Se state pensando a come sparire temporaneamente da FB, si tratta di un’opzione a disposizione degli utenti che, pur non volendo cancellare il proprio account in maniera definitiva, vorrebbero prendersi una pausa dall'utilizzo dal social, qualunque sia il motivo. La procedura è semplice e disponibile per tutti. Vediamo, quindi, come sospendere Facebook dal cellulare e come fare, invece, per disattivare l’account da PC in 5 semplici passi. Successivamente andremo ad analizzare cosa succede quando si vuole disattivare l’account Facebook.
Gli utenti che vogliono prendersi una pausa da Facebook hanno la possibilità di disattivare il proprio account anche dallo smartphone o dal tablet, utilizzando l’app del social network per Android o iOS. Ecco la procedura da seguire.
Per iniziare, è necessario avviare l’app di Facebook dal proprio dispositivo ed effettuare l’accesso con l’account da disattivare. Una volta aperta l’applicazione bisognerà accedere al menu con tutte le funzionalità del social network. Tale menu è accessibile toccando l’icona con le tre linee orizzontali. Nell’app Android tale icona è situata in alto a destra - vedi l'immagine sottostante - mentre nell’app per iOS è situata in basso a destra.
A questo punto, bisognerà seguire i 5 step;
Nell'ultima sezione, basterà scegliere l’opzione Disattiva account e poi confermare tale scelta premendo su Continua per disattivare l’account, seguendo le istruzioni visualizzate a schermo.
La procedura da seguire per disattivare il proprio account di Facebook da PC è semplice come quella appena vista sopra da mobile.
Per iniziare, è necessario accedere al social network da un qualsiasi browser web (effettuando l’accesso all’indirizzo facebook.com) e completare il login con l’account da disattivare.
A questo punto bisogna cliccare sull’icona che apre il menu posizionata in alto a destra della home page di Facebook e seguire i seguenti 5 passaggi:
(Da notare che in questa sezione è anche possibile scaricare una copia di tutte le informazioni collegate all'account (scegliendo l'opzione Scarica le tue informazioni) oppure copiare i propri dati su di un altro servizio (scegliendo Trasferisci una copia delle tue informazioni). In questo modo, sarà possibile accedere ad alcuni dati dell'account disattivato senza dover riattivarlo.)
5. Disattiva account e scegliere poi Continua per disattivare l’account.
Seguendo le istruzioni l’account del social network verrà disattivato. È importante fare attenzione e non cliccare su "Elimina account". Scegliendo tale opzione, infatti, l'account non verrà disattivato ma sarà completamente cancellato dal social network, con la perdita di tutti i dati collegati che non potranno più essere recuperati. Prima di cliccare il tasto confermare, controllare bene che sia stata spuntata l'opzione desiderata.
La disattivazione dell’account di Facebook comporta una serie di cambiamenti ben precisi. Si tratta della procedura giusta per chi vuole sparire temporaneamente da Facebook, magari per valutare la possibile cancellazione dell’account che comporterà l’eliminazione definitiva anche di tutti i propri dati. Con la disattivazione, invece, i dati verranno nascosti ma non cancellati e potranno essere recuperati in qualsiasi momento, semplicemente riattivando l'account.
Ecco cosa succede quando si effettua la disattivazione del proprio account Facebook:
Da notare che la disattivazione dell'account è una procedura diversa rispetto alla cancellazione dell'account Facebook. Questa seconda procedura comporta la completa cancellazione di tutte le informazioni collegate all'account che non potranno più essere recuperate. Per saperne di più su tale procedura è possibile consultare la guida su come cancellarsi da Facebook definitivamente, una procedura che in pochi minuti consente di eliminare per sempre il proprio account e tutti i dati collegati dal social.
Conviene disattivare Facebook invece che cancellare l'account? La disattivazione può essere un giusto passaggio intermedio prima di procedere con la cancellazione dell'account dal social network. In questo modo, infatti, è possibile prendersi un po' di tempo per valutare, con calma, l'utilizzo del social e dei suoi servizi. Con la disattivazione sarà possibile sparire temporaneamente da Facebook. Successivamente, si potrà decidere se cancellarsi dal social o riattivare l'account. Sottolineiamo che la disattivazione non ha una scadenza. L'utente è libero di prendersi tutto il tempo di cui ha bisogno per valutare il suo futuro su Facebook.
Per riattivare un account Facebook disattivato in precedenza sarà sufficiente effettuare nuovamente l’accesso a Facebook utilizzando l’indirizzo e-mail e la password collegati all’account stesso. Anche effettuando l’accesso ad altri siti con Facebook utilizzando l’account disattivato verrà avviata la procedura di riattivazione. Da notare che per completare tale procedura sarà necessario avere accesso all’indirizzo e-mail o al numero di cellulare utilizzare per l’accesso all’account. In questo modo sarà possibile, per l’utente, confermare la riattivazione dell’account.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe