Risparmio energetico
L’insieme di attività ed interventi che mirano ad ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale delle forniture di luce e gas, questa è una delle definizioni che racchiude ili concetto di risparmio energetico.
Per contribuire ad aumentare l’efficienza energetica gli utenti possono ricorrere alle offerte ad energia verde, al consumo da fonti rinnovabili e anche ad attuare dei comportamenti più responsabili. Il risparmio sarà dunque sia economico che nell’uso delle materie prime (con una maggiore salvaguardia per l’ambiente).
I consumatori sensibili possono effettuare un passaggio al libero mercato dell’energia e ad offerte che sia più attenti a questi temi, possono sfruttare le promozioni che includono consulenze mirate per implementare l’efficienza dei consumi e possono scegliere di far ricorso alle tecnologie più moderne per assicurarsi di razionalizzare l’utilizzo.
Ad esempio, tra i dispositivi che aiutano il risparmio energetico ci sono le luci a LED, le termo valvole o gli impianti fotovoltaici. L’ENEA, ente preposto all’efficientamento in Italia, ha effettuato uno studio che dimostra come sostituire degli elettrodomestici di classe C o B che hanno più di 10 anni con i nuovi prodotti di classe A+ possono dimezzare le spese energia. Grazie all’utilizzo di lampade a risparmio energetico i costi della bolletta luce potranno essere ridotti anche del 60%.
Per interventi più importanti o per cambiare la caldaia e passare ai più efficienti e moderni impianti a pompe di calore si potrà poi ricorrere ai bonus per le ristrutturazioni o al Super bonus del 110%. Si tratta di misura studiate proprio per aumentare il risparmio energetico e per aumentare la razionalizzazione dei consumi, al fine di ridurre l’impatto ambientale delle utenze.