Nella maggior parte delle nostre case l'energia utilizzata per il riscaldamento degli ambienti e dell'acqua e per la cottura dei cibi viene prodotta attraverso la combustione del gas metano. Le bollette del gas tengono conto dei metri cubi di gas che vengono consumati periodicamente e che vengono addebitati secondo i prezzi di mercato. Ma cos'è il gas naturale, da dove proviene e quali sono i pro e i contro del suo utilizzo?
I vantaggi del gas naturale |
Gli svantaggi del gas naturale |
Permette di produrre energia in modo economico | Si generano emissioni inquinanti |
Il gas naturale è disponibile in grandi quantità | Servono investimenti e infrastrutture per lo sfruttamento dei giacimenti |
Il gas naturale è sicuro e facile da trasportare, anche allo stato liquido | Il gas naturale va trattato dopo l'estrazione per isolare i diversi gas da poter sfruttare |
Può essere combinato con fonti di energia rinnovabili per creare un mix energetico più sostenibile |
Il gas naturale è un combustibile di origine fossile che si è creato per effetto della decomposizione di materiale organico in un ambiente privo di ossigeno. La maggiore componente del gas naturale è il gas metano, per questo motivo spesso i due termini sono usati come sinonimi. In realtà, però, il gas naturale è composto da diversi tipi di gas: oltre al metano, ci possono essere anche il butano, l'etano e il propano, ad esempio.
Il gas naturale a oggi costituisce la terza fonte di energia più usata al mondo, dietro al petrolio e al carbone. Mentre il petrolio e il carbone sono utilizzati prevalentemente in ambito industriale, il metano viene usato in maniera massiccia per il riscaldamento domestico, per la cottura dei cibi e per la produzione di acqua calda sanitaria. Una parte del metano viene anche utilizzata nelle centrali elettriche per produrre energia (ma a costi più alti rispetto a quelli dell'energia prodotta direttamente dalla combustione del gas).
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenzaPer lungo tempo il gas naturale è stato considerato un prodotto di scarto dell'estrazione del petrolio. Soltanto a partire dalla seconda metà del Novecento si sono intuite le potenzialità di questo gas. Oggi il gas metano viene apprezzato sotto diversi punti di vista:
Il vantaggio principale del gas naturale è la sua grande disponibilità. In natura è presente in giacimenti più o meno grandi. Le riserve maggiori sono distribuite tra la Russia e l'area del Golfo Persico, ma ci sono giacimenti più piccoli in tante diverse aree del mondo. In Italia, ad esempio, ci sono giacimenti nell'Adriatico e nel Canale di Sicilia.
Oltre che per la sua disponibilità, il gas naturale è apprezzato anche per la facilità di estrazione e di distribuzione. Una volta individuato il giacimento, si procede generalmente con la trivellazione del terreno, per raggiungere la zona in cui si è depositato il gas.
Grazie alla pressione esercitata dal terreno, i gas naturali vengono spinti spontaneamente verso la superficie e qui, una volta intercettati, possono essere facilmente indirizzati attraverso dei gasdotti verso la rete di distribuzione che li convoglia verso le centrali e poi verso gli edifici nei quali verranno bruciati per produrre energia.
A seconda delle esigenze di trasporto, il gas può essere lasciato al suo stato gassoso oppure trasformato allo stato liquido: solitamente nel primo caso si procede con il trasporto attraverso i gasdotti, mentre nel secondo caso il gas viene trasportato su delle navi o stoccato in una sorta di magazzino sotterraneo.
Queste caratteristiche del gas naturale lo rendono una fonte di energia più economica rispetto a fonti alternative. Inoltre, dal momento che il gas può essere stoccato in modo sicuro, rappresenta una riserva di energia sempre disponibile e con prestazioni costanti nel tempo. Dal momento che il gas naturale è considerato la fonte di energia più pulita tra le fonti fossili, può essere usato insieme a fonti di energia rinnovabile per creare un mix energetico maggiormente sostenibile.
Anche se il gas naturale è meno inquinante rispetto ad altre fonti fossili, rimane pur sempre una fonte di energia non rinnovabile. Quando si utilizza il gas naturale bisogna ricordare che:
Nonostante il gas naturale e il metano permettano di produrre energia immettendo nell'atmosfera una quantità di anidride carbonica sensibilmente inferiore rispetto a quella prodotta dalla combustione di petrolio o di carbone, si tratta pur sempre di un prodotto di origine fossile, inquinante e non rinnovabile.
