Come scegliere in 10 passi le migliori offerte Internet Casa


La scelta di una nuova offerta Internet casa è un momento da non prendere assolutamente sotto gamba: rappresenta infatti l’occasione per riuscire a risparmiare sul canone mensile e per avere accesso a una connessione migliorativa. 

Cambiare offerta Internet Casa: 4 elementi da valutare

Per questo motivo prendersi del tempo per valutare le opzioni disponibili è sicuramente una scelta sensata. In aggiunta, è sempre bene chiarirsi ogni dubbio in modo tale da poter decidere con tutti i dati alla mano (e in testa).

Ecco perché SOStariffe.it ha messo insieme 10 suggerimenti da esaminare con attenzione per poter attivare la migliore offerta Internet casa fra tutte quelle presenti sul mercato attuale. 

Guida Internet Casa

1. Test ADSL e fibra: verifica la velocità della tua connessione

Chi ha già una connessione Internet casa avrà la possibilità di verificare quale sia la velocità effettiva della propria connessione tramite la verifica della propria velocità di rete, che prende il nome di Speed Test

Lo strumento è consigliato soprattutto nell’ipotesi in cui si volesse cambiare provider, ma non si fosse soddisfatti della propria velocità di connessione, in particolare di quella di download, qualora la si ritenesse insoddisfacente. 

Il test della velocità permetterà di conoscere qual è la velocità effettiva della propria connessione, al fine di individuare eventuali cause di rallentamento, oltre che trovare provider con prestazioni più alte attivi presso il proprio domicilio o residenza.

Lo Speed Test di SOStariffe.it funziona nel seguente modo:

  • si dovrà per prima cosa indicare qual è il proprio provider di servizi Internet;
  • si dovrà quindi digitare il proprio indirizzo e la velocità nominale della connessione;
  • si dovrà infine fornire un indirizzo di posta elettronica al quale, nel giro di pochissimo tempo, saranno inviati i risultati ottenuti. 
Stima oggi la velocità della tua connessione Vai
Scopri le migliori offerte del mercato

2. Verifica copertura Fibra ottica o ADSL

Nel caso in cui, invece, non si disponesse ancora di un’offerta Internet casa e si fosse alla ricerca di una soluzione per la prima volta, la prima cosa da fare è rappresentata dal controllare qual è la tecnologia di rete disponibile nel luogo in cui si abita. 

Le principali (e più performanti) sono FTTH, FTTC e ADSL: sapere quali operatori, con quali tecnologie e velocità raggiungono la propria abitazione è davvero importante per non ritrovarsi con connessioni poco prestanti. 

In questo caso specifico, nel momento in cui si sta valutando l’offerta di un determinato gestore, sarà sempre disponibile un box che permetterà (direttamente sul sito dell’operatore) di verificare la copertura di rete, tramite l’inserimento del proprio indirizzo di residenza o di domicilio. 

Si ricorda che nella maggior parte dei casi, le velocità massime che possono essere raggiunte a seconda dei casi sono:

  • 1 Giga in download e 200 Mega in upload nel caso della fibra FTTH;
  • 200 Mega in download e 20 Mega in upload nel caso della fibra FTTC;
  • 20 Mega in download e 1 Mega in upload nel caso della rete ADSL

Nell’ipotesi in cui non si fosse raggiunti né da una connessione in fibra ottica né da una di tipo ADSL sarà possibile valutare connessioni Internet Wireless (come wimax o satellitare) o le recenti offerte FWA, pensate appositamente per chi non è raggiunto dalle reti in fibra ottica e che, nella maggior parte dei casi, sono più veloci e performanti della rete ADSL.

Scopri quali operatori raggiungono casa tua Vai

Qual è la differenza tra fibra FTTC e FTTH: 3 elementi di distinzione delle tecnologie in fibra 

Le tipologie di fibra ottica più diffuse sul mercato vengono indicate con le sigle FTTC e FTTH. Cosa significano questi acronimi e quali sono le principali differenze tra le due tecnologie di rete?

