Dichiarazione dei redditi

Aggiornato il 27/05/2021
di Alessandro Voci

È il documento fiscale e contabile con cui un cittadino comunica al Fisco la posizione reddituale e si riferisce alla situazione economica del soggetto per l’anno precedente.

Compilare e inviare la propria Dichiarazione è necessario perché è sulla base di questo documento che vengono poi stabilite le tasse che il soggetto deve versare rispetto al reddito prodotto. Nella Dichiarazione dei Redditi vengono considerate non solo le entrate ma anche le spese detraibili sostenute dall’utente (visite mediche, diritto a prestazioni sociali o a bonus).

Se si è liberi professionisti o imprenditori si calcoleranno anche le attività di impresa. Non esiste un unico modulo da compilare, i modelli per presentare la Dichiarazione dei redditi sono il 730 (ordinario o precompilato), il modello per le Società di capitali, Società di persone o Enti non Commerciali.

Ci sono poi i documenti appositi per le Persone Fisiche e quelli precompilati. La maggior parte dei contribuenti deve presentare il modello del 730 semplificato, tra le categorie di cittadini che possono usare questo documento ci sono i pensionati, i dipendenti in Cassa Integrazione o i soci delle cooperative, così come gli LSU (lavoratori socialmente utili) e i sacerdoti.

Ci invece produce un reddito d’impresa o i lavoratori autonomi sono obbligati a produrre la Dichiarazione compilando il modello Redditi e devono anche compilare le sezioni relative ad IVA, IRAP o il Modello 770.

Nei documenti del 730 vanno anche indicati gli investimenti e le attività finanziarie estere possedute o in cui si hanno partecipazioni e i trasferimenti di denaro che superino la soglia dei 10 mila euro.

Chi ha un reddito inferiore a 8 mila euro annuo può non presentare la Dichiarazione dei redditi, ma sono tra i pochi soggetti esentati dal presentare il documento.

Il 730 va presentato al sostituto di imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) o presso il CAF. Nei nuovi conti correnti sono disponibili delle funzioni che agevolano la categorizzazione e l’archiviazione delle spese e di entrate ed uscite per agevolare la stesura della Dichiarazione di fine anno. Per accedere ai modelli precompilati è necessario avere lo SPID, la CIE (Carta di Identità elettronica) o la Carta Nazionale dei Servizi.

Ultime news su Conto corrente di SOStariffe.it

Conto corrente
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Conto corrente
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Conto corrente
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Conto corrente
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Conto corrente
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Conto corrente
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Conto corrente
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Conto corrente
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Conto corrente
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Conto corrente
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Conto corrente
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Conto corrente
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Conto corrente
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Conto corrente
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Conto corrente
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...