Le offerte PosteMobile sono di tipo ricaricabile e prevedono, nella maggior parte dei casi, l’addebito del costo mensile dell’offerta direttamente su credito residuo. Per questo motivo, è fondamentale verificare periodicamente di avere credito sufficiente per poter coprire il costo del rinnovo mensile. L’addebito sul credito residuo viene preannunciato dall’operatore al cliente tramite un apposito SMS.
L’utente, prima della data di rinnovo, deve controllare il credito residuo sulla SIM PosteMobile ed, eventualmente, procedere con una ricarica. Ecco come fare:
Numero PosteMobile: come conoscere il credito residuo sulla tua SIM
Per controllare il credito residuo di una SIM PosteMobile è possibile affidarsi a diverse opzioni. I clienti dell’operatore possono chiamare un numero gratuito, dalla propria SIM, oppure hanno la possibilità di utilizzare i servizi digitali messi a disposizione dal provider. Ecco, quindi, quali sono i canali disponibili per effettuare la verifica del credito residuo della propria SIM:
- chiamando al numero gratuito 40.12.12 dalla propria SIM PosteMobile; tale numero è attivo per le chiamate effettuate dall’Italia e dal proprio numero PosteMobile; per chi chiama dall’estero oppure da una linea, mobile o fissa, di un altro operatore, il numero a cui fare riferimento è +39.3770001243 (in questo caso, il costo dipende dal proprio piano tariffario)
- consultando l’Area Personale del sito PosteMobile dopo aver effettuato la registrazione e l’accesso
- scaricando l’app PosteMobile ed effettuando l’accesso; l’applicazione è disponibile sul Google Play Store, per dispositivi Android, e sull’Apple AppStore, per dispositivi iOS
Le offerte di PosteMobile
PosteMobile è uno degli operatori di riferimento del settore di telefonia mobile italiano. Il provider, inoltre, è da tempo l’operatore virtuale con il maggior numero di clienti attivi ed utilizza la rete WINDTRE con 4G e 4G+ (sino a 300 Mbps) per l’erogazione dei suoi servizi. Le offerte PosteMobile sono particolarmente vantaggiose, garantendo un ottimo rapporto tra bonus inclusi e costo mensile.
Per un quadro completo sulle principali offerte PosteMobile disponibili sul mercato è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it, disponibile cliccando sul link qui di sotto oppure scaricando l’App di SOStariffe.it dal Google Play Store e dall’Apple AppStore.
Confronta le offerte di PosteMobile »
La tabella qui di seguito, invece, propone un riepilogo delle principali offerte PosteMobile. L’operatore, a meno di 10 euro al mese, mette a disposizione della sua clientela diverse soluzioni tariffarie di sicuro interesse. Ecco alcune delle proposte più vantaggiose su cui puntare in questo momento:
Nome offerta | Minuti ed SMS mensili | GB mensili | Costo mensile e caratteristiche |
Creami WOW 10 GB | Minuti ed SMS illimitati verso tutti | 10 GB in 4G ogni mese | 4,99 euro al mese; in alcuni casi l’offerta viene proposta in versione “limited edition” con 30 GB invece che 10 GB |
Creami Relax 100 | Minuti ed SMS illimitati verso tutti | 80 GB in 4G ogni mese per il primo anno, poi 100 GB al mese | 10 euro al mese per i primi 3 rinnovi, poi 9 euro al mese per i successivi 3 rinnovi: dal 7° rinnovo il canone è di 8 euro al mese |
Creami WeBack | Minuti ed SMS illimitati verso tutti | 50 GB in 4G ogni mese | 9,99 euro al mese; 1 euro di ricarica bonus per ogni 10 GB non utilizzati nel mese precedente sino a 5 euro extra al mese |
Creami Extra WOW 50GB |
Minuti ed SMS illimitati verso tutti | 50 GB in 4G ogni mese | 8,99 euro al mese; attivabile solo con partita IVA |