Differenza FTTH e FTTC

1. La fibra FFTC è di tipo misto

FTTC è l’acronimo di Fiber To The Cabinet, che significa letteralmente fibra fino all’armadio (quello stradale). Viene chiamata anche fibra misto rame in quanto la fibra ottica arriva fino all’armadio stradale, a partire dal quale partono i fili in rame che giungono presso le singole abitazioni. Le prestazioni della fibra FTTC sono superate, per esempio, dalla fibra FTTS (Fiber To The Street), nella quale i cavi in fibra ottica attivano fino alla strada in cui si trova un dato immobile.

2. La fibra FTTH arriva direttamente a casa

Come suggerisce il nome stesso, la fibra FTTH (Fiber To The Home) è la tecnologia che giunge direttamente presso l’abitazione degli utenti. Viene chiamata iperfibra proprio per il fatto che le sue prestazioni siano più veloci di quelle della fibra FTTC. È una tecnologia presente in tutti i grandi centri urbani.

3. La fibra FTTH è la più veloce in assoluto

In relazione alla loro natura consegue che la fibra FTTH sia più veloce e performante rispetto alla FTTC, soprattutto nel momento in cui ci siano diversi dispositivi connessi alla stessa rete. Un’alternativa alla fibra FTTH è rappresentata dalla FTTB (Fiber To The Building), la quale arriva presso lo scantinato di un’abitazione tramite i cavi della fibra ottica e poi prosegue verso i singoli appartamenti con i fili in rame: in questo caso, la velocità è leggermente maggiore della FTTC, ma non eguaglia comunque quella della fibra FTTH.

3. Offerte ADSL e Internet casa senza telefono: ancora possibile?

In molti chiedono come attivare una connessione Internet Casa senza telefono pensando di risparmiare. In realtà è già da molti anni che le offerte ADSL senza telefono stanno scomparendo per lasciare il posto a offerte Internet Casa "tutto compreso", dove le chiamate sono già incluse. 

Qual è il vantaggio di tali promozioni? Nella pratica, nonostante sia presente la telefonia fissa, non si dovrà pagare il canone telefonico: le chiamate, infatti, sfruttano la tecnologia VOiP, quindi sarà sufficiente collegare il telefono al modem per poter effettuare chiamate e connettersi alla rete in contemporanea, senza che ciò provochi rallentamenti o interruzioni.

Per chi non volesse, o potesse, attivare una connessione Internet Casa con linea telefonica può optare per alcune alternative, come le offerte Internet Wireless. In genere tali promozioni sono solo Internet, oppure includono la presenza delle chiamate, ma a pagamento. 

In linea generale, facendo una valutazione complessiva nella quale si vaglino i pro e i contro di una promozione Internet casa senza telefono, alla fine sceglierne una di tipo all inclusive è molto conveniente, in quanto il costo delle chiamate (che sono illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali) è generalmente incluso nell’abbonamento mensile di base. 

Cerca ora la tua offerta Internet Casa e telefono Vai

4. ADSL Internet mobile: valutare l'alternativa del mobile

Quando si cerca una nuova connessione Internet Casa, la tentazione è alta: posso optare per una connessione mobile più economica? Non è un caso che le offerte SIM dati con solo traffico dati incluso da tempo abbiano registrano graduali riduzioni di prezzo a fronte di un aumento dei Giga inclusi nelle tariffe. 

Non è difficile trovare oggi offerte con 100 giga o addirittura con traffico dati illimitato. Con un buon router Wi-Fi, dunque, sarebbe possibile sostituire la linea fissa con quella mobile, ma attenzione: è sempre bene valutare prima il proprio profilo di consumo, per non rischiare di ritrovarsi con un abbonamento che non corrisponde perfettamente alle proprie necessità di utilizzo.

In un periodo storico in cui si passa molto più tempo tra le mura domestiche, tra lavoro in smart working e obblighi legati alla pandemia da coronavirus, disporre di una connessione Internet casa senza limiti rappresenta comunque una scelta indiscutibile. 

5. Confrontare più offerte Internet Casa: 3 vantaggi

Nel cercare la migliore tra le tariffe Internet Casa è bene non fermarsi alla prima proposta che si trova sul mercato: è sempre meglio avere uno sguardo d’insieme su più opzioni in modo da scegliere grazie a un confronto consapevole e basato sulla conoscenza di più informazioni possibili su tutte le offerte Internet Casa a disposizione.

