Qual è la differenza tra FTTC e FTTH?


La fibra ottica non è tutta uguale: ormai anche chi non ha esperienza di reti si trova di fronte con una certa frequenza acronimi apparentemente incomprensibili come FTTC e FTTH, dietro ai quali si nascondono tecnologie diverse con prestazioni ormai difficilmente paragonabili. Vediamo qui di seguito a che cosa si allude in Italia quando si parla di fibra, e cos’è meglio scegliere per la propria connessione.

fttc e ftth

Le prestazioni di FTTC e FTTH

FTTC e FTTH sono due acronimi che si leggono spesso quando si valutano le offerte fibra dei provider Internet, soprattutto perché le differenze di prestazioni tra l’una e l’altra tecnologia sembrano essere notevoli. Di norma, infatti, la FTTC si ferma intorno a 100 Megabit al secondo o in qualche caso 200 Megabit, mentre la FTTH è quella che consente le velocità di punta attualmente disponibili con TIM, Vodafone, Wind e Infostrada1 Gigabit al secondo.

Per scoprire quale tipologia di fibra ottica è disponibile presso il tuo indirizzo di casa puoi utilizzare lo strumento di SosTariffe.it che ti permette di scoprire la copertura fibra ottica garantita dai vari operatori.

Scopri le migliori tariffe per la fibra otticaVai
Scopri le migliori offerte del mercato

Come funzionano l'ADSL e la fibra 

Per capire come funzionano i due diversi approcci è necessario fare un passo indietro, e ricordare come la fibra ottica non sia tutta uguale. L’ADSL tradizionale è stata una rivoluzione per Internet in Italia perché, a differenza di altre tecnologie (come ad esempio l’ISDN) non necessitava di interventi particolari sulla normale linea telefonica, eccezion fatta per i filtri da attaccare alle prese per evitare interferenze con le telefonate.

In questo modo, centinaia di migliaia di case “sconnesse” hanno potuto accedere alla Rete semplicemente acquistando un modem e collegandolo, senza altri interventi, con una velocità centinaia di volte superiore al vecchio modem 56k.

Con la fibra ottica il discorso è diverso, perché si tratta di una tecnologia che non ha nulla a che vedere con la rete telefonica tradizionale, basata invece sul cosiddetto “doppino ritorto” (due conduttori in rame isolati). La fibra ottica è infatti un materiale vetroso ricavato da silice purissima oppure un polimero (molto meno fragile), ridotto allo spessore di un capello o poco più, con velocità di trasmissione molto superiore.

Confronta le tariffe internet casaVai

Che cos'è l'FTTH

Questo è uno dei motivi (non l’unico, sia chiaro) per cui la fibra ottica ci ha messo così tanto ad affermarsi in Italia – e anche ora il nostro Paese è purtroppo nelle ultime posizioni in tutte le classifiche sulla velocità media delle connessioni, sintomo di un’ancora scarsa capillarità della rete in fibra. Mentre sfruttare il doppino di rame della normale linea telefonica non dà problemi, la fibra richiede (o perlomeno richiedeva) interventi molto più invasivi per arrivare sino alle singole case, con i disagi che è facile immaginare. Questa è la fibra FTTH, che significa semplicemente “Fiber To The Home”, ovvero “fibra fino alla casa”.

È facile capire come la FTTH sia la tecnologia in grado di dare i migliori risultati in assoluto, perché tutto il collegamento è in fibra diretta; allo stesso tempo, però, è più dispendioso per gli operatori, che devono eseguire lavori complessi (il più delle volte sfruttando cavi e tubature già presenti per la rete elettrica), più lento nell’installazione e più disagevole per gli inquilini.

L'FTTC e le altre

Per questo si è pensato a delle soluzioni di compromesso: portare cioè la fibra ottica solo fino a un certo punto (la parte più complessa, del resto, è quella che dalla strada arriva fin dentro ai singoli appartamenti) e da lì in poi sfruttare solo per un breve tratto il vecchio doppino di rame.

Ecco spiegati gli altri acronimi che affollano il panorama della fibra in Italia: FTTS, FTTC, FTTB. FTTC è di gran lunga il più noto, e significa “Fiber To The Cabinet”, dove “cabinet” è l’armadio stradale da cui si dipartono poi le singole connessioni ai condomini e agli appartamenti. Con l’approccio FTTC, la fibra ottica viene quindi portata solo fino alla cabina di zona, con lavori sensibilmente meno invasivi e un costo minore per gli operatori che si occupano del cablaggio (riflessi poi di solito in canoni più bassi). FTTS sta per “Fiber to the Street” ed è sinonimo di FTTC, mentre FTTB (meno usato) significa “Fiber to the Building”, quando la fibra fino al condominio e da lì in poi si usa il rame per arrivare nelle unità abitative singole, una sorta di via di mezzo tra FTTH e FTTC.

Vantaggi e svantaggi della FTTC

I vantaggi della fibra FTTC, dal punto di vista degli utenti, sono stati immediati: è qui che, grazie a operatori come Fastweb, la fibra ottica in Italia (anche se per qualche purista non è “vera fibra”) ha smesso di essere una tecnologia di nicchia per essere adottata non solo dalle città più cablate come Milano, ma anche in centri di medie o piccole dimensioni. Una soluzione capace di ridurre il digital divide soprattutto in quelle zone dove il cablaggio con FTTH sarebbe decisamente troppo dispendioso anche calcolando il ritorno economico: è facile immaginare come cablare un paesino con la FTTH sarebbe molto poco conveniente per i bilanci di un provider.

C’è naturalmente un prezzo da pagare: la connessione non può arrivare alla velocità della FTTH e, soprattutto, più la cabina di zona è lontana dalla casa (e quindi più lungo è il tratto in rame), più la connessione può essere di scarsa qualità, instabile e con rallentamenti. Per questo molti provider garantiscono una distanza massima dall’abitazione, ma purtroppo sovente questo non basta per garantire una navigazione accettabile. Ecco perché controllare la velocità effettiva di ogni provider è essenziale, grazie a sistemi come il comparatore Internet Casa di SOStariffe.it, in grado di indicare le prestazioni di ogni linea nell’indirizzo indicato dall’utente, per evitare equivoci o brutte sorprese.

Esegui lo speed test Vai

Le linee FTTH, comunque, si stanno diffondendo sempre di più, anche grazie a nuovi approcci come quelli di Open Fiber, il progetto di Enel che ricorre a una serie di tecniche (minitrincea ridotta, minitrincea tradizionale, no-dig e soprattutto la rete aerea) meno complesse e invasive rispetto agli scavi utilizzati finora.

Offerte Fastweb Casa per già clienti e abbonati: le offerte di fine Giugno 2023

Ecco le soluzioni Internet fibra e wireless che Fastweb mette a disposizione dei propri clienti per navigare da casa alla massima velocità in questo ultimo scorcio di giugno 2023.

Smart Working: per chi vale la proroga fino a fine 2023

Arriva la proroga dello smart working: fino al 31 dicembre 2023 sarà garantito a lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato. In stand-by le decisioni sul settore pubblico. Tutto quello che c’è da sapere a giugno 2023 su SOStariffe.it con un focus sulle migliori offerte Internet casa fibra per lavorare da casa con internet ad alta velocità.

Fibra veloce Open Fiber fino a 10 Giga: altri 87 comuni raggiunti

Super velocità di connessione in altri 87 comuni: ecco la mappa dei territori da Nord a Sud della Penisola dove Open Fiber ha messo a disposizione la nuova tecnologia XGS-PON. Con un focus su come trovare le migliori offerte Internet casa a giugno 2023 con il comparatore di SOStariffe.it.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su