Inoltre, anche se il gas naturale può essere estratto in maniera abbastanza semplice, per il suo sfruttamento è comunque necessario creare grandi infrastrutture e affrontare investimenti notevoli. Se in una prima fase è necessario investire per individuare i luoghi in cui potrebbero trovarsi dei giacimenti, una volta che si è accertata la presenza del gas naturale è necessario predisporre gli impianti per l'estrazione e per il trattamento del gas prima e per lo stoccaggio e il trasporto poi.
Considerando inoltre che spesso il gas naturale si trova in giacimenti in cui è presente anche il petrolio e che è formato da un insieme di idrocarburi che può variare, è necessario considerare anche che prima di poter utilizzare il gas naturale questo deve essere trattato per isolare i gas che potranno essere utilizzati e quelli che dovranno essere scartati.
Il biogas (o biometano) è considerata la migliore alternativa al gas naturale. Come il metano, anche il biogas si crea per decomposizione di materia organica in un ambiente anaerobico, vale a dire in assenza di ossigeno. A differenza del gas naturale, però, il biogas non è un prodotto fossile. Si può produrre biogas, infatti, dalla fermentazione di scarti di origine animale o vegetale. Grazie a queste caratteristiche, il biogas si configura come una fonte di energia pulita e rinnovabile, con emissioni di gas serra quasi nulle.
Rispetto al gas naturale, il biogas offre un duplice vantaggio: potendo rendere produttivi degli scarti della produzione agricola o zootecnica, riesce a prevenire l'emissione in atmosfera di anidride carbonica e riesce a produrre energia pulita. A livello di prestazioni, il biogas e il gas naturale hanno risultati del tutto simili.
Altre alternative da considerare per il riscaldamento domestico sono gli impianti fotovoltaici o gli impianti solari destinati alla produzione di acqua calda sanitaria oppure le caldaie a pompa di calore.
Edison Dynamics Gas | Tariffa variabile con quota fissa di 10 euro al mese |
Argos Gas Naturale Variabile | Tariffa variabile con quota fissa di 6,67 euro al mese |
Gas alla Fonte Wewiki | Spread di 5 centesimi a Smc rispetto al prezzo all'ingrosso + quota fissa di 5,61 euro al mese |
NeN Gas Special 48 | Tariffa a prezzo bloccato con quota fissa di 8 euro al mese |
Next Energy Sunlight Gas Dual di Sorgenia | Tariffa dual fuel a prezzo variabile |
L'offerta Edison Dynamic Gas permette di attivare un contratto di fornitura del gas a prezzo variabile. Al prezzo all'ingrosso viene aggiunto uno spread di 0,075 euro per Smc per i primi 700 Smc consumati e di 0,015 euro a Smc per i successivi. A questo prezzo va poi aggiunta una quota fissa mensile di 10 euro.
La tariffa Argos Gas Naturale Variabile è un'altra ottima opzione per chi desidera un contratto a prezzo variabile. In questo caso lo spread applicato al prezzo all'ingrosso è di 15 centesimi per Smc e la quota fissa mensile è di 6,67 euro.
La tariffa variabile Gas alla Fonte di Wekiwi è una delle più convenienti in assoluto. Rispetto al prezzo all'ingrosso c'è una maggiorazione di soli 5 centesimi per Smc e la quota fissa mensile addebitata in bolletta è di 5,61 euro.
Chi preferisce attivare un contratto di fornitura del gas a prezzo fisso può considerare l'offerta di NeN. La società offre una tariffa a prezzo fisso e in abbonamento. Ogni mese l'importo della bolletta è costante e viene applicato il prezzo di 0,75 euro per Smc. Per le nuove forniture è previsto uno sconto di 48 euro.
Con Next Energy Sunlight Gas Dual di Sorgenia è possibile risparmiare 80 euro attivando la fornitura dual fuel di gas e luce. Per la bolletta del gas è prevista l'applicazione di una tariffa indicizzata pari al prezzo all'ingrosso + una maggiorazione di 0,022 euro per Smc e di una quota fissa mensile di 10,45 euro.