Vantaggi confronto offerte internet casa

Con la comparazione online si potranno, infatti, ottenere 3 vantaggi:

  1. rimanere aggiornato su tutte le offerte e conoscere nuove promozioni;
  2. ordinare le tariffe per prezzo in modo da sapere con esattezza quanto si spenderà;
  3. non perdere eventuali servizi accessori veicolati assieme alla fornitura di Internet (come servizi pay TV o telefonia mobile inclusi o in sconto).

Le offerte Internet casa si evolvono costantemente, in relazione al modo in cui cambiano le abitudini di consumo e a quelle che sono le richieste di mercato: per questo motivo la consultazione costante delle promozioni disponibili potrebbe portare a scoprire vantaggi che non erano presenti fino a poco tempo prima. 

In questo senso, un altro punto a sostegno della comparazione online è rappresentato dal fatto che in genere un’offerta attivata sul web è più conveniente rispetto a quella sottoscritta tramite altri canali, non solo in termini di costo totale della promozione, ma anche in merito ai servizi inclusi, come per esempio le chiamate illimitate. 

6. Migliori offerte Internet casa: 3 consigli prima di attivare

Passando al nocciolo della questione, ovvero alla volontà di cambiare o di attivare un nuovo provider per Internet Casa, ecco 3 consigli che sarebbe meglio tenere sempre a mente prima di agire.

1. Stimare il proprio profilo di consumo

Non tutte le offerte sono adatte a tutti. Ormai il mondo delle tariffe Internet Casa è molto variegato e dunque è utile prima verificare "quanto Internet" si consuma

Facendo un esempio, chi sceglie di utilizzare un’offerta mobile per collegarsi in hotspot anche da altri dispositivi, potrebbe non avere alcun problema nel caso in cui fosse solo. Ma nell’ipotesi di una famiglia, nella quale ogni membro ha esigenze di connessione differenti, le offerte di tipo flat, con connessione Internet di tipo illimitato, rappresentano la scelta più saggia. 

2. Non considerare unicamente il prezzo

Alcune tariffe offrono vantaggi accessori, tra i quali si annoverano sconti, benefit come servizi o beni inclusi in regalo o assistenza dedicata, che devono essere oggetto di un'attenta valutazione al pari della componente prezzo.

Uno dei servizi extra più comuni all’interno delle offerte Internet casa disponibili oggi è la presenza di servizi legati all’intrattenimento, ovvero di abbonamenti a una streaming TV, che in un primo momento sono gratuiti e poi sottoscrivibili a un prezzo scontato. 

Gli habitué dei servizi di streaming dovrebbero assolutamente valutare le varie possibilità offerte dai vari gestori in quanto avrebbero diritto a uno sconto certo e un risparmio concreto rispetto all’attivazione della stessa promozione singolarmente, 

3. Leggere tutte le condizioni

Prima di attivare l'offerta individuata è utile valutare tutti gli aspetti come l'eventuale periodo di permanenza obbligatorio, le condizioni e i costi di disdetta e quelle riguardanti il modem. In particolare, ci sono offerte senza vincoli, e che non prevedono variazioni di costo nel corso del tempo. 

Allo stesso tempo, sono disponibili promozioni nelle quali è previsto un vincolo di tipo contrattuale. Si tratta di offerte  in cui il costo del modem e il contributo di attivazione viene generalmente distribuito nei primi anni dell’abbonamento, provocandone un aumento del costo. 

Nella pratica, questo significa che:

  • da un lato si dovranno sostenere i costi di tutte le rate del modem e del contributo di attivazione;
  • dall’altro, una volta superato il periodo del vincolo, si avrà diritto a una riduzione nel costo del canone mensile. 

7. Modem: 6 cose da sapere

Tra gli aspetti decisivi da valutare quando si sceglie un nuovo provider Internet Casa c'è il modem, sul quale ci sono da sapere 6 cose.

Modem ADSL e fibra ottica cosa sapere

1. Modem, è obbligatorio?

La delibera 348/18/CONS di Agcom ha stabilito che i consumatori abbiano il pieno diritto di poter scegliere il modem da utilizzare per potersi connettere a Internet, indipendentemente dall’offerta che viene proposta dal singolo operatore. 

