eSIM Iliad: come richiederla, come attivarla, costi e telefoni compatibili a maggio 2025

Aggiornato il 08/05/2025
di Davide Raia
In 30 sec.

Tutto quello che c’è da sapere sulle eSIM di Iliad

  • Le SIM virtuali Iliad sono state lanciate a giugno 2023
  • I nuovi clienti possono attivare una fra le nuove offerte Iliad con costo attivazione: 9,99 euro una tantum
  • già clienti non pagano l'attivazione se hanno attiva un'offerta da 9,99 euro/mese in su, altrimenti l'attivazione anche per loro è di 9,99 euro una tantum.
  • Installare e attivare la eSIM Iliad è facile, basta essere connessi ad una rete WiFi e seguire una procedura ad hoc.
  • Aumenta la lista dei dispositivi compatibili, a partire dai nuovi modelli Apple e Samsung.

Il lancio ufficiale delle eSIM Iliad è avvenuto nel corso del mese di giugno 2023, con la SIM virtuale a disposizione di nuovi e già clienti del gestore in alternativa alle SIM “tradizionali”. Vediamo, quindi, tutto quello che c’è da sapere in merito alle eSIM di Iliadcome richiederle, i telefoni compatibilicome attivarle e quali sono le offerte Iliad eSIM in questo momento.

eSIM Iliad: cos'è e come funziona

La eSIM Iliad è una SIM virtuale, da installare sul proprio smartphone tramite un codice QR fornito dall’operatore, che consente l’accesso alla rete Iliad e l’utilizzo di una tariffa dell’operatore anche senza avere una SIM fisica. Questo tipo di SIM garantisce tanti vantaggi. Una eSIM, infatti, non può essere danneggiata o persa e può essere facilmente trasferita da uno smartphone a un altro.

Per utilizzare una eSIM Iliad è sufficiente accedere all’Area Personale del sito dell’operatore, attivare la SIM virtuale e poi inquadrare il QR code mostrato, seguendo le indicazioni fornite, step by step, per completare la configurazione in modo corretto. È importante, in ogni caso, accertarsi che il proprio smartphone sia compatibile con le SIM virtuali per poter utilizzare il servizio.  

Gli utenti possono trasferire la eSIM Iliad da un telefono a un altro (previa verifica della compatibilità del nuovo dispositivo). Basta disinstallare la SIM virtuale dal vecchio dispositivo e ripetere la procedura di configurazione sul nuovo smartphone, inquadrando il codice QR dall’Area Personale del sito dell’operatore.

La eSIM Iliad può essere trasferita da uno smartphone a un altro (previa verifica della compatibilità del dispositivo) tramite il QR Code.

Quanto costa la eSIM Iliad a maggio 2025?

La eSIM di Iliad ha un costo di 9,99 euro una tantum per i nuovi utenti, indipendentemente dall’offerta sottoscritta; i già clienti Iliad hanno l'attivazione dell'eSIM gratuita, a meno che non abbiano attiva una tariffa inferiore a 10€: in tal caso, il costo da sostenere sarà di 9,99 euro una tantum. Non sono previsti costi aggiuntivi per poter utilizzare questo tipo di SIM che consente un accesso completo alla rete Iliad, senza differenze di alcun tipo rispetto alla SIM fisica.

Come attivare una eSIM Iliad a maggio 2025?

Attivare una eSIM Iliad è molto semplice. Sia i già clienti che i nuovi clienti possono scegliere la SIM virtuale di Iliad. La procedura da seguire cambia. Da notare, inoltre, che i nuovi clienti hanno la possibilità di richiedere la eSIM in un secondo momento, seguendo la procedura disponibile per i già clienti. Ecco i dettagli:

Come attivare eSIM Iliad: già cliente

ESIM ILIAD PER GIA’ CLIENTI

TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE

La eSIM Iliad è disponibile anche per i già clienti?

  • Sì. In qualsiasi momento è possibile passare alla SIM virtuale

Come richiedere la eSIM Iliad?

