Rete Fastweb Mobile non funziona: soluzioni o alternative di maggio 2025

Aggiornato il 29/04/2025
di Paolo Marelli
In 30 sec.
  • Se la rete Fastweb non funziona è possibile effettuare una serie di semplici controlli per capire quale sia l'origine del problema
  • Agendo sulle impostazioni di rete e verificando la copertura del segnale si può capire se il malfunzionamento sia causato da un guasto o da un problema risolvibile in autonomia
  • Qualora i problemi persistano, potrebbe essere utile valutare il passaggio a un altro operatore: confrontando le offerte di telefonia mobile di operatori di rete e operatori low cost è possibile trovare le alternative più convenienti a Fastweb Mobile.

Una connessione lenta o problemi a inviare o ricevere una chiamata sono il sintomo che la rete Fastweb non funziona. In questa guida vedremo cosa fare nel caso in cui ciò accada e quali aspetti verificare per capire quale sia la causa del problema e quale la possibile soluzione

Cosa fare quando la rete Fastweb non funziona: cause e soluzioni 

PROBLEMI COMUNI

POSSIBILI SOLUZIONI

Problemi con telefono/SIM

  • Ricaricare il telefono qualora il credito sia esaurito
  • Acquistare uno o più Giga extra nel caso si abbia esaurito il pacchetto dati in dotazione
  • Riavviare il telefono

Problemi legati alle impostazioni di connessione

  • Verificare le impostazioni di rete del dispositivo
  • Controllare la configurazione APN
  • Controllare le impostazioni tecniche relative alla connessione

Problemi legati al segnale Fastweb

  • Attendere la risoluzione del problema tecnico in caso di segnale internet o voce assente
  • Segnalare al servizio di assistenza tecnica il disservizio

Le difficoltà a navigare o a chiamare sulla rete Fastweb Mobile possono essere imputabili a problemi tecnici dell'operatore, che devono quindi essere risolti dal reparto tecnico di Fastweb, oppure a problemi meno gravi gestibili in autonomia dall'utente stesso.

Nel caso in cui siano precluse sia la possibilità di effettuare chiamate sia di navigare in Internet, il primo passo da compiere è verificare che il credito telefonico sia sufficiente o che non si siano terminati i Giga inclusi nell'offerta.

Una volta che i Giga inclusi nell'offerta sono arrivati a zero, Fastweb Mobile dà l'opportunità di acquistare un pacchetto di Giga aggiuntivi, al costo di 6 euro l’uno. I pacchetti mettono a disposizione 1 (fino a 10 volte al mese) o 10 Giga: la prima opzione può essere attivata al bisogno, mentre la seconda opzione, “10 Giga+”, si rinnova automaticamente ogni mese.

Una volta accertato che il problema non riguarda l’esaurimento del credito o dei Giga inclusi nell’offerta, il passo successivo è la verifica delle impostazioni di connessione. Dal menu del proprio smartphone è possibile controllare se la connessione dati sia attiva, se la navigazione sulla rete 4G/LTE sia abilitata e se l'APN sia configurato correttamente.

Se anche questi controlli danno esito negativo è probabile che il problema sia legato alla copertura di rete o a un guasto sulla rete Fastweb Mobile.

Verifica della copertura e segnale

Una navigazione lenta o le difficoltà nelle comunicazioni vocali possono essere dovute a un segnale mobile debole. In questi casi, è possibile che il problema si risolva spostandosi in un luogo che vanta una maggiore copertura di rete.

Per le comunicazioni su rete 4G, Fastweb Mobile si appoggia alla rete TIM, mentre se si usa il 5G la rete mobile di riferimento è quella di WindTre. Per non rischiare di avere una connessione mobile lenta è utile controllare che si sia raggiunti dal segnale di questi operatori.

Controllo delle impostazioni di rete

Qualora la rete Fastweb Mobile non funzioni correttamente, le difficoltà di navigazione potrebbero essere legate a un errore nelle impostazioni di rete. Per verificare che questo non sia il caso, è necessario agire sulle impostazioni del proprio dispositivo.

Chi possiede un iPhone può modificare le impostazioni dal menu Impostazioni > Cellulare. In questa sezione del menu è possibile:

  • attivare o disattivare l'uso della rete 4G/5G;
  • attivare o disattivare l'uso della rete dati del telefono;
  • attivare o disattivare il servizio di roaming voce o dati.

