Al giorno d’oggi la connessione Internet di casa può raggiungere valori di velocità molto elevati. Una connessione in fibra ottica FTTH, ad esempio, può arrivare sino a 1000 Mega di velocità massima in download e 100 Mega in upload mentre una connessione in fibra mista FTTC può raggiungere i 200 Mega in download ed i 20 Mega in upload.
Chi non è ancora raggiunto dalla fibra ottica o dalla fibra dovrà “accontentarsi” della tradizionale rete ADSL che, nelle migliori condizioni possibili, può garantire una velocità massima di 20 Mega in download e 1 Mega in upload, valori decisamente inferiori rispetto alla fibra ma comunque in grado di offrire un’accettabile esperienza di navigazione.
Non è raro aver a che fare con una connessione lenta. In tale definizione rientrano tutte quelle situazioni in cui la velocità effettiva della connessione risulta sensibilmente inferiore rispetto ai valori reali che possono essere misurati eseguendo un rapido speed test della propria rete Internet casa.
L’ADSL sarà sempre più lenta della fibra ottica (al netto di momentanei malfunzionamenti della rete) ed è chiaro che, consapevoli di questo dato, gli utenti che utilizzano una connessione ADSL non si aspetteranno prestazioni straordinarie.
Il vero problema legato ad una connessione ADSL o fibra lenta nasce quando c’è una considerevole differenza tra i valori “nominali” della rete ed i valori effettivi. Per risolvere il problema è necessario analizzare la connessione e capire quali sono le cause effettive.
Per prima cosa, è molto importante analizzare, nei minimi dettagli, la connessione ad Internet che si sta utilizzando in modo da poter verificare quelle che sono le reali prestazioni della rete. Come sottolineato in precedenza, per verificare la qualità di una connessione Internet casa è necessario effettuare uno speed test, uno strumento che permette di accedere ad una panoramica completa sulle performance della rete.
Grazie allo speed test di SosTariffe.it sarà possibile accedere a diversi parametri “reali” della propria connessione:
velocità in download (espressa in Mbps)
velocità in upload (espressa in Mbps)
latenza della connessione “Ping” (espressa in ms)
variazione della latenza nel tempo “Jitter” (espressa in ms)
Per giudicare la qualità di una connessione è necessario valutare questi quattro parametri. Le velocità in download e upload devono essere il più elevate possibili e devono avvicinarsi ai valori massimi consentiti dalla tecnologia che si sta utilizzando (FTTH, FTTC o ADSL). I valori del Ping e del Jitter devono essere il più bassi possibili, avvicinandosi allo zero.
L’analisi dei parametri della connessione è un elemento molto importante per ottenere una valutazione precisa della qualità della rete Internet di casa. Per ottenere informazioni precise dagli speed test è consigliabile:
eseguire diversi test di velocità nell’arco di una giornata
utilizzare più dispositivi per effettuare gli speed test
effettuare test sia con la rete WiFi che utilizzando un cavo ethernet in modo da isolare un eventuale problema della rete wireless
effettuare gli speed test con la banda completamente libera facendo, quindi, attenzione che non vi siano altri dispositivi che stanno utilizzando la stessa rete
Di solito, una connessione Internet è lenta, in senso assoluto, quando non raggiunge le prestazioni richieste dall’utente. Una connessione ADSL risulterà quasi sempre lenta, anche se avvicina i suoi valori massimi, in diversi contesti di utilizzo:
download e upload di file molto grandi
streaming di contenuti in 4K
utilizzo di una singola rete da più utenti in contemporanea
In questi casi, le connessioni FTTC e, soprattutto, FTTH sono in grado di offrire prestazioni nettamente superiori riuscendo a soddisfare, al meglio, le esigenze dell’utente.
Una rete ADSL presenta una velocità massima limitata (20 Mega in download e 1 Mega in upload) mentre la fibra ottica FTTH può arrivare sino a 1000/100 Mega e la fibra mista FTTC permette di navigare sino a 200/20 Mega
In senso relativo, invece, una connessione è lenta quando i parametri misurati da uno speed test sono insoddisfacenti. In particolare, tali parametri saranno insoddisfacenti quando:
i valori delle velocità in download e upload reali risultano nettamente inferiori rispetto ai valori nominali comunicati dal proprio operatore
il Ping ed il Jitter risultano molto elevati (questi due valori dovrebbero essere il più vicino possibile allo zero)
Per risolvere il problema di una connessione lenta in senso assoluto sarà necessario effettuare il cambio di tecnologia. Se disponibile la fibra ottica, ad esempio, non avrà senso continuare ad utilizzare la rete ADSL per accedere ad Internet.
