Codice REMI


Si tratta di un codice che indica il Punto di consegna del vostro impianto a gas (PDC). Attenzione, non va confuso con il PDR che è il punto di riconsegna ed è il codice che identifica il vostro contatore ed è un codice alfanumerico di 14 cifre collegato solo alla vostra utenza.

Le cabine REMI, la sigla sta per Regolazione e Misura sono il punto fisico di congiunzione tra la rete di trasporto nazionale e l’ingresso nella rete di distribuzione locale.

Nel nostro Paese il gas viene trasportato nei metandotti che sono gestiti da Snam su rete nazionale, ci sono poi però più di 200 società che si occupa della distribuzione territoriale.

Questo codice è una stringa alfanumerica che identifica qual è il punto al quale il distributore locale si collega al nazionale o viceversa per portare poi il gas naturale fino all’edificio X.

In pratica il numero del codice corrisponde in maniera univoca alla cabina REMI più vicina alla vostra abitazione dal quale viene prelevato il gas che poi viene utilizzato dalla vostra utenza.

Il codice in questione quindi è univoco per le cabine, ma più abitazioni e forniture possono corrispondere allo stesso PDC. Le cabine REMI sono state informatizzate e sono telegestite, la digitalizzazione del servizio ha portato ad un efficientamento del servizio e permette di controllare in tempo reale il sistema.

Se leggete la vostra bolletta gas con attenzione potrete trovare il codice REMI della vostra fornitura, questo perché in alcuni casi può essere richiesto che l’utente fornisca questo codice. Le pratiche che possono richiedere questo dato sono: allaccio di una fornitura, prima attivazione, subentro o voltura, cambio del fornitore. Il codice si trova nella parte della bolletta che riporta i dati della vostra fornitura, non dovrete cercare REMI ma Codice Punto di Consegna o PDC.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Energia rinnovabile: investimento record nel 2023 grazie al fotovoltaico

Cresce il fotovoltaico in Italia: nei primi 3 mesi del 2023 sono stati installati oltre 70mila impianti in più rispetto allo stesso periodo del 2022. Energia solare al decollo anche nel mondo, dove il fotovoltaico trainerà gli investimenti nel 2023. La fotografia del comparto a giugno 2023 e un focus su come trovare le offerte luce green più appetibili del Mercato Libero.

Bonus Verde 2023: come funziona e come richiederlo a Giugno 2023

Che cos’è il bonus Verde e come funziona: su SOStariffe.it una fotografia della detrazione Irpef del 36% che incoraggia la sistemazione del proprio giardino o terrazzo a giugno 2023. E un focus su come trovare le migliori offerte luce green del Mercato Libero con il comparatore di SOStariffe.it.

Servizio Tutele Graduali famiglie e microimprese: cosa fare a Giugno 2023

Procede la marcia verso lo stop al regime di Maggior Tutela per le utenze domestiche di energia e metano, previsto per il 10 gennaio 2024. Le novità a giugno 2023 e le modalità per passare da subito al Mercato Libero scegliendo le migliori offerte luce e gas grazie al comparatore di SOStariffe.it.