”, ovvero gli importi straordinari da pagare una sola volta;
“Abbonamenti”, cioè i canoni delle offerte, dei prodotti e dei servizi attivi;
“Telefonate e contenuti”, ovvero consumi di traffico, SMS, contenuti digitali e così via;
“Altri importi”, cioè spese di produzione e spedizione fatture, rate dei prodotti, indennità di ritardo pagamento, interessi legali e moratori, consegna elenchi telefonici.
Per quanto riguarda le modalità di pagamento delle fatture, avrete due soluzioni: la domiciliazione bancaria/postale e il canale P@gonline.
La domiciliazione bancaria/postale delle fatture TIM consente di impostare in automatico il pagamento delle bollette periodiche inviate dall’operatore. È possibile richiedere la domiciliazione anche su carta di credito e su un conto corrente estero degli Stati UE appartenenti all’area SEPA. I vantaggi di scegliere questo metodo di pagamento sono numerosi:
risparmiate tempo e i costi di gestione dei pagamenti;
avete la certezza che i pagamenti siano effettuati in automatico il giorno di scadenza della fattura;
potete controllare i pagamenti e richiedere eventualmente la sospensione o il riaccredito del pagamento in caso di contestazione;
non dovete versare un anticipo conversazioni (se già versato, sarà restituito in fattura).
Questa modalità di pagamento può essere richiesta:
tramite app MyTIM su conto corrente e carta di credito;
online dall’Area Clienti MyTIM, sezione Fatture-Domiciliazione, per il momento solo su conto corrente;
tramite il Servizio Clienti linea fissa 187, ricordate in questo caso che è però necessario avere a portata di mano il codice IBAN del proprio conto corrente di accredito e il codice BIC in caso di banca estera;
direttamente dal vostro istituto bancario, ove la funzionalità è disponibile.
Il servizio P@gonline è una tipologia di pagamento messa a disposizione da TIM per tutti i propri clienti che è possibile adottare per effettuare la transazione con la carta di credito. In generale, gli aspetti positivi di utilizzare P@gonline sono:
pagamento delle fatture TIM in qualsiasi momento, utilizzando una carta di credito;
zero costi aggiuntivi.
La carta utilizzata deve essere stata emessa in Italia e appartenere ai circuiti American Express, Dibers, Visa e Mastercard. Il canale è utilizzabile tramite l’app MyTIM, oppure accedendo all’Area Clienti dal sito web dell’operatore. P@gonline è utile anche nel caso in cui si desideri pagare la fattura per conto di un amico oppure di un parente.
Viste le opzioni sopra, non resta che elencare tutte le altre modalità di pagamento delle fatture TIM. Si tratta di:
ufficio postale, indicando linea telefonica, importo da pagare, anno e mese della fattura;
sportelli Bancomat, presso gli sportelli automatici di banche selezionate;
punti vendita LIS PAGA di Lottomatica, oltre 50.000 punti che includono tabaccherie, ricevitorie ed edicole;
SISAL, ovvero tutte le ricevitorie autorizzate ad utilizzare questo circuito;
Carta Aura Findomestic, è previsto il pagamento telefonico se siete titolari di questa carta;
CBill, utilizzando l’accesso online al servizio di internet banking di circa 500 banche che aderiscono a questo consorzio;
CityPoste Payment;
COOP, presso le casse dei punti vendita abilitati;
sportello bancario.
Se siete titolari di un’offerta telefonia mobile o linea fissa TIM, sarà molto utile effettuare l’iscrizione al servizio MyTIM. Con questo sistema potrete accedere, via web e app, a tutte le funzionalità digitali di TIM per gestire le linee fisse e mobili e approfittare dei vantaggi del programma fedeltà Tim Party e alla Community WeTIM.
Prima di tutto, per registrarsi occorre:
inserire il vostro indirizzo e-mail, che diventerà la username;
scegliere una password;
inserire il codice che indica la linea TIM fissa o mobile.
Nel caso di linea mobile, riceverete un SMS con codice temporaneo. Se siete titolari di una linea fissa, dovrete essere collegati alla rete fibra, ADSL o FWA di casa. Alla fine del processo riceverete all’indirizzo e-mail registrato una comunicazione con la conferma di avvenuta registrazione.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe