Passare da TIM a Fastweb: costi, modalità e tempistiche


Cambiare operatore di telefonia fissa e mobile è ormai molto semplice, e le procedure per mantenere il proprio numero di telefono, senza avere interruzioni del servizio, sono offerte dalla maggior parte dei fornitori sia con la sottoscrizione online che con gli altri canali. Qui di seguito analizziamo le modalità, i costi e le tempistiche per chi passa da TIM a Fastweb e Fastweb Mobile.

Passare da TIM a Fastweb: Internet e la telefonia fissa

Per passare da TIM a Fastweb è possibile effettuare ogni operazione direttamente online, e in questo modo cambiare operatore senza doversi allontanare da casa. Prima di tutto è necessario compilare il modulo di sottoscrizione, avendo cura di comunicare il codice migrazione, che nel caso di TIM si chiama codice segreto.

Grazie a questo codice in caratteri alfanumerici, che si trova sull’ultima fattura inviata da TIM, sarà possibile velocizzare le varie fasi di attivazione; se non lo si trova si può ugualmente chiamare il servizio clienti di TIM per richiederlo, visto che per legge l’operatore è tenuto a comunicarlo al cliente entro 24/36 ore dalla richiesta. Attenzione a ricordarsi di restituire tutti gli apparati a noleggio e in comodato d’uso con TIM.

Dopo la sottoscrizione, verrà consegnato, insieme al contratto di abbonamento a Fastweb, la lettera di recesso da compilare, firmare e rispedire al recapito indicato. Oggi non si devono più pagare penali per il recesso, a meno che non ci siano speciali sconti legati alla permanenza a TIM per un determinato numero di mesi (di solito 12 o 24): un esempio è il costo di attivazione, che per molte offerte è gratuito ma può venire richiesto nella sua interezza in caso di recesso anticipato.

Fastweb raccomanda inoltre di controllare la presenza in casa di apparati particolari come teleallarmi, centralini, filodiffusione e così via collegati alla linea telefonica, che potenzialmente potrebbero causare incompatibilità con i dispositivi Fastweb; prima di sottoscrivere la proposta di abbonamento, in questo caso, è bene contattare il nuovo operatore per avere maggiori informazioni.

Scopri le migliori offerte del mercato

Le offerte Internet e telefonia fissa di Fastweb

Le offerte Internet casa che includono anche la telefonia fissa con Fastweb comprendono una tariffa solo internet senza linea fissa ADSL o fibra, Joy, una con telefonate incluse con lo scatto alla risposta da pagare, Jet, e una che include anche lo scatto alla risposta, SuperJet. La velocità massima raggiungibile con queste offerte, grazie alla fibra ottica, è al momento di 200 Mega (1 Gbit/s a Milano). In più è attivabile anche l’offerta Sky e Fastweb per accedere ai contenuti di Sky TV.


Confronta le offerte Fastweb »


Le tariffe di Fastweb per Internet e telefonia fissa si caratterizzano anche per la presenza dei Digital Gift, servizi della durata di 6 mesi o un anno che permettono di accedere a funzionalità speciali, come i quotidiani dell’edicola digitale, i sistemi di storage sul cloud come Dropbox Pro, l’accesso alle comunità per Playstation e Xbox.

Passare da TIM a Fastweb: la telefonia mobile

Da qualche tempo Fastweb propone anche offerte Fastweb mobile nel segmento delle offerte low cost e con un notevole quantitativo di traffico dati a disposizione per collegarsi a Internet. Fastweb Mobile è un operatore virtuale, e in quanto tale non ha infrastrutture proprie per la telefonia mobile, affidandosi invece a quelle di altri operatori “fisici”; in passato venivano utilizzate le antenne di 3 Italia, ora proprio quelle di TIM. Ecco perché per molti passare da TIM a Fastweb Mobile consente di pagare meno ma di avere una copertura paragonabile a quella del vecchio operatore.

Passare da TIM a Fastweb significa, in genere, mantenere lo stesso numero di telefono, con la portabilità. Ci sono diverse modalità a disposizione del cliente per effettuare il passaggio: recarsi presso uno degli 800 punti vendita Fastweb della penisola, scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze e chiedere il mantenimento del vecchio numero (Mobile Number Portability), compilando l’apposito modulo di richiesta; telefonare al 146; fare tutto con il sito Fastweb, cliccando SI alla domanda "Hai già un numero di cellulare e vuoi mantenerlo?" e riempiendo gli appositi spazi.

Chi sottoscrive una nuova offerta Fastweb Mobile attraverso il 146 o il sito Internet verrà contattato per fissare un appuntamento per la consegna della SIM con documentazione relativa e, nel caso ce ne sia uno associato all’offerta, anche del telefonino. Ricevuta la documentazione, il servizio viene attivato entro 48 ore, con la portabilità che di norma necessita di due giorni lavorativi.

Per quanto riguarda invece il trasferimento del credito residuo, chi ha scelto una ricaricabile Fastweb Mobile può richiederlo, mentre chi ha optato per un abbonamento avrà l’accredito sulla fattura Fastweb entro il primo ciclo di fatturazione.

L’offerta di Fastweb Mobile

L’offerta mobile di Fastweb è stata rinnovata l’8 maggio del 2017 con una nuova serie di tariffe che sono state definite “rivoluzionarie” dalla società. Non ci sono infatti più costi nascosti di alcun tipo (come la segreteria telefonica, lo scatto alla risposta, il servizio “Ti ho chiamato”, il controllo del credito residuo, i costi di uscita), né i vincoli di durata. In più si risparmia anche extrasoglia (1 GB in più costa 2 euro).

L’offerta mobile Fastweb è quindi oggi composta da Mobile 100 (100 minuti in Italia e verso l’estero, con 100 MB di Internet 4G), Mobile 500 (250 minuti di conversazione in Italia e verso l’estero, più 6 GB di Internet 4G), Mobile 500 (500 minuti e 3 GB) e Mobile Freedom (minuti illimitati in Italia e anche verso l’estero, 6 GB di Internet 4G). Tutte le offerte di Fastweb Mobile, inoltre, hanno anche WOW-FI illimitato, il servizio che permette di sfruttare gli hotspot dei modem Fastweb sparsi in giro per l’Italia.

Consulta la nostra guida completa per approfondire ulteriormente quello che c'è da sapere sul passaggio a Fastweb dagli altri operatori telefonici nazionali.

Offerta Virgin Fibra a 2.5 Giga a 29,49 euro per sempre?

Virgin Fibra lancia a maggio 2023 un nuovo profilo di velocità: navigazione fino a 2,5 Gbps in download a un prezzo bloccato per sempre (29,49 euro al mese). Ecco l’identikit dell’offerta messa a punto dalla società e il podio delle offerte Internet casa fibra stilato dal comparatore di SOStariffe.it.

Aruba fibra offerte fino a 2,5 Giga a maggio 2023

Ecco le soluzioni Internet casa fibra proposte da Aruba per navigare da casa alla massima velocità e un confronto con le alternative più concorrenziali a maggio 2023 su SOStariffe.it.

La miglior offerta Internet Casa di Maggio 2023

Il comparatore di SOStariffe.it ha selezionato le promozioni Internet fibra più convenienti di maggio 2023 per navigare da ogni locale di casa al massimo della velocità con una connessione stabile.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su