Giovani e risparmio: le migliori tariffe luce e gas per risparmiare sulla bolletta

Aggiornato il 08/05/2023
di Alessandro Voci
In 30 sec.
  • Anche per i giovani, per scegliere le migliori tariffe luce e gas e risparmiare sulla bolletta, è necessario analizzare il proprio consumo, le proprie abitudini e controllare sempre le promozioni e gli sconti offerti dai fornitori.
  • Le tariffe dual fuel, che combinano luce e gas in un'unica offerta, possono essere convenienti per risparmiare sulla bolletta. Tuttavia, è necessario confrontare i prezzi delle offerte singole per assicurarsi che la tariffa combinata sia effettivamente più vantaggiosa.
  • È importante valutare attentamente la scelta tra le tariffe a prezzo fisso o variabile, le tariffe green e i servizi aggiuntivi inclusi nell'offerta. Infine, è cruciale monitorare regolarmente la bolletta e i consumi per adottare eventuali misure di risparmio energetico.

Per i giovani che iniziano a vivere da soli o a convivere con altre persone al di fuori della loro famiglia d’origine, una delle principali preoccupazioni è il risparmio sulle bollette di luce e gas, visto che le utenze spesso sono una voce molto importante in un budget che magari è già basso per il pagamento dell’affitto o della rata del mutuo.

due giovani che risparmiano

Questa guida offre consigli utili su come scegliere le migliori tariffe luce e gas per risparmiare sulla bolletta, tenendo conto delle esigenze e delle abitudini di consumo di ciascuno.

Le tariffe luce e gas più convenienti oggi per i giovani

In questa tabella qui di seguito vediamo, utilizzando i dati del comparatore di SOStariffe.it, alcune delle offerte attualmente più convenienti e il loro costo annuo. Il costo è basato su una famiglia tipo di una giovane coppia con un figlio, una casa di 100 metri quadrati, forno, lavatrice, frigorifero e lavastoviglie come elettrodomestici usati, riscaldamento a gas, per un consumo stimabile intorno ai 2075 kWh per l’energia elettrica a 1410 mc per il gas.

Nome offerta

Fornitore

Prezzo luce

Quota fissa luce

Prezzo gas

Quota fissa gas

Costo mensile

Costo annuo

Edison Dynamic

Edison

Prezzo ingrosso + 0,024

8,25 €/mese

Prezzo ingrosso + 0,075

10 €/mese

169,40 €

2.032,82 €

A2A Easy

A2A

Prezzo ingrosso + 0

12,50 €/mese

Prezzo ingrosso + 0

12,50 €/mese

166,80 €

2.001,65 €

Energia e Gas alla Fonte

Wekiwi

Prezzo ingrosso + 0,013

7,50 €/mese

Prezzo ingrosso + 0,050

5,61 €/mese

168,80 €

2.025,56 €

Pulsee RELAX Index

Pulsee

Prezzo ingrosso + 0

12 €/mese

Prezzo ingrosso + 0

12 €/mese

171,93 €

2.063,19 €

Pulsee LIMIT.E e Gas

Pulsee

Prezzo ingrosso + 0

20 €/mese

Prezzo ingrosso + 0

12 €/mese

178,90 €

2.146,79 €

Next Energy Sunlight

Sorgenia

Prezzo ingrosso + 0,010

7,60 €/mese

Prezzo ingrosso + 0,220

10,45 €/mese

184,22 €

2.210,63 €

Edison World

Edison

Prezzo ingrosso + 0

20 €/mese

Prezzo ingrosso + 0

20 €/mese

186,50 €

2.238,00 €

Iren Prezzo Fisso Web

Iren

0,20 al kWh

9 €/mese

0,71 per smc

9 €/mese

187,07 €

2.244,84 €

Luce Sicura e Gas Flex

Illumia

Prezzo ingrosso + 0,010

12 €/mese

Prezzo ingrosso + 0,100

11 €/mese

187,15 €

2.245,79 €

Green Luce e Gas

AGSM AIM Energia

Prezzo ingrosso + 0

9,99 €/mese

Prezzo ingrosso + 0,030

9,99 €/mese

187,49 €

2.249,87 €

Come analizzare il proprio consumo?

Prima di scegliere le migliori tariffe, è però importante capire quanta energia si consuma, come e perché. Per questo è indispensabile passare un po’ di tempo ad analizzare le bollette precedenti per avere un'idea dei consumi mensili e stagionali. Inoltre, vanno tenute presenti le proprie abitudini di consumo, come l'uso di elettrodomestici ad alta efficienza energetica e l'adozione di comportamenti eco-sostenibili, che possono influenzare i consumi sia di luce che di gas. È buona regola, poi, controllare sempre le promozioni e gli sconti che periodicamente i fornitori offrono per attirare il maggior numero possibile di clienti.

