Si tratta di uno degli organi di riferimento dell’Eurozona, con questo nome si identifica come un gruppo ristretto di ministri dell’economia degli Stati membri dell’Unione europea.
Le riunioni dell’Eurogruppo hanno come scopo un lavoro di cooperazione e di coordinamento delle politiche economiche dei principali Stati che compongono l’Eurozona.
L’obiettivo delle riunioni di questo consiglio dei ministri delle Finanze dovrebbe essere la crescita economia dell’Unione e la stabilità della zona Euro. I temi trattati sono legati alle politiche monetarie, di bilancio e strutturali degli Stati che fanno parte dell’Unione europea.
È stato il protocollo 14, approvato con il Trattato di Lisbona (2009), a definire il ruolo ricoperto dall’Eurogruppo. Nelle riunioni periodiche i membri dell’Eurogruppo discutono della situazione macroeconomica dei paesi, delle riforme strutturali necessarie ad incentivare la crescita, dell’ampliamento dei paesi presenti nell’Eurozona, delle misure di supporto per i paesi in difficoltà finanziarie che fanno parte del gruppo.
Tra le decisioni che possono essere prese in queste riunioni ci sono anche quelle, ad esempio, sui prelievi dai conti correnti o sulla progressività delle tasse da applicare ai conti deposito.
Gli incontri dei ministri dell’Economia dei paesi dell’Unione avvengono una volta al mese, in concomitanza delle sessioni dell’ECOFIN (Consiglio di Economia e Finanza).
L’Eurogruppo ha anche un suo presidente, che prende parte alle riunioni insieme ai ministri delle Finanze dei paesi europei. Gli altri componenti che partecipano agli incontri sono il vice presidente della Commissione per gli affari economici e monetari e l'euro e il presidente della Banca centrale europea (BCE). In casi eccezionali viene invitato anche il presidente del Fondo Monetario Internazionale, dipende dall’ordine del giorno della riunione.
Qualora il presidente dell’Eurogruppo non fosse disponibile può essere sostituito dal ministro delle Finanze del Paese che in quel periodo preside il Consiglio europeo (purché faccia parte della zona Euro). Il presidente dell’Eurogruppo viene eletto dagli altri membri di questo organo e resta in carica 2 anni e mezzo.
L’elezione avviene a maggioranza semplice dei voti. Al termine delle riunioni i risultati ottenuti dalla discussione vengono divulgati con una conferenza stampa.