Come scoprire se qualcuno usa la rete Internet di casa tua


In 30 secondi

Rallentamenti nella navigazione a internet o improvvise disconnessioni possono essere il segnale che qualcuno sta usando la propria rete Wi-Fi senza autorizzazione

  • si può controllare l'elenco dei dispositivi connessi sia tramite router sia tramite app mobile e software ad hoc
  • le opzioni variano a seconda del dispositivo in questione (Windows, macOS, Android o iOS)
  • se si individuano accessi non autorizzati si possono bloccare tramite router
  • importante assicurarsi del nome dei propri dispositivi per evitare di bloccarli senza volere 

Trovare dispostivi sconosciuti che usano la propria rete Wi-Fi è tutt'altro che raro. Può capitare che vicini di casa o malintenzionati "buchino" i sistemi di protezione della propria rete e che navighino gratuitamente a nostra insaputa, rallentando la velocità di download e sottraendoci la banda. Vediamo insieme come scoprire i dispositivi connessi al nostro Wi-Fi e cosa fare per aumentare la sicurezza della rete internet domestica.

Come si fa a vedere quante persone sono connesse al Wi-Fi?

Se si fa esperienza di rallentamenti o di difficoltà a navigare e si sospetta che altre persone stiano utilizzando la rete, si può fare un veloce controllo dei dispositivi connessi o che hanno fatto di recente l'accesso alla rete, in modo da individuare eventuali dispositivi sconosciuti.

Scopri le migliori offerte del mercato

Come vedere chi è connesso al mio Wi-Fi da router

Il sistema più veloce per verificare chi è connesso alla rete Wi-Fi e stanare eventuali dispositivi non autorizzati è fare un controllo via router:

  • collegarsi a internet usando un browser di navigazione (Chrome, Windows, Firefox, etc)
  • digitare l'indirizzo IP del router fornito dal proprio operatore

Per controllare gli accessi a una rete senza fili è necessario essere connessi alla rete da controllare, in modalità Wi-Fi o tramite cavo Ethernet.

Operatore telefonico

Indirizzo IP del router

Fastweb 192.168.1.254
TIM 192.168.1.1
Vodafone 192.168.1.1
Linkem  192.168.1.1
WindTre 192.168.1.1
Eolo 192.168.1.1

Dopo aver indicato nome utente e password, è possibile entrare nel pannello di controllo del router e dare un'occhiata alla lista dei dispositivi connessi. per verificare la presenza di sconosciuti.Alcuni modelli di router conservano una sorta di "registro degli accessi" che permette di controllare anche quali sono stati gli accessi recenti.

Per accedere al pannello di controllo del router si possono usare le credenziali di accesso di default admin/admin o admin/password oppure digitare le credenziali personalizzate scelte.

I dispositivi non autorizzati possono essere facilmente bloccati: la procedura da seguire varia a seconda del router usato, perciò bisogna consultare il manuale di istruzioni o esplorare le varie opzioni del router per sapere come bloccare dei dispositivi.

Prima di procedere al blocco degli indesiderati, assicurati di non cancellare i dispositivi "autorizzati" : spesso vengono indicati con il nome del modello del modello, a meno che non lo si abbia cambiato personalizzandolo con nomi più "simpatici". Attenzione anche ai nomi dei dispositivi smart home!.

Per verificare che si tratti effettivamente dei propri dispositivi, si può controllare il loro nome attraverso le impostazioni del device.

Come scoprire chi si collega alla rete Wi-Fi dal PC: verifica su Windows

Se non si riesce ad accedere al pannello di controllo del proprio router si può usare, in alternativa, il programma gratuito Wireless Network Watcher. Il software analizza tutti i dispositivi connessi al Wi-Fi, fornendo il nome e l'indirizzo di ogni device. 

A differenza di quanto accade se si controlla la lista dei dispositivi da router, quando si usa il software Wireless Network Watcher non è possibile bloccare i dispositivi non autorizzati.

Come scoprire chi è collegato al Wi-Fi dal PC: verifica su macOS

Chi ha un computer macOS può usare un software simile a quello visto per i computer Windows. In questo caso il programma da usare è LanScan, disponibile gratuitamente per il download sull'app store. 

Il programma dispone di una versione gratuita e una a pagamento: la prima permette di conoscere solo i primi quattro dispositivi connessi alla rete, mentre quella a pagamento (al costo di 6,99 euro una tantum) permette di visualizzare l'elenco completo.