Tale delibera ha permesso all’Italia di uniformarsi alla direttiva europea n. 2015/2120, del 2016, in base alla quale le compagnie che offrono servizi Internet casa non devono fornire in modo obbligatorio anche il modem nel momento in cui si sottoscrive una nuova offerta Internet casa.

In particolare, il Regolamento europeo prevede che “Gli utenti finali hanno il diritto di […] utilizzare apparecchiature terminali di loro scelta, indipendentemente dalla sede dell’utente finale o del fornitore o dalla localizzazione, dall’origine o dalla destinazione delle informazioni, dei contenuti, delle applicazioni o del servizio, tramite il servizio di accesso a internet”.

Gli operatori, inoltre, non possono “rifiutare di collegare apparecchiature terminali alla rete se l’apparecchiatura scelta dall’utente soddisfa i requisiti di base previsti dalla normativa europea e nazionale, né imporre all’utente finale oneri aggiuntivi o ritardi ingiustificati, ovvero inibire l’utilizzo o discriminare la qualità dei singoli servizi inclusi nell’offerta, in caso di collegamento a un modem di propria scelta”. 

2. Modem Fibra TIM, WINDTRE, Vodafone e Fastweb: le differenze

I principali provider di servizi Internet che operano in Italia offrono agli utenti che attivano un’offerta Internet casa anche il modem che in alcuni casi andrà restituito, mentre in altri diventerà proprietà dell’utente. 

Il modem proposto da TIM, HUB+, dispone di una tecnologia all’avanguardia che assicura stabilità, velocità e qualità della propria rete; è infatti dotato della tecnologia Wifi 6 ed è incluso nelle promozioni TIM al costo di 5 euro al mese per 48 mesi. 

WINDTRE propone un modem Super Wi-Fi al costo di 5,99 euro al mese per 48 mesi dotato di una doppia rete Wireless a 2,4 Ghz e 5 Ghz, in grado di garantire la migliore velocità e copertura in ogni angolo della casa. Il modem è già configurato, quindi sarà sufficiente collegarlo alla propria linea per poter funzionare al meglio. 

Permette di connettere fino a 100 dispositivi nello stesso momento, include l’assistenza tecnica specializzata in caso di guasti o malfunzionamenti e la navigazione sicura. Può essere potenziato ancor di più grazie all’acquisto del Wi-Fi Extender

Anche la nuova Vodafone Station è dotata di Wi-Fi 6: è 4 volte più veloce rispetto a un modem tradizionale, è in grado di supportare fino a 120 dispositivi nello stesso momento e di ridurre il consumo della batteria. Questo modem è disponibile e compatibile con le nuove attivazioni in fibra FTTH: il Wi-Fi Optimizer è già preconfigurato di serie, quindi non sarà necessaria alcuna azione di installazione del software. 

Il modem proposto da Fastweb, chiamato FASTGate, permette di controllare le performance della propria connessione, di gestire i dispositivi connessi in modo tale da scegliere a chi dare priorità di banda e di utilizzare app e comandi vocali per gestire la connessione. Prevede inoltre il Parental Control e si caratterizza per un basso consumo energetico. 

3. Modem o router: le differenze da conoscere

Nonostante i termini modem e router vengano spesso utilizzati come se fossero intercambiabili, in realtà ci sono delle differenze che sarebbe bene conoscere e che potrebbero anche supportare la scelta di una connessione Internet casa. 

Il modem è un dispositivo elettronico con il quale si collega un computer alla rete tramite un doppino telefonico. Il termine modem nasce dall’unione di mo, che sta per modulatore, e dem, che è l’abbreviazione di demodulatore. Quindi è in grado di convertire i segnali digitali che provengono da un PC in impulsi analogici (durante la fase di ricezione, invece, svolge il processo inverso). 

Se il modem ha dunque la funziona di fornire una connessione, il router è il dispositivo che consente l’accesso alla rete nello stesso momento a tutti i dispositivi che sono connessi. Il termine router deriva dall’inglese “route”, ovvero strada, e fa proprio riferimento al suo ruolo di instradatore.  

Il router permette quindi di creare una LAN (Local Area Network), ovvero una rete interna alla casa. Oggi sono diffusi dei modelli di modem con router integrato, che garantiscono la connessione a Internet e permettono a tutti i dispositivi presenti in casa di dialogare tra loro. 

