Risparmio per la casa online: guida e consigli su come tagliare le bollette

Aggiornato il 21/07/2021
di Alessandro Voci

Riuscire a gestire il bilancio familiare non è semplicissimo, soprattutto in determinati periodi dell’anno durante i quali i consumi salgono alle stelle. Prendiamo, per esempio, il Natale: tra riscaldamento e maggiore tempo trascorso in casa, le bollette sono sempre più elevate rispetto al resto dell’anno.

tariffe luce e gas a confronto

Esiste un modo molto efficace per risparmiare sui propri consumi domestici e tagliare le bollette in maniera netta: ecco la guida su come ottimizzare le proprie spese per la casa attraverso l’attivazione di una serie di offerte online.

Risparmiare energia elettrica: il mercato libero

Per consumare una minore quantità di energia elettrica si possono mettere in pratica diversi accorgimenti. I più comuni consistono, per esempio, nello spegnimento dei dispositivi elettronici quando non li si sta utilizzando – poiché anche la funzione stand-by consuma energia – e le luci delle stanze nelle quali non ci si trova.

Oltre alla sostituzione delle vecchie lampadine con lampade a LED, che sono in grado di consumare molto meno, esiste una strategia che permette di risparmiare online, ovvero il passaggio a un fornitore che si occupa della vendita di energia nel mercato libero.

Mentre le tariffe del mercato tutelato sono fisse e vengono stabilite da ARERA su base semestrale, il costo della materia prima luce degli operatori del mercato libero varia in relazione alle offerte dei vari fornitori: libera concorrenza significa proprio mettere a punto delle offerte che permettano di seguire gli andamenti del mercato e di essere sempre un passo avanti rispetto a tutti gli altri.

Come si fa a individuare la tariffa luce più conveniente nel mercato libero? Un consiglio utile da mettere in pratica consiste nell’utilizzo del comparatore di offerte luce e gas di SOStariffe.it. Questo strumento è molto pratico, in quanto effettua un confronto tra le migliori promozioni per l’energia elettrica, o il gas, e le presenta in un’unica pagina di comparazione, nella quale vengono esposti i costi che si pagheranno ogni mese, in un anno e quanto si risparmierebbe rispetto a una tariffa del mercato tutelato.

Le offerte luce del mercato libero possono essere attivate direttamente online: si suggerisce di utilizzare questo canale come metodo privilegiato per la sottoscrizione di una nuova offerta in quanto ci sono tariffe che esistono solo online, oppure che attivate tramite un altro canale di vendita avrebbero un costo ben più elevato.

Nel momento in cui si valuta l’attivazione di una nuova offerta per la fornitura di energia elettrica è bene prendere in considerazione alcuni fattori:

  • in primo luogo, che il costo totale in bolletta non dipende solo dal prezzo della materia prima, in quanto sono presenti altre voci, come gli oneri di sistema o il canone RAI;

  • che oggi esistono fornitori che propongono offerte a prezzo fisso, come se si trattasse di veri e propri abbonamenti;

  • che le promozioni possono essere di tipo monorario, biorario o triorario, quindi prevedere fasce di prezzo differenti a seconda dell’ora della giornata in cui avviene il consumo o il giorno della settimana;

  • che molti fornitori commercializzano offerte a prezzo bloccato per periodi più o meno lunghi, che partono da un minimo di 12 mesi.

Come risparmiare online sul gas

Quanto detto a proposito della bolletta della luce, è valido nello stesso identico modo anche per le offerte gas. Il passaggio a uno dei fornitori che operano nel mercato libero rappresenta un risparmio assicurato sulle fatture della componente gas.

Utilizzando il comparatore di offerte gas di SOStariffe.it non solo si potranno individuare quali sono le offerte caratterizzate dalla maggiore convenienza, ma si potranno ottenere anche delle simulazioni reali sul possibile costo delle fatture con un determinato operatore.

Quello che si dovrà fare è di inserire qual è il proprio consumo di gas – dato riportato direttamente sulla bolletta del proprio fornitore attuale – o in alternativa indicare quanto è grande il proprio immobile, in metri quadri, quante persone ci vivono e quali sono i motivi principali per i quali si utilizza il gas.

In questo modo si otterranno dei dati reali su quanto si spenderebbe ogni mese scegliendo la tariffa di un dato fornitore piuttosto che quella di un altro e, anche in questo caso, si potrebbe sapere in anticipo quanto si risparmierebbe rispetto al mercato tutelato.

Oltre a quanto detto finora sulle promozioni online di luce e gas, è bene ricordare che in commercio sono disponibili anche le cosiddette offerte Dual Fuel: si tratta di promozioni che prevedono l’attivazione simultanea di un’offerta luce e gas con lo stesso operatore. Sono molto vantaggiose perché permettono di risparmiare sul costo totale delle bollette e sono generalmente caratterizzate da sconti aggiuntivi che non ci sarebbero nel caso di un’attivazione singola.

Nella vita di tutti i giorni è poi possibile ottimizzare l’utilizzo del gas e risparmiare ancor di più sulla spesa annuale cercando di limitare le dispersioni di calore, oppure procedendo con la sostituzione della vecchia caldaia con una di nuova generazione.

Tagliare la bolletta del telefono

Un’altra spesa di non poco conto che le famiglie devono sostenere ogni mese è quella relativa a Internet. Anche in questo caso è possibile risparmiare sulla promozione attiva, per esempio scegliendo di passare a un altro operatore.

Le promozioni Internet casa disponibili online sono di solito diverse rispetto a quelle che possono essere sottoscritte dal vivo: includono infatti servizi gratuiti che sarebbero a pagamento nel caso di sottoscrizione dell’offerta tramite un canale di vendita differente.