  • Basta accedere all’Area Personale del sito Iliad e andare nella sezione La mia Offerta Mobile. A questo punto bisogna andare in Le condizioni della mia offerta e poi scegliere Passa dalla SIM fisica alla eSIM e seguire la procedura.

Quanto costa la eSIM Iliad?

  • Il costo è di 9,99 euro una tantum ma il passaggio è gratuito per chi ha un’offerta con costo mensile di 9,99 euro oppure per chi passa a un’offerta da 9,99 euro al mese.

Come attivare eSIM Iliad: nuovo cliente

ESIM ILIAD PER NUOVI CLIENTI

TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE

La eSIM Iliad è disponibile anche per i nuovi clienti?

  • . Basta richiederla in fase di attivazione di una nuova SIM

Come richiedere la eSIM Iliad?

  • Al momento dell’attivazione, sia online che tramite Simbox, basta scegliere la eSIM in sostituzione della SIM fisica

Quanto costa la eSIM Iliad?

  • Non ci sono costi aggiuntivi. I nuovi clienti che attivano un’offerta con Iliad devono sostenere una spesa iniziale una tantum di 9,99 euro che include il costo della eSIM. Si tratta dello steso costo iniziale da sostenere richiedendo una SIM fisica.

Iliad eSIM: gli smartphone compatibili, lista aggiornata a maggio 2025  

Per utilizzare una eSIM con Iliad o con qualsiasi altro operatore è necessario avere a disposizione uno smartphone con supporto alle SIM virtuali. Solo in questo modo è possibile utilizzare il codice QR per “installare” la SIM all’interno del dispositivo. Per verificare se il tuo smartphone è compatibile con le SIM virtuali può consultare la lista aggiornata degli smartphone compatibili con le eSIM. Va ricordato che è possibile acquistare con Iliad lo smartphone preferito, senza interessi e senza anticipo, con rata mensile.

Le migliori promozioni Iliad con eSIM di maggio 2025 

In tabella, qui di sotto, sono riepilogate tutte le offerte Iliad da attivare oggi per avere una eSIM:

OFFERTA

MINUTI, SMS E GIGA

COSTO MENSILE

Voce

  • Minuti e SMS illimitati
  • 40 MB in 4G
  • 4,99 €/mese

Giga 120

  • Minuti e SMS illimitati
  • 150 GB in 4G
  • 7,99 €/mese

Top 250 Plus

  • Minuti e SMS illimitati
  • 250 GB in 4G e 5G
  • 9,99 €/mese

Top 300

  • Minuti e SMS illimitati
  • 300 GB in 4G e 5G
  • 11,99 €/mese

Dati 350

  • Minuti e SMS a consumo
  • 350 GB in 4G
  • 14,99 €/mese

I pro e i contro delle SIM virtuali

Scegliere una eSIM garantisce diversi vantaggi. Si tratta, infatti, di una soluzione economica e sostenibile. La eSIM viene “inserita” nello smartphone tramite QR Code con una procedura semplice, veloce e sicura. Ci sono, però, anche alcuni svantaggi da considerare. 

La eSIM Iliad non potrà essere persa o danneggiata e non sarà necessario acquistare un nuovo prodotto fisico ogni qualvolta si passa ad un gestore diverso.
Scegliere una SIM virtuale di Iliad non prevede costi aggiuntivi rispetto alla SIM fisica e non ci sono differenze nell’accesso alla rete dell’operatore o alle offerte proposte.
Non tutti i cellulari sono al momento compatibili con questa tecnologia. È importante, quindi, verificare che il proprio dispositivo sia compatibile con le eSIM prima di richiedere la sostituzione della SIM tradizionale con una virtuale.
Per alcuni utenti, utilizzare la eSIM Iliad può essere macchinoso e meno intuitivo rispetto alla SIM fisica tradizionale. La configurazione richiede l’accesso all’Area Personale, l’installazione tramite codice QR. In più, per effettuare il trasferimento da un dispositivo a un altro della SIM è necessario prima disinstallare la eSIM dal vecchio telefono.