4. Configurazione del modem: come fare

Sebbene spesso gli operatore di telefonia fissa prevedano nel pacchetto Internet casa anche l’assistenza tecnica per la configurazione del proprio modem, si tratta di una procedura che potrà essere eseguita da tutti. 

Per prima cosa, sarà necessario collegare il modem alla linea telefonica, inserendo il cavo telefonico da una parte nell’ingresso del modem e dall’altra nel muro. Si dovrà poi inserire il cavo di alimentazione del modem nella presa di corrente e accenderlo, premendo su Power (che solitamente corrisponde al pulsante di accensione). Il modem dovrebbe così funzionare: la prova è data dal fatto che dovrebbe avere le luci accese

A questo punto, si dovrà aprire il browser che si utilizza per navigare e digitare l’indirizzo IP 168.11, oppure 192.168.0.1 (o fare riferimento a quello riportato sull’etichetta che si trova sempre sul modem). Si dovranno dunque inserire nome utente e password, che in genere corrispondono a Admin/Admin

In alcuni casi la configurazione del modem partirà in automatico, dopo aver cliccato su Configura, Setup o Wizard. Ad ogni modo, in genere i provider i servizi Internet dedicano intere pagina alla configurazione dei modem che offrono ai propri clienti in dotazione con l’offerta Internet casa sottoscritta. 

5. Costo del modem: conviene l'acquisto o il noleggio?

Considerato che la scelta del modem è libera, nel momento in cui si sottoscrive una nuova offerta Internet casa si potrà valutare se comprare un modem in autonomia, oppure se approfittare del noleggio offerto dal fornitore di servizi Internet. 

Quando conviene il comodato d’uso e quando è meglio comprare un nuovo modem?  Nell’ipotesi in cui si scegliesse la prima opzione, bisognerà verificare se il modem proposto dall’operatore di turno sia gratuito, oppure se preveda il pagamento di un numero definito di rate mensili, che sono già state inglobate nel costo dell’abbonamento Internet casa. 

I modem in comodato d’uso potrebbero anche prevedere dei costi per la loro installazione, mentre nella maggior parte dei casi la spedizione presso il proprio domicilio è gratuita.

A conti fatti, quando viene fornito gratuitamente, non prevede costi di attivazione o la penale per la mancata restituzione, il noleggio del modem conviene. In caso contrario, tanto vale scegliere in autonomia il modello che si preferisce, in base al budget che si ha intenzione di spendere. 

6. Restituzione del modem: le principali modalità

A proposito del modem in comodato d’uso, ci sono procedure e modalità di restituzione differenti a seconda del singolo operatore. In alcuni casi, soprattutto quando un determinato modello è stato sostituito da altri di nuova generazione, il modem resterà all’utente anche in caso di disdetta dell’abbonamento Internet casa. 

In altri casi, invece è possibile che se l’utente non restituisce il modem ricevuto in comodato d’uso entro i termini previsti:

  • potrebbe andare incontro a una penale;
  • potrebbe dover acquistare obbligatoriamente il dispositivo

Questo è il motivo per il quale, come già suggerito, il contratto di una nuova offerta Internet casa dovrà essere letto da cima a fondo, senza tralasciare quelli che in apparenza potrebbero sembrare dettagli di poco conto. 

In genere, il modem da restituire dovrà essere inviato presso un indirizzo specifico, dopo aver stampato il relativo modulo di restituzione, oppure recapitato presso una sede specifica segnalata dal proprio operatore di telefonia fissa. 

8. Costo Abbonamento ADSL o fibra ottica: il periodo di attivazione conta

Quello delle tariffe ADSL e fibra ottica è uno dei mercati più vivaci: ogni mese le promozioni vengono rimodulate e le condizioni cambiate. Per questo è bene non rimandare il momento della sottoscrizione di una nuova offerta se questa è la più vantaggiosa: il prossimo mese potrebbe non esserci più.

Tuttavia, esistono alcuni periodi dell’anno, come per esempio il Black Friday o le festività natalizie, durante i quali si consiglia di controllare le offerte disponibili con maggiore attenzione in quanto potrebbero esserci delle super promozioni. 

