Come cambiare intestatario di una SIM


Cambiare intestatario di una SIM è un’operazione davvero molto semplice, che cambia leggermente in relazione al proprio operatore telefonico.

Le informazioni più rilevanti in merito sono legate al fatto che:

  • si tratti di un’operazione gratuita
  • sia necessario pochissimo tempo per portarla a termine.

Solitamente, è sufficiente recarsi presso un qualsiasi centro del proprio operatore ed effettuare la richiesta. In alcuni casi, invece, è necessario dover compilare un modulo e inviarlo tramite raccomandata o fax. In altri ancora, basta collegarsi al sito Internet dell’operatore e seguire una procedura online.  

Se sei interessato a cambiare intestatario di una SIM, ecco come funziona per i principali gestori di telefonia mobile operanti in Italia, quali Vodafone, TIM, Tre, Wind, Iliad, Fastweb e così via.

sim

Come cambiare intestatario SIM Vodafone

Il cambio di intestazione di una SIM Vodafone può essere effettuato comodamente online, in pochi semplici clic: basterà andare sul sito web dell’operatore, creare un nuovo account (se non ne si possiede già uno) e associare il numero della SIM in questione al proprio profilo.

Questa procedura permette di diventare “reali utilizzatori” della SIM - anche se tecnicamente l’intestatario rimane il precedente – poiché se ne acquisiscono tutti i diritti dell’intestatario.

Nella pratica, per farlo, bisogna seguire i seguenti passaggi:

  • accedere all’area personale;
  • cliccare sul proprio nome, che si trova in alto a destra;
  • cliccare sulla voce Aggiungi SIM / Vodafone Station e digitare il numero della SIM che ci si vuole intestare;
  • terminare l’operazione cliccando su Conferma.

TIM

Ci si deve recare presso il centro TIM più vicino alla propria abitazione e fornire:

  • la SIM alla quale si ha intenzione di cambiare intestatario;
  • la carta d’identità e il codice fiscale del nuovo intestatario;
  • per sicurezza, anche se in teoria non dovrebbero essere necessari, è bene portare con sé anche i documenti del vecchio intestatario.

Per verificare il completamento dell’operazione, che non comporta alcun costo, si potrà poi accedere al sito Internet dell’operatore e associare il numero della nuova SIM al servizio MyTIM Mobile.

Tre

L’intestatario di una SIM Tre può essere cambiato collegandosi al sito Internet del gestore di telefonia mobile e scaricando il modulo “Richiesta di Subentro Titolarità SIM 3 Ricaricabile”.

Il documento dovrà essere:

  • stampato;
  • compilato in ogni sua parte;
  • inviato tramite fax al numero 800 179 600;
  • oltre al modulo, bisognerà allegare le copie della carta d’identità e del codice fiscale del nuovo e del vecchio intestatario.

Questa procedura è valida per le SIM con un abbonamento di tipo ricaricabile: non è invece possibile procedere con il cambio dell’intestatario nel caso di contratti Scegli 3, Finanziamento e gli altri piani di Tre in abbonamento.

Wind

La procedura attraverso la quale i clienti Wind possono cambiare l’intestatario di una SIM è molto simile a quella di TIM. Bisogna quindi recarsi presso il centro Wind più vicino a casa propria, con la SIM alla quale cambiare intestatario e i documenti (carta d’identità e codice fiscale) del nuovo e del vecchio intestatario.

Anche in questo caso, per verificare se il cambio intestatario della SIM è stato completato correttamente, si può accedere all’area clienti sul sito di Wind e associare il numero della SIM al proprio profilo.

Nel caso di Wind è invece possibile cambiare l’intestatario di un contratto in abbonamento. Per farlo, bisogna scaricare il modulo per la proposta di cessione del contratto dal sito dell’operatore e inviarlo, tramite raccomandata a/r al seguente indirizzo:

  • WIND Telecomunicazioni S.p.A. – Casella Postale 14155 – Ufficio Postale Milano 65 – 20152 Milano MI;
  • bisogna ricordarsi di allegare le fotocopie di carta d’identità e codice fiscale del nuovo e del vecchio intestatario.

