Si dovrà effettuare un subentro Illumia nel momento in cui il vecchio locatario abbia disdetto il contratto luce o gas e abbia staccato il contatore. In questo caso sarà necessario redigere un nuovo contratto con il nominativo del nuovo cliente.
Altra situazione si presenta nel momento in cui il contratto luce o gas sia ancora attivo e si voglia, dunque, cambiare semplicemente il nominativo dell’intestatario del contratto. In questo caso si parla, appunto, di voltura.
Entrambe le richieste (sia voltura sia subentro) verranno eseguite mantenendo i dati tecnici (potenza e tensione) del contatore al momento della variazione contrattuale, salvo esplicite richieste da parte del nuovo intestatario.
Vediamo quindi la procedura da attuare con nel caso si debbano effettuare una voltura o un subentro di una fornitura luce o gas Illumia.
Per avviare la pratica è possibile seguire due differenti strade:
Per effettuare una voltura è necessario presentare al fornitore Illumia alcuni dati che è consigliabile avere sotto mano al momento della richiesta.
Ecco l’elenco dei dati utili per la voltura (di un contratto gas o di uno luce) sia del caso di un cliente domestico sia di un cliente business:
Per effettuare un subentro Illumia si devono fornire all’operatore – sempre tramite il Servizio Clienti o il Numero Verde – gli stessi dati e documenti che abbiamo elencato per la voltura e che possono essere facilmente recuperati nella bolletta predente.
Per ciò che riguarda il subentro gas sono inoltre necessari:
I costi applicati sono quelli stabiliti secondo quanto previsto dall'Autorità per l'Energia elettrica e il Gas a seconda del distributore locale, più un contributo fisso pari a 23,00 euro così come indicato nelle Condizioni Tecnico Economiche di Illumia.