9. Promozioni Internet Casa: la differenza fra nuovi e vecchi clienti

Tra gli aspetti che pochi conoscono c’è quello delle offerte differenziate per vecchi e nuovi clienti: si è portati a pensare che le promozioni per nuovi clienti (che portano la linea al nuovo provider o che attivano una nuova linea) siano più vantaggiose rispetto a quelle per già clienti. 

In molti casi è vero, ma in realtà esistono offerte pensate per chi rimane fedele al proprio provider: prima di abbandonarlo è dunque bene valutare se ci sono promozioni dedicate proprio ai già clienti (che hanno proprio l’obiettivo di non perderli).

Generalmente, nel momento in cui si invia la richiesta di recesso da un abbonamento Internet casa, prima di procedere con la disattivazione della promozione è lo stesso provider che propone una controfferta puntando sulla convenienza e sulla fiducia da parte del cliente di turno. 

10. Internet casa e smart working: 3 consigli per scegliere

Dal 2020 è diventato impellente, per molti lavoratori dipendenti e non, poter avere accesso a una buona connessione da casa per svolgere il proprio lavoro in smart working. Chi fosse alla ricerca di una buona connessione Internet per lavorare da casa, dovrebbe seguire questi 3 consigli.

1. Considerare le offerte per i liberi professionisti

I professionisti in partita IVA dovrebbero valutare un'offerta per Internet e ADSL Business in quanto ci sono delle ottime promozioni per p. IVA o piccole imprese con le quali non si ha soltanto diritto alla connessione Internet casa, ma sono generalmente previsti dei servizi aggiuntivi di grande utilità per alcuni professionisti, come per esempio l’abbonamento annuale a Microsoft Office

Confronta le migliori offerte per Internet BusinessVai

2. Valutare un'offerta con una connessione di almeno 100 Mega

Tra smart working e didattica a distanza, ci saranno sicuramente più utenti connessi alla rete rispetto a quella che può essere una situazione canonica. Per questo motivo non bisogna accontentarsi, ma puntare sulla fibra ottica, se non di tipo FTTH, quantomeno di tipo FTTC. E nel caso in cui non si fosse raggiunti da tale tecnologia di rete, si consiglia di optare per una connessione Internet wireless.

3. Controllare se si ha diritto al Bonus Internet e PC

Si tratta di un’agevolazione statale introdotta nel 2020, con la quale sarà possibile ottenere una connessione Internet Casa a prezzo scontato. Bisognerà prima di tutto di rientrare nei requisiti fissati per legge, che riguardano non solo il reddito ISEE (inferiore a 20.000 euro) ma anche la tipologia di offerta Internet casa da attivare (che permetta di navigare almeno a 30 Mega). 

Fatto ciò, si potrebbe avere diritto a un bonus da 500 euro: 200 euro saranno erogati direttamente sotto forma di sconto sull’abbonamento Internet casa sottoscritto, mentre gli altri potranno essere utilizzare per l’acquisto di un PC o di un tablet (tra i modelli proposti dal provider). 

In conclusione, le 10 mosse elencate in questa guida permetteranno, di volta in volta, di riuscire a individuare nel minor tempo possibile e con poche risorse, se non la dovuta attenzione ai dettagli, la migliore offerta Internet casa disponibile, da attivare sia nel caso di nuova fornitura sia in quello di migrazione da un altro gestore. 

Qual è la miglior offerta per Internet casa a Febbraio 2023?

Grazie al comparatore di SOStariffe.it, ecco una panoramica delle offerte Internet fibra più convenienti di Febbraio 2023 per navigare da casa alla massima velocità con una connessione stabile e a prezzi competitivi.

Qual è la miglior rete Internet per casa a Febbraio 2023?

Prestazioni di navigazione al top a costi contenuti: ecco le offerte Internet casa fibra che assicurano una connessione stabile e performante e prezzi competitivi a Febbraio 2023.

Migliori offerte fibra ottica Gennaio 2023

Navigare da ogni locale della propria abitazione alla massima velocità, con connessione stabile e prezzi competitivi: gli esperti di SOStariffe.it scattano la fotografia delle offerte Internet fibra più vantaggiose di Gennaio 2023.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su