

Il pagamento della linea telefonica domestica o dell’offerta Internet casa è una scadenza fissa per milioni di famiglie italiane. Effettuare il saldo in ritardo porta a doversi sobbarcare fastidiose penali e la data di emissione della bolletta è quindi di fondamentale importanza per evitare spese inutili.
Dalla fine dell’era della fatturazione a 28 giorni, pratica scomparsa nell’aprile del 2018 dopo la delibera dell’AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), la maggior parte degli operatori ha adottato una scadenza mensile e non più bimestrale. Solitamente l’emissione avviene addirittura il primo giorno del mese. Tra gli operatori che inviano la bolletta ogni mese c’è anche Tim.
La bolletta Tim è strutturata per facilitare la lettura e permettere al cliente di visualizzare immediatamente tutte le informazioni di cui ha bisogno. L’obiettivo è quello di garantire la massima trasparenza sui servizi offerti e relativi importi. Nella prima pagina sono presenti:
Dati principali dell’intestatario della linea fissa e della fattura
Riepilogo degli abbonamenti attivi
Mese di emissione e il periodo di fatturazione
Box con offerte commerciali con proposte personalizzate per offerte prodotti e servizi
Informazioni sulle modalità di pagamento
Stato dei pagamenti
Guida con i contatti di Tim
Nella pagina Dettaglio costi sono riportati:
Importi straordinari da pagare una tantum
Abbonamenti: canoni delle offerte, prodotti e servizi attivi
Telefonate e contenuti: consumi di traffico, SMS contenuti digitali, etc.
Altri importi: spese di produzione e spedizione delle bollette, rate per l’acquisto di prodotti, penali per il ritardo nel pagamento, interessi legali e moratori, consegna elenchi telefonici.
E’ importante ricordare che il pagamento in ritardo della bolletta Tim comporta delle penali secondo l’Art. 18 delle Condizioni Generali di Abbonamento. L’entità della spesa aggiuntiva si calcola sulla base dei servizi e prodotti regolamentati presenti nella bolletta applicando una percentuale crescente all’aumentare dei giorni di ritardo nel pagamento:
pagamenti effettuati dal 1°al 15° giorno solare successivo alla data di scadenza: 2% dell'importo indicato in fattura
pagamenti effettuati dal 16°al 30° giorno solare successivo alla data di scadenza: 4% dell'importo indicato in fattura
pagamenti effettuati dopo il 30° giorno solare successivo alla data di scadenza: 6% dell'importo indicato in fattura
Il problema del ritardo nel saldo della bolletta può comunque essere facilmente superato richiedendo la domiciliazione su conto bancario o postale.
Il metodo più semplice e rapido per pagare la bolletta Tim è quello di attivare la domiciliazione su conto corrente bancario o postale. Con questo metodo il saldo avviene automaticamente il giorno della scadenza della fattura e si ha un controllo più efficiente dei pagamenti, in modo da facilitarne la sospensione o riaccredito in caso di contestazioni.La richiesta di domiciliazione può essere effettuata dall’app MyTim, dall’Area Clienti MyTim sul sito dell’operatore nell’area Fatture-Domiciliazione, chiamando l’assistenza clienti 187 comunicando il proprio IBAN o direttamente presso l’istituto bancario o postale.
Tim consente di pagare la fattura per la rete fissa anche con P@gonline tramite carta di credito (American Express, Diners, Visa, Mastercard emesse in Italia) e senza costi aggiuntivi sempre dall’AreaClienti MyTim o dall’app.
Le altre modalità di pagamento sono:
Ufficio postale: indicando la linea telefonica, il saldo totale o parziale, anno e mese della fattura
Sportello Bancomat: dopo aver inserito la carta PagoBancomat, selezionare dal menù la funzione “pagamento utenze Telecom”. Il servizio è disponibile 24 ore su 24.
Punti vendita LIS Paga di Lottomatica: ricevitorie, tabaccherie, edicole e bar. Il pagamento avviene tramite carte di credito e prepagate Visa, Mastercard, carte PagoBancomat e contanti.
Ricevitorie Sisal: comunicare il numero di telefono, importo da pagare e mostrare il codice a barre presente sul bollettino allegato alla fattura. Il servizio è attivo tutti i giorni, compresi quelli festivi, dalle 6 alle 23. Il pagamento può essere effettuato solo in contanti.
Carta Aura Findomestic: chiamare il numero 848 81 51 51 per pagare telefonicamente la bolletta in piccole rate mensili
CBill: pagamento digitale tramite i servizi di Internet banking di circa 500 banche che aderiscono al consorzio CBI. Il servizio è attivo 24 ore su 24 e il trasferimento di denaro avviene in tempo reale. Per avviare il pagamento selezionare il servizio Tim line fissa, inserire i dati della linea o il codice della bolletta e l’importo.
CityPoste Payment
Coop: utilizzare il codice a barre presente nel bollettino allegato alla fattura. Il servizio è attivo nei giorni e negli orari di apertura dei punti vendita abilitati.
Sportello Bancario: presentare il bollettino premarcato allegato alla bolletta
Tim permette di scegliere tra numerose offerte fibra casa nelle varianti FTTH (Fiber to the Home) e FTTC (Fiber to the Cabinet) o ADSL e wireless (FWA – Fixed Wireless Access) a seconda della copertura. Molte delle tariffe comprendono le chiamate verso fissi e mobili nazionali e includono i migliori modelli di router per poter godere di un segnale potente, senza cadute improvvise e diffuso in ogni angolo della casa.
