Vodafone o Fastweb? Copertura e offerte a confronto a agosto 2025
- Il confronto tra i due operatori mostra le loro peculiarità: Vodafone primeggia nella telefonia mobile per copertura e velocità, mentre Fastweb eccelle nelle offerte di rete fissa con fibra ultraveloce.
- Ognuno presenta vantaggi distintivi, come il Wi-Fi Optimizer di Vodafone e i corsi online di Fastweb, indicando che la scelta ottimale varia a seconda delle necessità individuali per copertura, velocità e servizi extra.
- La fusione tra Vodafone e Fastweb è un evento capace di trasformare il settore delle telecomunicazioni in Italia, mirando a un'offerta congiunta di servizi più estesi e integrati
La scelta tra Vodafone e Fastweb dipende da diversi fattori, ma riguarda i consumatori ancora per poco: la fusione tra i due operatori è stata completata a fine 2024 e, da aprile 2025, è iniziata la progressiva migrazione delle SIM Fastweb sulla rete Vodafone. I marchi restano attivi separatamente per ora, ma l'integrazione delle infrastrutture e dei servizi è già in corso e porterà, entro il 2026, alla creazione di un'unica entità operativa nel mercato italiano della telefonia.
Vediamo qui di seguito quali sono le principali differenze tra Fastweb e Vodafone a agosto 2025, tenendo conto che le differenze si sentono soprattutto a livello di telefonia mobile, perché in entrambi i casi gli operatori possono contare su un'infrastruttura di rete fissa molto concorrenziale.
Chi ha più copertura, Fastweb o Vodafone?
Vodafone e Fastweb operano nel mercato delle telecomunicazioni italiano, ciascuno con caratteristiche distintive. Vodafone, nota per i suoi servizi mobili, copre il 99,7% della popolazione per la telefonia mobile e il 98% per internet mobile. Fastweb, focalizzata sulla rete fissa e internet, serve circa il 95% della popolazione con i suoi servizi mobili, grazie a un accordo di rete, e il 94% con internet mobile.
Vodafone ha una quota di mercato del 27,4% nella telefonia mobile e del 16,2% nella telefonia fissa, essendo anche il principale fornitore di servizi internet per la pubblica amministrazione dal 2016 e, dal 2023, l'unico fornitore dei servizi di telefonia mobile per questa. Fastweb, pur avendo una presenza minore, si distingue nella telefonia fissa e nell'internet fissa con una quota di mercato del 13,2% e 3,25 milioni di linee fisse, di cui 2,3 milioni in banda ultralarga.
Caratteristica |
Vodafone |
Fastweb |
Copertura Mobile |
|
|
Internet Mobile |
|
|
Meglio Fastweb o Vodafone per fibra e ADSL? Copertura a confronto
Qual è la scelta migliore per la fibra e l'ADSL? Analizziamo nel dettaglio qual è l'offerta dei due operatori prendendo in esame soprattutto la copertura:
- Vodafone offre una copertura mobile del 99,7% e internet mobile del 98%. Per quanto riguarda la telefonia fissa e internet fisso, Vodafone ha una copertura simile a Fastweb, raggiungendo l'85% e il 70% della popolazione, rispettivamente. Vodafone ha investito significativamente nella sua infrastruttura di fibra, offrendo connessioni FTTH (Fiber to the Home) e FTTC (Fiber to the Cabinet) in molte aree.
- Fastweb si concentra maggiormente sulla rete fissa, con una presenza significativa nel mercato della fibra ottica. Fastweb detiene il 13,2% del mercato italiano con 3,25 milioni di linee fisse totali, di cui 2,3 milioni in banda ultralarga. L'azienda è nota per la sua offerta di connessioni in fibra ottica FTTH, che così velocità di connessione superiori. La copertura di Fastweb per la fibra ottica è ampiamente apprezzata, soprattutto nelle aree urbane e nelle grandi città. Ecco qui più informazioni su come verificare la copertura mobile Fastweb.
Confronto servizi aggiuntivi Fastweb e Vodafone proposti a agosto 2025
Anche per quanto riguarda i servizi aggiuntivi entrambi gli operatori hanno molto da offrire ai propri clienti: nella seguente tabella analizziamo uno per uno i maggior bonus di Fastweb e Vodafone.
Operatore |
Servizio |
Descrizione |
Vodafone |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fastweb |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il verdetto: qual è il miglior operatore tra Vodafone e Fastweb?
I due operatori, come abbiamo visto, hanno entrambi numerosi vantaggi e qualche svantaggio, viste la loro posizione di leadership nel mercato. Ecco qui di seguito una panoramica generale:
Vantaggi/Svantaggi |
Vodafone |
Fastweb |
Vantaggi |
Ampia gamma di servizi e vantaggi per i clienti mobile, inclusi eSIM e acquisto smartphone a rate.
|
|
Svantaggi |
|
|
Entrambi gli operatori offrono vantaggi significativi che possono attrarre diversi segmenti di utenti in base alle loro esigenze specifiche:
- Vodafone è il leader per coloro che danno priorità alla copertura mobile e alla velocità di connessione, sia per uso mobile che fisso, e che apprezzano un'ampia offerta di servizi aggiuntivi e tecnologici.
- Fastweb è un'opzione forte per utenti che cercano un ottimo rapporto qualità-prezzo nelle offerte fisse, con buone prestazioni di velocità e un focus sul valore aggiunto tramite servizi di intrattenimento e opzioni vantaggiose per i clienti.
La scelta dipenderà quindi dalle priorità personali: massime prestazioni e servizi innovativi contro costi contenuti e offerte competitive per servizi di rete fissa e intrattenimento.
Risorse utili
- Cosa fare quando la rete Fastweb è in down?
- Migliori SIM dati Vodafone solo internet mobile
- Come capire quale operatore prende meglio nella mia zona?
- Vodafone o WindTre: confronto offerte, copertura e opinioni utenti
- Vodafone o ho? Confronto copertura e offerte del mese
- Vodafone o Iliad? Confronto copertura, offerte e recensioni a agosto 2025
- Vodafone o TIM? Copertura e offerte a confronto del mese