Come vedere se qualcuno usa il mio Wi-Fi da smartphone o tablet

Nel caso in cui non si utilizzi un computer ma solo uno smartphone o un tablet si potrebbe comunque controllare quali dispositivi hanno fatto l'accesso alla propria rete Wi-Fi, sia tramite router che tramite app ad hoc.

Controllo tramite router

il controllo tramite router segue le stesse regole già viste per i computer. Per visualizzare la lista dei dispositivi connessi bisogna collegarsi all'indirizzo IP del router, fare l'accesso al pannello di controllo e raggiungere la sezione nella quale sono elencati i dispositivi agganciati alla rete Wi-Fi. 

Controllo tramite app Fing per Android e iOS

In alternativa, se non si vuole o non si può fare l'accesso al router, si può controllare se qualcun altro sta usando la propria rete Wi-Fi usando Fing, un'app disponibile sia per i dispositivi Android sia per i device iOS e pensata per fare una scansione della rete Wi-Fi alla scoperta dei dispositivi connessi. 

Una volta installata l'app, dalla schermata iniziale è possibile lanciare la ricerca. Il programma fornisce un elenco dei dispositivi collegati, indicandone il nome. Nel caso in cui si notassero dei dispositivi sconosciuti si avrebbe la conferma che qualcuno ha bucato la rete. 

Controllo tramite app iNet per iOS

Si può ottenere facilmente l'elenco dei dispositivi collegati a un Wi-Fi anche usando l'app iNet, disponibile per i dispositivi iOS

Prima di iniziare la scansione è necessario autorizzare l'app all'accesso alla rete e confermare le proprie preferenze in fatto di condivisione della localizzazione. Una volta controllati i permessi, si può lanciare la ricerca, che mostrerà i nomi dei dispositivi connessi al Wi-Fi. 

Riepilogando, le app e i software più semplici da usare per controllare chi è connesso alla rete Wi-Fi domestica sono: 
  • Wireless Network Watcher, disponibile per computer Windows;
  • LanScan, disponibile per computer con sistema operativo macOS;
  • Fing, app mobile per Android e iOS;
  • iNET, app mobile per iPhone e iPad.

Come rendere più sicuro il Wi-Fi?

Per rendere più sicuro il Wi-Fi e impedire che persone non autorizzate possano collegarvisi è possibile:

  • scegliere una password sicura (lettere maiuscole e minuscole, numeri, simboli particolari...meglio evitare la classica data di nascita, se si vuole rendere più difficile la vita di chi vuole usare una rete non avendo un'autorizzazione. );
  • controllare il protocollo di sicurezza usato dal Wi-Fi;

Il protocollo di sicurezza più utilizzato dalle reti domestiche è il WP2-AES. Il sistema garantisce un buon livello di sicurezza e risulta difficile da violare. A offrire ancora più protezione è lo standard WP3.
  • bloccare l'accesso alla rete ai dispositivi non autorizzati. 

Un sistema efficace per proteggere la rete Wi-Fi dalle intrusioni esterne è attivare il filtro MAC: si può redarre un elenco di 32 dispositivi al massimo che hanno la possibilità di accedere alla rete. 

Quando ci si collega al Wi-Fi il modem controlla l'indirizzo MAC del dispositivo: se corrisponde a uno di quelli autorizzati acconsente alla connessione, mentre se non risulta nell'elenco il tentativo di connessione viene respinto.

Offerte Fastweb Casa per già clienti e abbonati: le offerte di fine Giugno 2023

Ecco le soluzioni Internet fibra e wireless che Fastweb mette a disposizione dei propri clienti per navigare da casa alla massima velocità in questo ultimo scorcio di giugno 2023.

Smart Working: per chi vale la proroga fino a fine 2023

Arriva la proroga dello smart working: fino al 31 dicembre 2023 sarà garantito a lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato. In stand-by le decisioni sul settore pubblico. Tutto quello che c’è da sapere a giugno 2023 su SOStariffe.it con un focus sulle migliori offerte Internet casa fibra per lavorare da casa con internet ad alta velocità.

Fibra veloce Open Fiber fino a 10 Giga: altri 87 comuni raggiunti

Super velocità di connessione in altri 87 comuni: ecco la mappa dei territori da Nord a Sud della Penisola dove Open Fiber ha messo a disposizione la nuova tecnologia XGS-PON. Con un focus su come trovare le migliori offerte Internet casa a giugno 2023 con il comparatore di SOStariffe.it.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su