Rallentamenti nella navigazione a internet o improvvise disconnessioni possono essere il segnale che qualcuno sta usando la propria rete Wi-Fi senza autorizzazione:
Trovare dispostivi sconosciuti che usano la propria rete Wi-Fi è tutt'altro che raro. Può capitare che vicini di casa o malintenzionati "buchino" i sistemi di protezione della propria rete e che navighino gratuitamente a nostra insaputa, rallentando la velocità di download e sottraendoci la banda. Vediamo insieme come scoprire i dispositivi connessi al nostro Wi-Fi e cosa fare per aumentare la sicurezza della rete internet domestica.
Se si fa esperienza di rallentamenti o di difficoltà a navigare e si sospetta che altre persone stiano utilizzando la rete, si può fare un veloce controllo dei dispositivi connessi o che hanno fatto di recente l'accesso alla rete, in modo da individuare eventuali dispositivi sconosciuti.
Il sistema più veloce per verificare chi è connesso alla rete Wi-Fi e stanare eventuali dispositivi non autorizzati è fare un controllo via router:
Operatore telefonico |
Indirizzo IP del router |
Fastweb | 192.168.1.254 |
TIM | 192.168.1.1 |
Vodafone | 192.168.1.1 |
Linkem | 192.168.1.1 |
WindTre | 192.168.1.1 |
Eolo | 192.168.1.1 |
Dopo aver indicato nome utente e password, è possibile entrare nel pannello di controllo del router e dare un'occhiata alla lista dei dispositivi connessi. per verificare la presenza di sconosciuti.Alcuni modelli di router conservano una sorta di "registro degli accessi" che permette di controllare anche quali sono stati gli accessi recenti.
I dispositivi non autorizzati possono essere facilmente bloccati: la procedura da seguire varia a seconda del router usato, perciò bisogna consultare il manuale di istruzioni o esplorare le varie opzioni del router per sapere come bloccare dei dispositivi.
Se non si riesce ad accedere al pannello di controllo del proprio router si può usare, in alternativa, il programma gratuito Wireless Network Watcher. Il software analizza tutti i dispositivi connessi al Wi-Fi, fornendo il nome e l'indirizzo di ogni device.
Chi ha un computer macOS può usare un software simile a quello visto per i computer Windows. In questo caso il programma da usare è LanScan, disponibile gratuitamente per il download sull'app store.
Nel caso in cui non si utilizzi un computer ma solo uno smartphone o un tablet si potrebbe comunque controllare quali dispositivi hanno fatto l'accesso alla propria rete Wi-Fi, sia tramite router che tramite app ad hoc.
il controllo tramite router segue le stesse regole già viste per i computer. Per visualizzare la lista dei dispositivi connessi bisogna collegarsi all'indirizzo IP del router, fare l'accesso al pannello di controllo e raggiungere la sezione nella quale sono elencati i dispositivi agganciati alla rete Wi-Fi.
In alternativa, se non si vuole o non si può fare l'accesso al router, si può controllare se qualcun altro sta usando la propria rete Wi-Fi usando Fing, un'app disponibile sia per i dispositivi Android sia per i device iOS e pensata per fare una scansione della rete Wi-Fi alla scoperta dei dispositivi connessi.
Una volta installata l'app, dalla schermata iniziale è possibile lanciare la ricerca. Il programma fornisce un elenco dei dispositivi collegati, indicandone il nome. Nel caso in cui si notassero dei dispositivi sconosciuti si avrebbe la conferma che qualcuno ha bucato la rete.
Si può ottenere facilmente l'elenco dei dispositivi collegati a un Wi-Fi anche usando l'app iNet, disponibile per i dispositivi iOS.
Prima di iniziare la scansione è necessario autorizzare l'app all'accesso alla rete e confermare le proprie preferenze in fatto di condivisione della localizzazione. Una volta controllati i permessi, si può lanciare la ricerca, che mostrerà i nomi dei dispositivi connessi al Wi-Fi.
Per rendere più sicuro il Wi-Fi e impedire che persone non autorizzate possano collegarvisi è possibile:
Un sistema efficace per proteggere la rete Wi-Fi dalle intrusioni esterne è attivare il filtro MAC: si può redarre un elenco di 32 dispositivi al massimo che hanno la possibilità di accedere alla rete.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe