Firma digitale


Con firma digitale si intende un particolare metodo matematico che ha l’obiettivo di garantire l’autenticità di un messaggio o di un documento in versione digitale inviato da un mittente ad un destinatario attraverso un qualsiasi canale di comunicazione informatico non sicuro. Tale sistema ricopre un ruolo molto importante in quanto offre diversi livelli di garanzia, sia al mittente che al destinatario di una comunicazione.

Utilizzando il sistema della firma digitale, infatti, viene garantita l’autenticazione della comunicazione. Il mittente del messaggio, quindi, vede riconosciuta la sua identità. Da notare, inoltre, che utilizzando la firma digitale viene garantito anche il “non ripudio” del messaggio. Il mittente che ha inviato una comunicazione o un documento tramite firma digitale non può negare di aver effettuato tale invio.

C’è un altro aspetto molto importante della firma digitale. Con questo sistema viene garantita anche l’integrità del messaggio. In sostanza, con la firma digitale sia il mittente che il destinatario potranno contare sul fatto che il messaggio inviato dal mittente non sia stato alterato lungo il percorso. Il destinatario, quindi, avrà la certezza di ricevere il messaggio nella stessa forma in cui è stato inviato dal mittente.

La firma digitale su di un documento potrà essere applicata tramite appositi sistemi software, da installare su smartphone o PC, o dispositivi esterni anche senza avere a disposizione una connessione Internet casa o mobile. Un sistema di comunicazione certificata che viene spesso affiancato alla firma digitale è la PEC (posta elettronica certificata) che permette di inviare email certificate e con valore legale.

Nell’ordinamento giuridico italiano, con firma digitale si indica un tipo di firma elettronica qualificata basato su di un sistema di crittografia asimmetrica. Il sistema è basato su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica ed una privata. Il mittente applica la chiave privata ed il destinatario può effettuare la verifica utilizzando la chiave pubblica.  Esistono svariati provider che permettono l’utilizzo dei sistemi di firma digitale per l’autenticazione delle comunicazioni. La firma digitale avrà lo stesso valore della firma autografa apposta su carta.

Le app per pagare con lo smartphone

App per pagare con smartphone stanno sostituendo le carte di pagamento in versione fisica. Ormai si può uscire di casa anche senza il portafoglio e fare comunque shopping: per saldare il conto dei propri acquisti è sufficiente utilizzare il wallet digitale presente sul proprio smartphone, con le relative carte di pagamento abbinate. Su SOStariffe.it, ecco quali sono le migliori app per pagare con smartphone, insieme alle migliori offerte di telefonia mobile di novembre 2023.

Fastweb è l’operatore mobile più veloce d’Italia del 2023 secondo Ookla

Fastweb è campione d'Italia di velocità. È infatti l'operatore premiato per la seconda volta consecutiva con lo Speedtest Award di Ookla. La motivazione? Ha fornito la più elevata velocità di rete mobile nel nostro Paese nei primi 6 mesi del 2023. Tutte le novità su SOStariffe.it e una selezione delle top offerte mobile firmate Fastweb a luglio 2023.

Fastweb lancia le SIM ecologiche con packaging biodegradabile

Realizzate in plastica riciclata al 100%, le ecoSIM hanno dimensioni dimezzate rispetto a quelle oggi in uso, ma garantiscono le stesse performance. E anche il packaging ha un volto ecologico. Ecco dove acquistare le nuove SIM Fastweb “amiche” dell’ambiente e un focus su come trovare le migliori offerte di telefonia mobile a luglio 2023 su SOStariffe.it.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
Davvero utili e cordial...

Davvero utili e cordiali

Luca Panto

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su