Fonti energetiche


 Le fonti energetiche si distinguono in primarie e secondarie. Le fonti primarie sono quelle naturalmente presenti in natura e che possono essere utilizzate senza processi di trasformazione.

Le fonti energetiche secondarie sono quelle materie prime che devono essere prima trattate e poi possono essere usate per produrre energia. L’esempio tipico è quello del petrolio che una volta raffinato diventa benzina (fonte energetica secondaria) che può essere usata per alimentare l’auto o altri veicoli.

Tra le fonti primarie di energia ci sono invece la legna i combustili nucleari, il gas naturale e gli elementi naturali (acqua, luce e vento).

Questi elementi naturali possono essere fonti secondarie, per produrre energia con dai corsi d’acqua o dal vento sono necessari dei processi di trasformazione.

Sono delle forme di energia che tramite le centrali idroelettriche, gli impianti fotovoltaici o altre strutture sono convertite una forma energetica che si può utilizzare nelle abitazioni/ufficio o industrie.

C’è un’altra distinzione da tenere presente per quanto riguarda le fonti di energia elettrica: rinnovabili e non rinnovabili.

Tra le fonti non rinnovabili vengono inserite le risorse limitate, sono quindi fonti che si vanno esaurendo.

Le più comuni risorse del genere sono i combustibili fossili (carbone, petrolio e gas) o i combustibili nucleari come l’uranio.

Le fonti rinnovabili sono invece quelle che permettono di produrre energia tramite diversi processi chimici o fisici. Tra queste fonti energetiche ci sono:

  • l’energia solare
  • l’energia eolica
  • l’energia geotermica
  • l’energia marina.
  • l’energia idroelettrica
  • l’energia da biomasse

Le fonti più utilizzate sono i combustibili fossili, in particolare il carbone e il petrolio, anche il gas naturale sta diventando sempre più popolare.  Tra i consumatori però si fa strada anche una maggiore sensibilità verso i temi della sostenibilità ambientale e della riduzione delle emissioni di anidride carbonica, aumentano le offerte luce e gas ad energia verde.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Energia rinnovabile: investimento record nel 2023 grazie al fotovoltaico

Cresce il fotovoltaico in Italia: nei primi 3 mesi del 2023 sono stati installati oltre 70mila impianti in più rispetto allo stesso periodo del 2022. Energia solare al decollo anche nel mondo, dove il fotovoltaico trainerà gli investimenti nel 2023. La fotografia del comparto a giugno 2023 e un focus su come trovare le offerte luce green più appetibili del Mercato Libero.

Bonus Verde 2023: come funziona e come richiederlo a Giugno 2023

Che cos’è il bonus Verde e come funziona: su SOStariffe.it una fotografia della detrazione Irpef del 36% che incoraggia la sistemazione del proprio giardino o terrazzo a giugno 2023. E un focus su come trovare le migliori offerte luce green del Mercato Libero con il comparatore di SOStariffe.it.

Servizio Tutele Graduali famiglie e microimprese: cosa fare a Giugno 2023

Procede la marcia verso lo stop al regime di Maggior Tutela per le utenze domestiche di energia e metano, previsto per il 10 gennaio 2024. Le novità a giugno 2023 e le modalità per passare da subito al Mercato Libero scegliendo le migliori offerte luce e gas grazie al comparatore di SOStariffe.it.