Per i dispositivi Android la voce di menu da selezionare può variare da modello a modello. In linea di massima, le opzioni per il controllo delle impostazioni di rete si trovano alla voce impostazioni > Reti mobili. In quest'area del menu è possibile attivare o disattivare il roaming dati o fare una diagnosi della rete mobile.

Riavvio del dispositivo e rimozione della SIM

A volte, in caso di malfunzionamento della rete, può essere utile riavviare il dispositivo. La procedura da seguire per riavviare il telefono è leggermente diversa a seconda del modello usato:

  • per riavviare un iPhone è necessario tenere premuto il tasto laterale e il tasto volume in giù fino a quando non compare il logo Apple;
  • per riavviare un Android è necessario tenere premuto il tasto laterale per qualche secondo e poi premere a schermo l'opzione per il riavvio.

In alcuni casi i problemi di connessione potrebbero essere causati da un errato posizionamento della SIM oppure dalla polvere accumulata nello slot che ospita la scheda. In questi casi la soluzione potrebbe essere quella di rimuovere la SIM e controllare che sia ben posizionata. Per farlo è necessario inserire la punta di una graffetta o l'apposito gancetto fornito dal produttore del telefono al momento dell'acquisto nel punto in cui è inserito il vassoio che ospita la SIM.

Alcuni dei modelli di telefono più recenti supportano le eSIM, schede telefoniche dematerializzate che sono installate sul dispositivo. In questo caso non è possibile rimuovere la SIM ed eventuali problemi nel funzionamento del proprio numero mobile vanno segnalati all'operatore telefonico.

Contatti con il supporto tecnico e assistenza di Fastweb Mobile

In caso di problemi tecnici o di linea può essere utile rivolgersi al servizio di assistenza di Fastweb Mobile. L’operatore mette a disposizione dei clienti diversi canali di contatto, in modo che ciascuno possa scegliere quello che ritiene più comodo.

Il sistema più veloce per entrare in contatto con Fastweb Mobile è chiamare il numero gratuito di assistenza 192193. La chiamata è gratuita se fatta da rete Fastweb. In alternativa, si può inviare un messaggio tramite WhatsApp oppure consultare il materiale disponibile nell'area supporto del sito internet della compagnia.

CANALE DI CONTATTO

INFORMAZIONI UTILI

Telefono

  • 192193 dall'Italia (la chiamata è gratuita da rete Fastweb)
  • +39 3756004193 dall'estero (tutti i giorni dalle 8 alle 24)

WhatsApp

  • +39 3756497700

Sito web

  • Area riservata per clienti MyFastweb, sezione Assistenza

Alternative a Fastweb Mobile di maggio 2025 

Nel caso in cui i problemi di connessione persistessero si potrebbe valutare l'idea di cambiare operatore di telefonia e attivare un'offerta alternativa.

I piani tariffari Fastweb Mobile si caratterizzano per l’ampia dotazione di Giga, compreso tra un minimo di 100 e un massimo di 300 al mese, con un canone mensile compreso tra 7,95 euro e 11,95 euro. Le alternative presenti sul mercato e che hanno contenuti e costi simili sono diverse, tra le offerte degli operatori virtuali e quelle degli operatori di rete

OPERATORE

NOME TARIFFA

GIGA INCLUSI

 MINUTI INCLUSI

SMS INCLUSI

CANONE MENSILE

TIM

Mobile Digital

150

illimitati

1.000

14,99 €

TIM

Young 5G (riservato agli under 30)

100

illimitati

200

9,99 €

Kena

11,99

200

illimitati

200

11,99 €

PosteMobile

Creami Extra WOW 50x2

100

illimitati

illimitati

8 €

Iliad

Giga 120

120

illimitati

illimitati

7,99 €

ho. Mobile

ho. 6,99

150

illimitati

illimitati

6,99 €

Optima

SuperMobile Smart

100

illimitati

200

4,95 €

Kena

Kena 6,99

180

illimitati

1.000

6,99 €

Kena

Kena 12,99

250

illimitati

1.000

12,99 €

Iliad

Top 250

250

illimitati

illimitati

9,99 €

PosteMobile

Creami Extra WOW 150

150

illimitati

illimitati

6,99 €

Tiscali

Mobile Smart 200

200

illimitati

100

9,99 €

ho.Mobile

ho. 8,99

200

illimitati

illimitati

8,99 €

Kena

Kena 9,99 (per clienti MVNO)