Iliad

Per procedere con il cambio intestatario di una SIM Iliad, è necessario andare sul sito dell’operatore, nella sezione modulistica, e scaricare il file intitolato “Dichiarazione di reale utilizzatore di SIM Iliad” (è il primo tra tutti quelli presenti nella pagina di riferimento).

Il modulo dovrà essere stampato, compilato in ogni sua parte (anche in quella relativa all’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati) e inviato assieme alla copia del documento d’identità del nuovo utilizzatore della SIM:

  • al numero di fax +39 02 30377960, valido sia dall’Italia sia dall’estero;
  • all’indirizzo postale Iliad Italia S.p.A., CP 14106, 20146 Milano, tramite raccomandata a/r.

Fastweb

Per cambiare intestatario di una SIM Fastweb bisognerà recarsi presso uno dei negozi dell’azienda: è possibile individuare dal sito dell’operatore quello più vicino alla propria abitazione.

A questo punto basterà semplicemente fornire:

  • la SIM che ci si vuole intestare;
  • il proprio documento d’identità e il codice fiscale;
  • si può effettuare l’operazione assieme al vecchio intestatario della SIM, oppure recarsi nel negozio Fastweb con le copie dei suoi documenti.

PosteMobile

Anche per l’operatore PosteMobile sono sufficienti pochi passaggi per attuare il cambio dell’intestatario di una SIM. Basterà infatti scaricare dal sito Internet il modulo di richiesta di subentro e inviarlo, assieme alle copie dei documenti di vecchio e nuovo intestatario (sia la carta d’identità, sia il codice fiscale):

  • tramite fax, al numero 800 242 626;
  • tramite raccomandata a/r all’indirizzo PosteMobile S.p.A. – casella postale 3000 – 37138 Verona (VR).

Coopvoce

Infine, a prescindere dalla motivazione, si può anche cambiare l’intestatario di una SIM Coopvoce. Supponiamo che un figlio abbia ricevuto una SIM intestata al genitore quando era minorenne e che, raggiunta la maggiore età, abbia deciso di intestare la SIM a suo nome.

Per farlo dovrà semplicemente:

  • recarsi presso un punto vendita Coop, con i documenti del genitore al quale la scheda è stata intestata;
  • portare con sé la SIM e i suoi documenti: in un paio di giorni il cambio sarà effettivo, mentre i servizi e le promozioni attivi in precedenza saranno mantenuti alle stesse condizioni precedenti il cambio di intestatario.

Le app per pagare con lo smartphone

App per pagare con smartphone stanno sostituendo le carte di pagamento in versione fisica. Ormai si può uscire di casa anche senza il portafoglio e fare comunque shopping: per saldare il conto dei propri acquisti è sufficiente utilizzare il wallet digitale presente sul proprio smartphone, con le relative carte di pagamento abbinate. Su SOStariffe.it, ecco quali sono le migliori app per pagare con smartphone, insieme alle migliori offerte di telefonia mobile di novembre 2023.

Fastweb è l’operatore mobile più veloce d’Italia del 2023 secondo Ookla

Fastweb è campione d'Italia di velocità. È infatti l'operatore premiato per la seconda volta consecutiva con lo Speedtest Award di Ookla. La motivazione? Ha fornito la più elevata velocità di rete mobile nel nostro Paese nei primi 6 mesi del 2023. Tutte le novità su SOStariffe.it e una selezione delle top offerte mobile firmate Fastweb a luglio 2023.

Fastweb lancia le SIM ecologiche con packaging biodegradabile

Realizzate in plastica riciclata al 100%, le ecoSIM hanno dimensioni dimezzate rispetto a quelle oggi in uso, ma garantiscono le stesse performance. E anche il packaging ha un volto ecologico. Ecco dove acquistare le nuove SIM Fastweb “amiche” dell’ambiente e un focus su come trovare le migliori offerte di telefonia mobile a luglio 2023 su SOStariffe.it.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su