Che cosa sono le tariffe dual fuel?

Le tariffe dual fuel, che combinano luce e gas in un'unica offerta, possono essere convenienti per risparmiare sulla bolletta, visto che i fornitori offrono spesso delle promozioni speciali per essere fornitori di entrambe le utenze energetiche dei propri clienti, sotto forma di bonus economici, coupon omaggio e così via. In più, è molto comodo avere un solo referente a cui poter fare domande e chiedere assistenza nel caso in cui qualcosa delle proprie forniture non vada come dovrebbe.

Tuttavia, prima di optare per una tariffa dual fuel, è necessario confrontare i prezzi delle offerte singole per luce e gas per assicurarsi che la tariffa combinata sia effettivamente più vantaggiosa.

Come scegliere tra le tariffe a prezzo fisso o variabile?

Le tariffe a prezzo fisso offrono un costo dell'energia bloccato per tutta la durata del contratto, garantendo stabilità e prevedibilità nella spesa: è una soluzione che conviene quando si prevede che il prezzo dell’energia o del gas salirà nei mesi a venire, o se non altro che ci potrà essere molta incertezza sui prezzi futuri. Le tariffe a prezzo variabile, invece, seguono l'andamento dei prezzi dell'energia sul mercato e possono risultare più economiche o più costose a seconda delle fluttuazioni. Se si ha la possibilità di scegliere (che non c’è sempre: ad esempio, in una fase di aumenti incontrollati dei prezzi della materia prima com’è accaduto all’inizio del conflitto russo-ucraino, spesso non si trovano più tariffe a prezzo fisso), bisogna valutare attentamente quale opzione sia più adatta alle proprie esigenze e al proprio profilo di consumo.

Convengono le tariffe green?

Per chi è interessato a ridurre l'impatto ambientale del proprio consumo energetico, un’ottima scelta sono le tariffe green, che prevedono l'uso di energia proveniente da fonti rinnovabili. Queste tariffe possono essere leggermente più costose rispetto alle offerte tradizionali, ma offrono vantaggi ambientali e, a volte, incentivi fiscali. Collegato al discorso delle tariffe green c’è poi quello della produzione autonoma di energia utilizzando sistemi come il fotovoltaico o il solare termico: possono essere costosi per un giovane che mette su casa, ma il risparmio a lungo termine è assicurato.

Quali sono i servizi aggiuntivi su cui puntare?

Il risparmio per i giovani che cercano la migliore tariffa luce e gas può arrivare anche da altri fattori che non il semplice costo della materia prima. Alcune offerte energetiche, infatti, includono servizi aggiuntivi, come l'assistenza clienti 24 ore su 24, la manutenzione degli impianti o l'accesso a sconti su prodotti e servizi. Valutare se questi servizi aggiuntivi sono utili e se giustificano eventuali differenze nei costi delle tariffe è sempre una buona idea, soprattutto quando le offerte includono anche delle forme di assicurazione legate ad esempio al malfunzionamento dell’impianto elettrico.

Perché monitorare la bolletta e i consumi?

Una volta scelta la tariffa più adatta alle proprie esigenze, non bisogna rinunciare a un controllo approfondito: va invece monitorata regolarmente la bolletta per verificare che tutto sia in linea con le proprie aspettative. Se ci sono variazioni significative nel consumo o nella spesa, la soluzione è rivedere la propria offerta o adottare ulteriori misure di risparmio energetico. Alcuni fornitori offrono degli utili strumenti digitali, spesso tramite app, che consentono di analizzare nel dettaglio e con dati precisi i propri consumi, individuando anche i “punti deboli” delle proprie abitudini.

È meglio un’offerta bioraria o monoraria per la luce?

La scelta tra un’offerta monoraria e una bioraria dipende dalle proprie abitudini, ma in linea di massima è probabile che un giovane stia fuori casa per la maggior parte del giorno, a studiare o lavorare; in questo caso può essere più conveniente una tariffa bioraria, che farà costare di meno l’elettricità consumata la sera, la notte e nei weekend, aumentando invece il prezzo nelle ore giornaliere dei giorni feriali. Ma se si prevede di stare spesso in casa, allora può essere una buona idea valutare un tariffa monoraria.

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Luce e Gas
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Luce e Gas
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Luce e Gas
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Luce e Gas
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Luce e Gas
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Luce e Gas
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Luce e Gas
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Luce e Gas
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Luce e Gas
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Luce e Gas
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Luce e Gas
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Luce e Gas
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Luce e Gas
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Luce e Gas
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Luce e Gas
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...