Verificando la copertura della fibra ottica e della fibra mista FTTC sarà possibile controllare la disponibilità della banda ultra-larga presso il proprio indirizzo di casa ed, eventualmente, si potrà:
richiedere al proprio provider di effettuare l’upgrade di tecnologia (verificando gli eventuali costi correlati)
cambiare operatore ed attivare una nuova offerta Internet casa che permette di sfruttare una tecnologia migliore
Controlla se nel tuo comune arriva la Fibra Ottica VaiQuando, invece, una connessione è lenta in senso relativo e, quindi, ci sono sostanziali differenze tra i valori massimi potenziali ed i valori reali misurati sarà necessario verificare la presenza di problemi tecnici o di limitazioni di vario tipo che potrebbero, in qualche modo, influenzare negativamente la qualità della connessione.
Alla base di una connessione ADSL o fibra lenta possono esserci un gran numero di cause. I problemi che possono caratterizzare una connessione Internet casa sono numerosi e, a seconda dei casi, le prestazioni della rete potrebbero essere più o meno influenzate dalle difficoltà riscontrante.
Considerando la vasta gamma di possibili fattori in grado di causare la lentezza della connessione è opportuno agire con molta attenzione e verificare, passo dopo passo, tutti gli elementi che, in un modo o in un altro, potrebbero influenzare negativamente la qualità della rete Internet di casa.
Ecco, quindi, cosa fare quando si riscontra un problema con una connessione ad Internet lenta:
contattare subito l’assistenza tecnica del proprio operatore: il primo passo da compiere in caso di connessione lenta è rappresentato dalla segnalazione del problema al proprio provider in modo da permettere agli addetti del servizio clienti di verificare lo stato della rete Internet nella zona circostante la linea Internet che registra la problematica di connessione lenta; spesso il problema può essere generale e riguardare più utenti e, in molti casi, l’utente finale non può fare nulla per migliorare la connessione e risolvere il problema ma dovrà limitarsi ad attendere che i tecnici del proprio provider identifichino le cause della connessione lenta e provvedano ad una rapida risoluzione
verificare la presenza di un limite alla velocità di connessione: alcuni abbonamenti di rete fissa richiedono l’attivazione di un’apposita opzione per poter sfruttare al massimo la velocità di connessione; in passato tale condizione era molto diffusa tra gli abbonamenti ADSL mentre oggi sono molte le offerte fibra attive che presentano una caratteristica di questo tipo; alla base di una connessione lenta potrebbe esserci un limite imposto dall'operatore alla velocità di connessione che l’utente potrà rimuovere semplicemente attivando un’apposita opzione in grado di massimizzare la velocità della rete; per verificare la presenza di tale limite è possibile contattare il reparto amministrativo del servizio clienti del proprio provider
verificare la connessione WiFi: in molti casi, il problema della connessione ADSL o fibra troppo lenta è legato ad un malfunzionamento della rete WiFi di casa; può capitare, infatti, che il router non garantisca una copertura ottimale della propria abitazione oppure che ci siano delle interferenze con altre reti WiFi; in questi casi, per scoprire se il problema è legato al WiFi, è consigliabile effettuare degli speed test con un PC o un notebook collegato al router tramite cavo e confrontare i risultati con quelli di uno speed test effettuato tramite rete WiFi
verificare accessi non autorizzati alla rete Internet: a causare la lentezza della connessione potrebbero essere degli accessi non autorizzati alla rete WiFi da parte di altri utenti che, dopo essere riusciti a violare i sistemi di sicurezza del router, utilizzando impropriamente la connessione ad Internet; per essere certi che non vi siano “intrusi” è possibile accedere al pannello di controllo del router (basta aprire un browser web da un dispositivo collegato al router e seguire le indicazioni riportate sul libretto di istruzioni) e verificare i dispositivi collegati alla rete; sempre dal pannello di controllo, nella sezione relativa alla sicurezza, sarà possibile cambiare la password del WiFi (è sempre buona norma sostituire la password di default con una combinazione alfa-numerica complessa)
controllare il funzionamento del router: spesso, molti problemi di connessione lenta sono legati ad un malfunzionamento del router WiFi che si utilizza in casa; se il router viene fornito dall’operatore sarà sufficiente contattare il servizio clienti per richiedere l’esecuzione di un test da remoto con l’obiettivo di verificare il corretto funzionamento del router; se, invece, il router non è fornito dal proprio provider potrebbe essere necessario effettuare un reset (seguendo la procedura riportata sul libretto di istruzioni) oppure acquistare un nuovo dispositivo per risolvere il problema