Inoltre, chi è già cliente Tim per la linea mobile può sottoscrivere gratuitamente e senza attivazione la tariffa Tim Unica, che permette di avere Gigabyte illimitati per gli smartphone di tutta la famiglia (massimo 6 SIM). Il pagamento di entrambe le offerte avviene direttamente in bolletta.
Con il comparatore di SOStariffe.it potete confrontare le offerte fibra di Tim con quelle di tutti i principali di rete fissa e valutare se effettivamente si tratta della proposta più conveniente in base alle vostre specifiche esigenze per la connessione Internet domestica. Non solo, sul nostro sito potete anche verificare la copertura disponibile per avere la certezza di disporre della miglior tecnologia.
Tecnologia di connessione | Costo mensile | Modem | Chiamate | Attivazione | Costo di disattivazione | Note | |
Tim Super Fibra | fibra ottica (FTTH) fino a 1 Gigabit al secondo in dowload e 100 Megabit al secondo in upload | 29,90 euro fino al 26/9/20 | Tim Hub+ incluso (5 euro per 48 mesi) | incluse per 24 mesi con attivazione online + altri 24 mesi (poi 5 euro al mese ma il costo mensile complessivo non cambia) | incluso (10 euro al mese per 24 mesi) | 30 euro per la disattivazione della linea 5 euro per passaggio ad altro operatore | TIMVISION e Disney+ (inclusi (gratis per un mese poi 4,99 euro al mese). Offerta disponibile fino al 30/9/20
Google Nest Hub a 1 euro al mese per 48 mesi invece di 89 euro |
Tim Super Fibra WiFi | fibra ottica (FTTH) fino a 1 Gigabit al secondo in dowload e 100 Megabit al secondo in upload | 35,90 euro fino al 26/9/20 | Tim Hub+ incluso (5 euro per 48 mesi) | incluse per 24 mesi con attivazione online + altri 24 mesi (poi 5 euro al mese ma il costo mensile complessivo non cambia) | incluso (10 euro al mese per 24 mesi) | 30 euro per la disattivazione della linea 5 euro per passaggio ad altro operatore | TIMVISION e Disney+ inclusi (gratis per un mese poi 4,99 euro al mese). Offerta disponibile fino al 30/9/20 Google Nest Hub a 1 euro al mese per 48 mesi invece di 89 euro WiFi certificato e sicurezza Safe Web plu |
Tim Super Fibra WiFi TV | fibra ottica (FTTH) fino a 1 Gigabit al secondo in dowload e 100 Megabit al secondo in upload | 49,90 euro fino al 26/9/20 | Tim Hub+ incluso (5 euro per 48 mesi) | incluse per 24 mesi con attivazione online + altri 24 mesi (poi 5 euro al mese ma il costo mensile complessivo non cambia) | incluso (10 euro al mese per 24 mesi) | 30 euro per la disattivazione della linea 5 euro per passaggio ad altro operatore | TIMVISION Plus, Disney+ , Netflix e TIMVISION Box inclusi WiFi certificato e sicurezza Safe Web plu |
Tim Super Fibra con DAZN e NOW TV | fibra ottica (FTTH) fino a 1 Gigabit al secondo in dowload e 100 Megabit al secondo in upload | 29,90 euro al mese per il primo mese fino al 26/9/20 poi 59,89 euro al mese | Tim Hub+ incluso (5 euro per 48 mesi) | incluse per 24 mesi con attivazione online + altri 24 mesi (poi 5 euro al mese ma il costo mensile complessivo non cambia) | incluso (10 euro al mese per 24 mesi) | 30 euro per la disattivazione della linea 5 euro per passaggio ad altro operatore | TIMVISION, DAZN, NOW TV, TIMVISION Box inclusi per il primo mese (poi 29,99 euro al mese) |
TIM Super FWA | FWA - traffico illimitato con 500 GB mensili fino a 30 Megabit al secondo in download e 3 Megabit al secondo in upload per tutto settembre | 24,90 euro al mese fino al 26/9/20 | Tim Super FWA ZTE MF258A Outdoor (99 euro rateizzati in 24 rate da 4,13 euro al mese) Tim Super FWA Huawei B818 Outdoor | incluse | incluso (10 euro al mese per 24 mesi per i nuovi clienti o 8 euro al mese per 24 mesi per i già clienti Tim) | 25 euro per la disattivazione della linea | TIMVISION e Disney+ inclusi (gratis per un mese poi 4,99 euro al mese). Offerta disponibile fino al 30/9/20 |
Tim Super FWA Ricaricabile | FWA - 90 giorni con Gigabyte fino a 30 Megabit al secondo in download e 3 Megabit al secondo in upload | 99 euro una tantum poi: • 30 giorni a 27,90 euro • 90 giorni a 78,90 euro • 360 giorni a 204,90 | Modem FWA Indoor con SIM FWA dedicata e funzionalità Wi-Fi potenziate | non abilitate (solo emergenza) | incluso | --- | IP Privato di default |
Tim dispone anche di offerte solo voce per la linea fissa che possono essere sottoscritte sia da chi è già cliente sia dai nuovi utenti o chi non ha ancora a disposizione la linea domestica.