Le offerte per connettersi a Internet da casa cambiano con una certa frequenza in quanto sono in grado di rispondere velocemente a quelle che sono le principali richieste del mercato. Per questo motivo, una promozione attivata un paio di anni fa potrà già considerarsi obsoleta.

Da un lato perché saranno sicuramente disponibili offerte con prezzi più vantaggiosi e che includeranno servizi che un tempo non erano contemplati, come quelli legati all’intrattenimento. Dall’altro perché è possibile che nel frattempo ci sia stato un miglioramento della copertura di rete.

Per esempio, chi ha una promozione di tipo ADSL e viaggia alla velocità di 20 Mbps in download, pagando 35 euro al mese, potrebbe scoprire di essere stato raggiunto dalla fibra ottica di tipo FTTH, che permette di raggiungere la velocità massima di 1 Gbps, pagando meno di 30 euro ogni mese.

Come si può sapere se si rientra tra i clienti che possono attivare la fibra, riuscendo così al contempo a ottimizzare i propri servizi e a ridurre i costi delle bollette? Attraverso l’analisi della copertura di rete, che è possibile effettuare sia su SOStariffe.it, tramite lo strumento dello speed test, sia sul sito dell’operatore con il quale si vorrebbe attivare una nuova promozione.

Attivare online un’offerta per la telefonia mobile

Una spesa fissa mensile alla quale spesso non si presta particolare attenzione, ma che contribuisce nel complesso a far lievitare il costo totale è quella relativa alla telefonia mobile, che è uno dei settori nei quali si sono verificati i maggiori cambiamenti nel corso degli ultimi anni.

I clienti che avessero ancora all’attivo un’offerta a consumo dovrebbero assolutamente valutare l’attivazione di una promozione di tipo all inclusive, che rappresenta il trend di mercato degli ultimi anni. Nella pratica si tratta di tariffe che prevedono un bundle di minuti, SMS e Giga inclusi nel costo del canone mensile.

Gli operatori di telefonia mobile, inoltre, introducono costantemente nuove offerte per recuperare i clienti che hanno perso a causa delle promozioni più convenienti di altri operatori: pertanto, monitorare il mercato con l’utilizzo del comparatore di offerte per la telefonia mobile di SOStariffe.it è davvero un’ottima mossa per trovare la soluzione più economica e vantaggiosa tra tutte.

A questo proposito può essere interessante conoscere cosa sono le promozioni operator attack, ovvero offerte che hanno un prezzo davvero molto basso, ma che si possono attivare solo nel caso di portabilità da altri operatori.

È possibile ridurre il costo del conto corrente?

Nel corso degli ultimi anni si è assistito anche a un aumento della spesa annuale legata alla gestione del conto corrente. Fortunatamente, anche in questo settore è possibile risparmiare attraverso la scelta di un conto corrente online.

Si tratta di conti che funzionano esattamente come i conti correnti tradizionali, con la differenza fondamentale che possono essere gestiti comodamente dal PC o dallo smartphone, senza la necessità di doversi recare in banca.

Inoltre, si contraddistinguono per il fatto di essere a zero spese e di non prevedere costi per le operazioni più comuni, come per esempio bonifici e prelievi in Italia, oltre che per il fatto di poter essere associati a carte di debito, di credito o ricaricabili.

I conti correnti online  sono strumenti molto sicuri e che permettono di accedere agli stessi identici servizi di un conto corrente tradizionale, come per esempio la domiciliazione delle bollette o l’accredito dello stipendio, ma si differenziano perché costano di meno e sono più comodi nel loro utilizzo quotidiano.

Si può risparmiare con un’assicurazione online?

Le assicurazioni, in particolare quelle sui veicoli che si possiedono in famiglia, costituiscono un’altra cifra importante quando si parla di spese fisse. Considerato che le assicurazioni RC auto  oggi non si rinnovano più in automatico e che scadono dopo 12 mesi di tempo, sottoscrivere una nuova polizza con un’azienda differente è una scelta da considerare.

Anche in questa ipotesi, è possibile affidarsi a un servizio di comparazione di assicurazioni online, attraverso il quale sarà possibile avere accesso in pochi minuti a dei preventivi, che potranno essere personalizzati con l’aggiunta di eventuali polizze accessorie.

Dato che si sta scegliendo di attivare una nuova polizza online, si consiglia di non essere precipitosi e di leggere per filo e per segno quelle che sono le condizioni contrattuali promosse da una data azienda: spesso gli errori più banali si commettono solo perché si stava andando di fretta e non ci si è presi il giusto tempo per valutare ciò che si stava attivando.

In questo caso il risparmio per la casa online è garantito da un lato dai prezzi delle offerte, che sono più bassi dei servizi acquistati dal vivo, dall’altro dalla possibilità di effettuare un confronto comparativo attraverso il quale avere la certezza di aver individuato la soluzione più conveniente tra tutte.

In questo senso, può essere molto utile la lettura delle recensioni lasciate dagli utenti che hanno già attivato una determinata polizza online: l’opinione di un consumatore è quasi sicuramente più veritiera rispetto a quella di un’azienda che mette in mostra gli aspetti positivi, nascondendo le debolezze.

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Luce e Gas
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Luce e Gas
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Luce e Gas
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Luce e Gas
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Luce e Gas
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Luce e Gas
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Luce e Gas
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Luce e Gas
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Luce e Gas
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Luce e Gas
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Luce e Gas
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Luce e Gas
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Luce e Gas
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Luce e Gas
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Luce e Gas
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...