330

illimitati

200

9,99 €

PosteMobile

Creami Extra WOW 300

300

illimitati

illimitati

11,99 €

Le tariffe alternative proposte dagli operatori di telefonia mobile hanno un costo mensile a partire da 4,95 euro e offrono fino a 300 GB. Le offerte con le tariffe più vantaggiose sono in genere riservate a chi richiede la portabilità del numero da un altro operatore e sono perfette per chi scelga di passare da Fastweb Mobile a un'altra compagnia di Tlc.

Prima di scegliere l'offerta giusta vale la pena mettere a confronto più tariffe e verificare non solo i contenuti inclusi in ciascun piano tariffario, ma anche se ci siano eventuali costi di attivazione da sostenere o limiti alla velocità di navigazione. 

Risorse utili:

Domande correlate

Quali sono le cause più comuni dei problemi di connessione con Fastweb Mobile?

I problemi di connessione possono essere dovuti a un momentaneo down della rete Fastweb, alla mancanza di giga o di credito sulla propria SIM oppure a un malfunzionamento del dispositivo usato per navigare o a un'errata configurazione del dispositivo.

Cosa fare se la connessione Fastweb Mobile è lenta?

Le cause di una connessione lenta possono essere diverse e possono essere legate a un problema del dispositivo o della rete mobile. Se si nota un forte rallentamento della connessione può essere utile chiudere le app in esecuzione e in backgruond e verificare che ci sia abbastanza segnale. Se, dopo aver chiuso le app e controllato la copertura, la situazione non migliora si può passare a verificare se ci sono malfunzionamenti di rete e segnalare il problema all'assistenza clienti Fastweb Mobile.

Posso utilizzare una SIM di un altro operatore con il mio dispositivo Fastweb Mobile?

Sì, i dispositivi Fastweb Mobile sono sbloccati e possono essere utilizzati con schede SIM di un qualsiasi operatore telefonico. Se si ha un dispositivo compatibile, inoltre, è anche possibile usare una eSIM e beneficiare dei vantaggi che derivano dal possesso di una SIM virtuale.

Come verificare la copertura di Fastweb Mobile nella mia zona?

Per verificare qual è la copertura della rete mobile nella zona in cui si vive è necessario controllare le mappe di copertura fornite dagli operatori di rete italiani. Le comunicazioni che avvengono sulla rete Fastweb Mobile si appoggiano alla rete di TIM quando si usa la tecnologia 4G e sulla rete di WindTre quando si comunica in 5G. Di conseguenza, bisogna controllare se si è raggiunti dal segnale TIM o WindTre.

Quanto tempo ci vuole per risolvere un problema di connessione con Fastweb Mobile?

Il tempo necessario per la risoluzione dei problemi di connessione che possono interessare la linea Fastweb Mobile dipende dal tipo di problema che si è verificato. In genere, in caso di disservizi o di down sulla linea, nel giro di poche ore i guasti vengono riparati e si può tornare a fare chiamate e a navigare alle condizioni normali.

Come posso contattare il supporto tecnico di Fastweb Mobile?

Il numero di telefono da chiamare per contattare il supporto tecnico Fastweb Mobile è l'192193. Se ci si trova all'estero il numero da comporre è invece il +393756004193. In alternativa, si può contattare Fastweb tramite WhatsApp, scrivendo al numero +393756497700 o consultare la sezione del sito web relativa al supporto.

Ultime news su Tariffe cellulari di SOStariffe.it

Tariffe cellulari
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Tariffe cellulari
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Tariffe cellulari
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Tariffe cellulari
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Tariffe cellulari
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Tariffe cellulari
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Tariffe cellulari
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Tariffe cellulari
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Tariffe cellulari
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Tariffe cellulari
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Tariffe cellulari
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Tariffe cellulari
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Tariffe cellulari
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Tariffe cellulari
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Tariffe cellulari
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...