verificare i dispositivi con cui si accede ad Internet: può capitare che la connessioni funzioni correttamente ma che ci sia qualche problema con il dispositivo (PC, notebook, smartphone, tablet etc.) che si sta utilizzando per accedere al web; per verificare questo possibile problema è consigliabile verificare la qualità della connessione da più dispositivi, ad esempio effettuando speed test separati per essere certi che non ci siano problemi con un singolo dispositivo
interrompere tutti i download in corso: può sembrare banale ma una delle principale cause della connessione lenta è rappresentata dalla saturazione della banda a disposizione a causa di un download in corso; questo accade, in particolare, per le reti ADSL che presentano una banda molto limitata che viene saturata facilmente; se si registrano problemi di connessione lenta con un download in corso ci sono buone probabilità che la banda sia satura e non ci siano ulteriori problemi tecnici
verificare la presenza di una possibile congestione di rete: soprattutto se si risiede in un’area ad alta densità abitativa è possibile che il problema della connessione lenta sia correlato ad un’elevata congestione della rete; semplicemente, una singola centralina deve gestire troppi collegamenti in contemporanea e non può garantire prestazioni ottimali a tutti gli utenti; in questi casi (oltre a segnalare il problema al proprio provider) è utile effettuare vari speed test nel corso della giornata in modo da verificare gli orari in cui le prestazioni della rete tendono a diminuire
Spesso una connessione risulta lenta in quanto la tecnologia con cui avviene non è sufficiente a soddisfare le esigenze dell’utente. Chi ha esigenze particolari (streaming in 4K, download ad alta velocità etc.) potrebbe registrare frequenti problemi con le prestazioni della rete nel caso in cui la tecnologia di connessione non sia ottimale.
Attualmente, le connessioni Internet casa sfruttando le seguenti tecnologie di connessione:
Fiber to the Home (FTTH); il collegamento tra l’abitazione dell’utente e la centrale telefonica è realizzato interamente in fibra ottica
Fiber to the Cabinet (FTTC); in questa definizione rientrano una lunga serie di soluzioni tecnologiche che prevedono la combinazione di un collegamento in fibra ottica e di uno in rame
ADSL; il collegamento tra l’abitazione dell’utente e la centrale telefonica è realizzato interamente in rame
Internet senza fili; in questa categoria di connessioni rientrano tante differenti tecnologie che prevedono che il collegamento tra l’abitazione dell’utente e la centrale telefonica avvenga tramite una connessione wireless con l’installazione, presso l’abitazione dell’utente, di un’antenna o di una parabola
Ad oggi, chi è raggiunto dalla fibra ottica FTTH non ha problemi di questo tipo. La tecnologia FTTH è, infatti, la migliore attualmente disponibile sul mercato e è in grado di garantire prestazioni elevatissime con una velocità massima che può raggiungere i 1000 Mega in download e i 100 Mega in upload.
I problemi di connessione lenta possono iniziare ad essere riscontrati quando si utilizza una connessione FTTC (fibra mista rame) oppure una connesse ADSL.. Queste due tecnologie presentano prestazioni fortemente legate alla distanza della centralina telefonica dall’abitazione e, quindi, alla lunghezza del tratto in rame con cui avviene il collegamento.
Può capitare, sia per le connessioni FTTC che per le connessioni ADSL, che le prestazioni reali della rete Internet Casa risultino sensibilmente inferiori rispetto ai valori massimi. In questi casi, la connessione lenta è legata ad un’infrastruttura insufficiente che non è in grado di garantire prestazioni ottimali. L’utente non ha molti margini di manovra e dovrà attendere la disponibilità della rete FTTH o il potenziamento della rete FTTC per poter migliorare la connessione.
Le connessioni Internet senza fili - o wireless - rappresentano delle ottime alternative alle tradizionali reti ADSL che spesso forniscono prestazioni insoddisfacenti.
Trattandosi di soluzioni alternative, queste connessioni possono presentare delle limitazioni (sia nelle prestazioni che nella copertura) e possono dover fare i conti con problemi di lentezza.
Ad esempio, le connessioni wireless presentano, spesso, tempi di latenza elevati o velocità massime instabili e fortemente legate alla congestione della rete. In questi casi, si tratta di limitazioni tecnologiche su cui l’utente non può intervenire più di tanto.
Le connessioni Internet senza fili si distinguono in due tipologie: collegamenti che rientrano nella categoria FWA, acronimo inglese per Fixed Wireless Access - o "fibra mista radio" in italiano - e i collegamenti satellitari. Queste sono le opzioni principali per poter navigare ad alta velocità e senza limiti per tanti utenti che risiedono in zone in cui il divario digitale è ancora un problema molto diffuso.
Davvero utili e cordiali
Luca Panto