Le connessioni Internet casa presentano prestazioni legate a svariati fattori. Per poter giudicare la qualità della propria rete, soprattutto in rapporto alle caratteristiche garantite dal proprio operatore, è opportuno effettuare dei test della connessione. Valutando le prestazioni della connessione Internet casa sarà, quindi, possibile avere un’idea ben precisa in merito a quelle che sono le reali potenzialità della propria rete domestica.
Come si fa eseguire un test della connessione? Come si possono valutare i risultati per giudicare la qualità della propria rete Internet? A queste domande risponderemo di seguito fornendo tutte le informazioni e gli strumenti utili per poter analizzare le prestazioni della connessione Internet casa. Eseguire dei test periodici della rete è fondamentale. Se le prestazioni dovessero essere scarse, infatti, potrebbero esserci dei problemi tecnici all’impianto di casa oppure all’intera rete.
Ecco, quindi, come fare un test della connessione Internet casa e valutare le prestazioni:
Il parametro principale da tenere in considerazione in fase di test della connessione è la tecnologia con cui viene eseguito l’accesso ad Internet. Per una connessione Internet casa, ad oggi, gli utenti hanno a disposizione quattro categorie tecnologiche differenti che determinato le prestazioni massime della connessione. Ecco, quindi, quali sono le tipologie di connessione disponibili per quanto riguarda l’accesso ad Internet da rete fissa:
Fibra ottica FTTH (Fiber to the Home): questa categoria riguarda le connessioni Internet casa in cui l’intero collegamento alla rete viene effettuato con cavi in fibra ottica; si tratta, ad oggi, della migliore tecnologia disponibile per l’accesso ad Internet da rete fissa; una connessione in fibra FTTH è in grado di raggiungere una velocità massima di 1000 Mega in download e 200 Mega in upload
Fibra mista rame FTTC (Fiber to the Cabinet): questa categoria racchiude tutte quelle connessioni Internet casa in cui il collegamento alla rete viene effettuato in fibra solo in modo parziale; l’ultimo tratto della rete utilizza il rame; in linea generale, è la lunghezza del collegamento in rame a determinare le prestazioni reali (più è lungo e minori saranno le prestazioni); la velocità massima di una connessione FTTH è pari a 200 Mega in download e 20 Mega in upload
Fibra mista radio FTTC: questa categoria racchiude diverse tecnologie accomunate da un principio unico di funzionamento; il collegamento alla rete, in questi casi, avviene in modalità wireless con l’impianto di casa (spesso caratterizzato dalla presenza di un’antenna fornita dall’operatore); il collegamento wireless permette di raggiungere un ripetitore dell’operatore collegato, a sua volta, alla rete con fibra ottica; le prestazioni massime della rete dipendono da vari fattori ed ogni operatore è tenuto a indicare nelle condizioni contrattuali; talvolta queste connessioni presentano dei limiti alla velocità superato un certo quantitativo di Giga mensili
ADSL: si tratta della tecnologia più obsoleta attualmente disponibile sul mercato ma, nello stesso tempo, rappresenta l’unica opzione per moltissime famiglie in quanto la sua copertura del territorio nazionale è capillare; la connessione avviene interamente in rame e la velocità massima è di 20 Mega in download e 1 Mega in upload
Le connessioni Internet casa disponibili in Italia rientrano, generalmente, in una di queste categorie. Gli utenti più esperti potranno facilmente identificare la tecnologia con cui avviene la connessione. Per maggiori informazioni sulla tecnologia della propria connessione Internet è consigliabile contattare il servizio clienti del proprio operatore. In particolare, bisognerà richiedere al servizio di assistenza informazioni precise in merito ai parametri della connessione ed alle prestazioni massime.
Effettuata questa verifica sarà necessario confrontare i dati reali della connessione con quelli massimi dichiarati dall’operatore. Da questo confronto, che necessita di un test della connessione, sarà possibile avere un’idea precisa sulla qualità della rete in rapporto alla tecnologia disponibile. Solo dopo tale verifica, l’utente potrà ottenere informazioni dettagliate in merito alle reali prestazioni di rete.