Risorse utili

Domande correlate

Le eSIM Iliad sono compatibili con Apple Watch?

Sì, ora le eSIM Iliad consentono l’utilizzo su Apple Watch, come avviene con altri operatori.

Quali operatori supportano eSIM?

Le eSIM sono proposte, oltre che da Iliad, anche da TIM, Vodafone WINDTRE, Very Mobile, Spusu, Fastweb, Ho. Mobile e CoopVoce.

Ultime news su Tariffe cellulari di SOStariffe.it

Tariffe cellulari
8 maggio 2025

Luce e gas con Enel: prezzo fisso per 2 anni e 220€ di sconto in bolletta

La nuova offerta Enel Energia è l'occasione giusta per dare un taglio alle bollette di luce e gas, andando...

Tariffe cellulari
16 aprile 2025

Bollette luce e gas più trasparenti: cosa cambierà dal 1° luglio

Il mercato energetico italiano si prepara a una vera e propria rivoluzione all'insegna della trasparenza....

Tariffe cellulari
27 marzo 2025

Bollette luce e gas: aumenta la spesa per chi ha scelto una tariffa indicizzata

L'aumento del costo dell'energia all'ingrosso ha avuto un impatto importante sulle bollette per i consumatori...

Tariffe cellulari
25 marzo 2025

Come risparmiare sulle bollette luce e gas con le offerte Pulsee di marzo 2025

Per dare un taglio alle bollette di luce e gas è necessario scegliere le offerte giuste. In questo momento,...

Tariffe cellulari
28 febbraio 2025

Decreto Bollette: tutte le novità in arrivo per contrastare il caro energia

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al nuovo Decreto Bollette, un pacchetto di misure che...

Tariffe cellulari
28 febbraio 2025

Sorgenia Luce e gas: sconti e offerte di febbraio 2025

Sconti, vantaggi e promozioni con le offerte luce e gas Sorgenia. Scopri le tariffe energia elettrica...

Tariffe cellulari
27 febbraio 2025

Mercato energetico: cosa è successo nel 2024 e cosa aspettarsi per il 2025

Il mercato energetico ha registrato diverse novità nel corso del 2024: a fare il punto della situazione...

Tariffe cellulari
27 febbraio 2025

Energia: l’Italia è pronta a tornare alle forniture di gas dalla Russia?

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, apre all’ipotesi...

Tariffe cellulari
26 febbraio 2025

Mercato luce e gas in Italia: cosa dice il rapporto di monitoraggio di ARERA

Continua a ritmo sostenuto il passaggio delle famiglie italiane alla libera concorrenza. Ecco la fotografia...

Tariffe cellulari
24 febbraio 2025

Truffe energetiche: le misure con cui ARERA vuole difendere i consumatori

Dal potenziamento dell'efficacia del Registro pubblico delle opposizioni al divieto delle chiamate automatizzate,...

Tariffe cellulari
21 febbraio 2025

Aumenta il costo dell’elettricità: per chi ha un’auto elettrica è una stangata

Il costo elettricità che sale è sinonimo di rincari per gli automobilisti che scelgono l’auto elettrica....

Tariffe cellulari
20 febbraio 2025

TIM punta al mercato dell’energia: in arrivo le prime offerte luce e gas

TIM luce e gas lancia la prima offerta commerciale rivolta al segmento business, in partnership con Axpo...

Tariffe cellulari
19 febbraio 2025

Caro energia: il Governo valuta le contromisure ma serve tempo

C’è attesa per le misure contro il caro energia che il governo Meloni sta predisponendo allo scopo...

Tariffe cellulari
18 febbraio 2025

Tetto al prezzo del gas: possibile marcia indietro UE per evitare una nuova crisi

Si torna a parlare di un (nuovo) tetto al prezzo del gas in Europa, tra indiscrezioni di stampa, smentite...

Tariffe cellulari
17 febbraio 2025

Prezzo del gas ai massimi negli ultimi due anni: come evitare gli aumenti

Prezzo del gas ai massimi da quasi due anni fa lievitare le bollette: +309 euro all’anno a famiglia...