Si tratta della piazza azionaria elettronica più grande al mondo, la sigla letteralmente sta per National Association of Securities Dealers Automated Quotation.
Nel listino dei titoli scambiati su questa borsa ci sono per lo più società di high tech, di beni di consumo e di assistenza sanitaria. Il NASDAQ è diventato famoso come il mercato dei nuovi giganti dell’innovazione tecnologica, ne fanno parte infatti Facebook, Amazon, PayPal e molti altri.
Le società quotate su questa piattaforma sono caratterizzate da una maggiore volatilità rispetto alle aziende presenti sulla Borsa di New York, le cosiddette blue chips (imprese leader dei settori e molto solide).
Il NASDAQ basa le sue contrattazioni sui market maker, si tratta di soggetti che sono tenuti a garantire gli scambi senza interruzioni e che decidono il prezzo di mercato anziché quelli reali.
Al 2020 si contato quasi 4000 mila società presenti sul listino NASDAQ, per un valore societario complessivo che supera gli 11 miliardi di dollari. Per poter entrare in questo mercato ed essere quotate le società devono versare una commissione che può arrivare anche a 163 mila dollari.
Una delle particolarità della borsa elettronica statunitense è che fino al 2000, anno di costruzione del grattacielo Market Site a New York, non ha avuto una sede fisica, le contrattazioni continuano ad essere completamente telematiche.
Il mercato azionario high tech ha due indici molto importanti: il NASDAQ Composite che segue l’andamento di quasi 2.800 società a maggior capitalizzazione ed è il parametro di riferimento del settore tecnologico; il NASDAQ 100 che è un indice che mostra le tendenze delle 100 società più importanti quotate sul mercato NASDAQ.
La società che gestisce questo mercato azionario è a sua volta quotata con il simbolo NDAQ. Le contrattazioni degli indici seguono degli orari ben precisi: dalle 09.30 alle 16.00 fuso orario dell’East Coast americana, corrispondono alle 15.30/22.00 italiane.
Per acquistare sul mercato azionario NASDAQ devi avere un conto corrente abilitato al trading o devi rivolgerti ad un broker.