Prima di eseguire il test della connessione, è opportuno conoscere quelli che sono i parametri da analizzare per giudicare con precisione la qualità della rete Internet di casa. I primi due elementi da considerare sono:
la velocità in download (espressa in Mbps o Mega) che determina la rapidità di scaricamento dei file dalla rete
la velocità in upload (espressa in Mbps o Mega) che determina la rapidità di caricamento dei file in rete
Il valore massimo di questi due elementi è legato alla tecnologia di connessione. Una connessione di buona qualità presenta velocità reali molto simile alle velocità massime (o nominali) dichiarate dall’operatore. Differenze sostanziali tra il valore reale e il valore massimo rappresentano un campanello d’allarme legato al cattivo funzionamento della rete.
Per un giudizio più completo sulla qualità della connessione è importante valutare altri due parametri:
il valore del Ping (espresso in ms): il valore di questo parametro indica il tempo di latenza della connessione e deve essere il più basso possibile per garantire buone prestazioni di navigazione
il valore del Jitter (espresso in ms): il valore di questo parametro indcia la variazione della latenza del tempo e deve essere il più basso possibile per garantire una connessione stabile
Gli operatori non sono tenuti a dichiarare dati precisi per i parametri come Ping e Jitter. In ogni caso, l’analisi di questi dati è importante per avere un quadro più preciso sulle effettive prestazioni della rete. I due parametri devono essere il più vicino possibile a 0 ms per garantire una prestazione di ottima qualità. Solitamente, è la fibra FTTH a poter contare su valori molto bassi mentre l’ADSL e le connessioni in fibra mista radio tendono a far registrare valori più elevati. La fibra mista rame FTTC, invece, presenta dati intermedi.
Una volta individuati quelli che sono gli elementi da considerare per l’analisi della qualità della connessione Internet casa sarà necessario passare al test vero e proprio. Per verificare le qualità della propria rete Internet casa, infatti, bisognerà eseguire uno speedtest. Si tratta di un test della durata di pochi secondi che consente di valutare con precisione tutti e quattro i parametri della rete domestica elencati in precedenza.
Per eseguire il test della connessione Internet di casa è possibile affidarsi allo speed test di SOStariffe.it, disponibile in modo completamente gratuito per tutti gli utenti. Effettuato l’accesso allo strumento di test, basterà avviare la prova per ottenere informazioni precise in merito alle velocità in download ed in upload della connessione oltre che ai dati relativi a Ping e Jitter.
Grazie all’integrazione con il comparatore di SOStariffe.it per offerte Internet casa, inoltre, l’utente potrà confrontare i risultati del test con le prestazioni garantite dalle migliori tariffe Internet disponibili, al momento del test, sul mercato di telefonia mobile. Il confronto in questione andrà eseguito tenendo in considerazione sia le prestazioni della rete che il costo dell’offerta.
Per avere un’idea precisa in merito alle effettive prestazioni della propria connessione Internet di casa è necessario:
eseguire più test e confrontare i risultati ottenuti (realizzando un media aritmetica per ogni parametro da tenere in considerazione); in questo modo le informazioni ottenute dai test saranno più precise
effettuare i test assicurandosi che la connessione in esame non venga utilizzata nel frattempo da altri dispositivi; in questo modo sarà possibile testare tutta la banda disponibile e si avranno informazioni ancora più precise in merito alla qualità della rete
avviare i test in orari differenti in modo da evidenziare l’eventualità di un calo delle prestazioni in determinati orari legato, ad esempio, all’affollamento della rete Internet
Lo speedtest è uno strumento essenziale per ottenere informazioni precise in merito alla qualità della propria connessione Internet. È, quindi, consigliabile eseguire periodicamente dei test della velocità della connessione per avere dati precisi e sempre aggiornati in merito al funzionamento della propria rete Internet di casa. Eventuali valori anomali, infatti, potrebbero essere un indizio della presenza di problemi tecnici da risolvere.
Nel caso in cui i dati rilevati con lo speedtest siano insoddisfacenti sarà necessario verificare la presenza di problemi di natura tecnica per la propria rete di casa. In linea di massima, è opportuno assicurarsi, come prima cosa, che il test sia stato eseguito nelle migliori condizioni possibili. Solo dopo questo controllo sarà possibile passare allo step successivo.
