Energia geotermica


Il pianeta produce calore, in particolare nel sottosuolo e nella crosta terrestre la temperatura cresce con l’aumentare della profondità (ogni 100 metri la temperatura sale di 3°).

L’energia geotermica sfrutta questa fonte di calore per produrre energia, si tratta di una delle fonti energetiche rinnovabili a disposizione dell’uomo insieme all’energia eolica, idroelettrica e solare.

Per poter utilizzare sotto forma di energia il calore del sottosuolo è necessario che nel sottosuolo siano presenti correnti d’acqua, queste al contatto con le fonti calde producono vapore.

Secondo gli esperti per generare un calore geotermico, che poi possa diventare energia, è necessario che all’interno del nucleo, della crosta terrestre del mantello di elementi come uranio o potassio (radiottivi) avvenga il processo di decadimento nucleare. Avviene poi il rilascio in forma liquida o vaporosa.

Per produrre energia geotermica sono necessarie delle vere e proprie centrali geotermiche, ne esistono di tre tipologie. Ci sono le centrali binarie che fanno scorrere due liquidi con punti di ebollizione diversi in due tubi paralleli. In questi impianti il fluido che arriva a bollire prima serve per fare evaporare l’acqua calda che gli scorre accanto, il vapore prodotto azionerà una turbina che produrrà energia.

Ci sono le centrali flash in cui l’acqua bollente viene raffreddata e da elemento ad alta pressione viene portato ad abbassare la pressione. Ed infine ci sono le centrali geotermiche a vapore secco, in questo caso il vapore non viene prodotto ma si sfrutta quello che fuoriesce dalle fratture nei terreni.

Le caratteristiche di questa forma di energia green ti garantiscono un abbattimento delle emissioni di anidride carbonica, infatti in queste tipologie di impianti da fonti rinnovabili non è prevista la combustione (che invece avviene nelle strutture a carbone o petrolio). Questa forma di produzione energetica è pulita ed è una fonte continua, inoltre questi impianti sono silenziosi.

Ci sono degli scarti di energia elettrica prodotta da queste centrali, ma trattandosi di vapore viene reinserito in circolo. Si possono anche installare impianti a risparmio energetico con un funzionamento geotermico per le abitazioni domestiche. I vantaggi che queste soluzioni sono manutenzione minima, costi di consumo bassi.

I contro stanno nella necessità di una spesa inziale cospicua, ma come per le altre soluzioni a risparmio energetico si possono richiedere i bonus per l’efficientamento degli impianti.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Caro energia: guadagni record per le società energetiche nel 2022

Il caro energia traina fatturato e utili delle compagnie energetiche italiane nel 2022: la fotografia in cifre dei risultati da record nel rapporto annuale del Centro studi CoMar e un focus su come trovare le offerte luce e gas più vantaggiose del Mercato Libero a dicembre 2023 utilizzando il comparatore di SOStariffe.it.

Concorso di Natale Octopus: sconto in bolletta luce fino a 1000 euro

Al via il concorso Octopus: fino al 29 dicembre 2023, i nuovi clienti che sottoscrivano un contratto di fornitura di energia elettrica con Octopus Energy potranno essere sorteggiati e conquistare un maxi-bonus in bolletta. Un vincitore a settimana, per 4 settimane. Tutto quello che c’è da sapere sul concorso di Natale e una mappa delle offerte luce Octopus a novembre 2023 su SOStariffe.it.

Cambio fornitore luce e gas in aumento: ecco perché conviene

Sempre più famiglie scelgono l’opzione del cambio fornitore luce e gas per risparmiare in bolletta. Le cifre di ARERA che testimoniano questo trend in aumento e le migliori offerte luce e gas del Mercato Libero a novembre 2023 su SOStariffe.it.