Essere in tanti in famiglia porta a bollette salate, e questa situazione è ancora più difficile da affrontare in questi mesi in cui la materie prime energia elettrica e gas hanno costi davvero molto alti.
Tuttavia, ci sono alcune strategie che possono aiutare a ridurre i costi e a risparmiare sulle tariffe luce e gas, senza fare troppi sacrifici. Vediamo qui di seguito otto consigli su come ottenere il massimo risparmio per famiglie numerose.
Qui di seguito, ecco una tabella riassuntiva con le migliori strategie per spendere meno con le tariffe luce e gas, che verranno poi spiegate nel dettaglio:
Strategia |
Come fare |
Confrontare le offerte sul mercato |
Utilizzare siti web e strumenti di comparazione, come SOStariffe.it, per confrontare le tariffe delle diverse compagnie energetiche e trovare quella più adatta alle proprie esigenze e al proprio budget. |
Scegliere tariffe adatte alle proprie esigenze |
Valutare le abitudini di consumo e scegliere una tariffa che meglio si adatti al profilo di consumo (monoraria, bioraria, a fasce orarie o flat). |
Valutare i vantaggi delle offerte dual fuel |
Prendere in considerazione le offerte "dual fuel" che includono sia l'energia elettrica che il gas nella stessa tariffa, poiché in alcuni casi possono risultare più economiche rispetto a contratti separati. |
Prestare attenzione alle promozioni e agli sconti |
Tenere d'occhio promozioni, sconti e bonus offerti dai fornitori e approfittarne per ridurre ulteriormente i costi energetici. Verificare sempre la durata delle promozioni e leggere attentamente i termini e le condizioni. |
Ridurre i consumi energetici |
Implementare abitudini di risparmio energetico e valutare l'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile, come pannelli solari, per ridurre ulteriormente la dipendenza dall'energia proveniente dalla rete elettrica. |
Richiedere agevolazioni e bonus |
Informarsi sulle politiche governative o locali in materia di energia e verificare se la propria famiglia può beneficiare di sconti sulle bollette o detrazioni fiscali, come il bonus bollette 2023. |
Monitorare regolarmente le bollette |
Controllare regolarmente le bollette energetiche per assicurarsi che i consumi riportati siano corretti, individuare eventuali anomalie e capire meglio i consumi energetici. |
Prestare attenzione alla scadenza dei contratti |
Segnare sul calendario la data di scadenza del contratto e iniziare a confrontare nuovamente le offerte disponibili sul mercato qualche mese prima della scadenza per trovare una nuova offerta conveniente e passare al nuovo fornitore senza interruzioni nel servizio. |
Uno dei modi migliori per risparmiare sulle tariffe energetiche è confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato. Il comparatore di SOStariffe.it permette di inserire i propri dati di consumo e confrontare le tariffe delle diverse compagnie energetiche. In pochi secondi si possono visualizzare le offerte più convenienti, compresa la simulazione di spesa in un anno in base alle caratteristiche del proprio nucleo familiare (numero di componenti, dimensione della casa, elettrodomestici utilizzati, tipologia di riscaldamento…), per orientarsi al meglio.
Le compagnie energetiche offrono una vasta gamma di tariffe, tra cui tariffe monorarie, biorarie, a fasce orarie e tariffe flat. Le abitudini di consumo di una famiglia numerosa differiscono spesso da quelle di un nucleo familiare più ristretto, ragion per cui è indispensabile valutare attentamente le proprie abitudini di consumo e scegliere una tariffa adatta. Ad esempio, se si consuma più energia durante le ore serali e nei weekend, una tariffa bioraria potrebbe essere più conveniente; se invece ci sono più membri del nucleo familiare che rimangono in casa durante il giorno e utilizzano l’elettricità o il gas, una monoraria è di solito una scelta migliore.
Sono diversi i fornitori in grado di offrire tariffe "dual fuel", che includono sia l'energia elettrica che il gas nella stessa tariffa. In molti casi, queste offerte possono risultare più economiche rispetto a sottoscrivere contratti separati per luce e gas, e magari permettere l’accesso ad altri vantaggi, come sconti in bolletta o buoni sconto di vario tipo.
Alcuni fornitori offrono promozioni, sconti e bonus per nuovi clienti o per chi porta altre persone a sottoscrivere un contratto. Bisogna però ricordare di verificare sempre la durata delle promozioni e di leggere attentamente i termini e le condizioni, anche per quanto riguarda la durata minima del contratto.
Una delle strategie più efficaci per risparmiare sulle bollette luce e gas è ridurre i consumi energetici. Adottare buone abitudini di risparmio dell’energia, come spegnere le luci e gli elettrodomestici quando non sono in uso, utilizzare lampadine a basso consumo, isolare adeguatamente la casa e regolare la temperatura del termostato, aiuta ad abbassare l’impatto delle bollette. Inoltre, si può prendere in considerazione l'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile, come pannelli solari, per ridurre ulteriormente la propria dipendenza dall'energia proveniente dalla rete elettrica e cercare di raggiungere il più possibile l’indipendenza energetica.
In Italia, come in molte altre nazioni, le famiglie numerose possono beneficiare di agevolazioni e bonus energetici, come sconti sulle bollette o detrazioni fiscali. In Italia in questo momento il bonus bollette per le famiglie numerose permette, dietro presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che attesta il proprio ISEE, di avere diritto a una riduzione sia della bolletta della luce che di quella dell’energia: per accedervi bisogna avere almeno 4 figli a carico e un ISEE inferiore a 20.000 euro. Il bonus sociale ha un ammontare che varia a seconda di alcune variabili (come ad esempio, per il gas, la zona climatica di riferimento) e non necessita di una dichiarazione specifica per essere chiesto.
Controllare regolarmente le bollette energetiche serve ad assicurarsi che i consumi riportati siano corretti e per individuare eventuali anomalie o aumenti inspiegabili. Quando si nota qualcosa di insolito, è bene contattare subito il proprio fornitore di energia per discutere il problema e trovare una soluzione. Inoltre il monitoraggio delle bollette aiuta a capire meglio i consumi energetici e a individuare ulteriori opportunità di risparmio: non mancano appositi strumenti digitali messi a disposizione dagli stessi fornitori di energia e gas per aiutare l’utente a comprendere meglio eventuali usi scorretti dell’energia o del gas.
Spesso le offerte più convenienti hanno una durata limitata e, alla scadenza del contratto, il rischio è quello di ritrovarsi a pagare tariffe più elevate. Per evitare sorprese, basta segnare sul calendario la data di scadenza del contratto e inizia a confrontare nuovamente le offerte disponibili sul mercato qualche mese prima della scadenza. In questo modo, si avrà il tempo necessario per trovare una nuova offerta conveniente e passare al nuovo fornitore senza interruzioni nel servizio.