Per ottenere i risultati precisi, oltre ai suggerimenti elencati in precedenza, è consigliabile eseguire il test collegandosi al router tramite cavo ethernet e non tramite rete Wi-Fi. In questo modo, infatti, si eliminerà il rischio che le scarse prestazioni siano da attribuire alla rete wireless di casa che in molti casi (ad esempio per scarsa copertura del segnale) offre prestazioni di basso livello.
Dopo aver accertato che i dati rilevati dallo speedtest sono effettivamente scarsi, sarà necessario contattare immediatamente il servizio clienti del proprio operatore per segnalare il malfunzionamento della rete. I tecnici, a questo punto, eseguiranno i dovuti rilievi, con ulteriori accertamenti in merito all’effettivo funzionamento della rete Internet. La segnalazione da parte dell’utente consente di avviare i necessari interventi per risolvere, nel minor tempo possibile, i possibili problemi tecnici della connessione.
Se, anche dopo la segnalazione al servizio clienti, la connessione continuerà a presentare prestazioni insoddisfacenti bisognerà valutare ulteriori opzioni. Le scarse prestazioni della connessione Internet possono essere collegate all’infrastruttura di rete presente nell’area in cui si trova la propria abitazione. In questi casi, l’unico modo per risolvere il problema sarà rappresentato da un cambio di tecnologia di connessione.
Se, ad esempio, la connessione di casa avviene tramite rete ADSL con prestazioni insoddisfacenti, per migliorare la qualità della rete sarà necessario valutare il passaggio alla fibra FTTH o alla fibra mista rame FTTC. In caso di indisponibilità di queste due tecnologie, lo step successivo sarà rappresentato dall’attivazione di offerte che prevedono una connessione Internet wireless della categoria fibra mista radio.
In linea generale, il cambio di tecnologia, con il passaggio ad una soluzione migliore, è la strada più efficace per ottenere un upgrade delle prestazioni della propria rete Internet.
Dopo aver appurato la necessità di dover cambiare offerta per migliorare la connessione Internet, sarà necessario analizzare con attenzione tutte le opzioni a propria disposizione per poter individuare le tariffe più convenienti da attivare. Tale analisi può essere eseguita tramite il comparatore di SOStariffe.it per offerte fibra. Chi non è raggiunto dalla fibra ottica, invece, potrà sfruttare il comparatore di offerte Internet casa che include tutte le opzioni disponibili per la connessione domestica.
Da notare, inoltre, che la comparazione delle tariffe può avvenire anche tramite smartphone, grazie all’App di SOStariffe.it. L’applicazione ufficiale è disponibile, in modo completamente gratuito, per smartphone e tablet Android e per iPhone e iPad. L’app è, quindi, scaricabile dal Google Play Store e dall’Apple AppStore permettendo di confrontare offerte e promozioni per svariati servizi e prodotti, compreso le offerte Internet per la propria casa.
Una volta individuata l’offerta da attivare, sarà possibile raggiungere il sito del provider e procedere con l’attivazione online. Per completare la sottoscrizione, come passaggio preliminare obbligatorio, bisognerà effettuare la verifica della copertura che richiede l’inserimento dell’indirizzo preciso della propria abitazione. È importante inserire l’indirizzo preciso per valutare la copertura della fibra FTTH che può cambiare da palazzo a palazzo.
Terminata la verifica della copertura, sarà possibile effettuare la sottoscrizione online vera e propria. Tale procedura, per essere completata, richiede avere a disposizione:
i dati anagrafici, il codice fiscale e un documento di identità in corso di validità dell’intestatario della linea
il codice di migrazione (disponibile su di una precedente bolletta) per il passaggio del numero di telefono
le coordinate IBAN per l’addebito del costo mensile sul conto corrente
un numero di cellulare e un indirizzo e-mail per ricevere la documentazione contrattuale ed eventuali comunicazioni da parte del nuovo operatore
Completata la richiesta di sottoscrizione, sarà necessario attendere alcuni giorni lavorativi per il completamento dell’attivazione. L’operatore fornirà al suo cliente tutte le informazioni relative alle tempistiche per il completamento della procedura.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe