Messa a terra


Quando si costruisce l’impianto elettrico è importante prestare attenzione alla messa a terra, si tratta di una misura di sicurezza e che salvaguardia sia le persone che gli oggetti alimentati dall’elettricità.

Il sistema serve ad eliminare la possibilità che elettrodomestici o altri elementi metallici acquisiscano una carica elettrica e scarichino la tensione quando li si avvia o li si tocca.

In parole povere si tratta del sistema che vi evita di prendere la scossa con elettrodomestico o altri oggetti in caso di guasti o di imprevisti con gli apparecchi, questo pericolo nasce quando la parte esterna metallica di uno strumento collegato alla corrente non in tensione in genere acquisisca per un malfunzionamento una carica.

Il sistema ti garantisce portando questi involucri metallici al potenziale elettrico del terreno, evitando che possano trovarsi in tensione, sia tra loro che tra loro e la terra. 

Per legge la messa a terra è un obbligo ed è imposta per tutelare gli utenti, prima di poter essere resa abitabile una casa deve essere effettua una verifica tecnica che stabilisca se l’impianto elettrico è a norma.

La normativa sulla messa a terra prevede che in casa siano isolati i cavi elettrici e che l'isolante abbia un colore diverso che identifichi la loro funzione. Se avviene un guasto in genere i sistemi sono studiati perché scatti in automatico l'interruttore differenziale, il cosiddetto salvavita.

Queste regole sono valide sia per le abitazioni, che per gli uffici e per le strutture temporanee come i ponteggi.

Tra i principali motivi che rendono così importante che sia realizzato un impianto di messa a terra ci sono la protezione dalla folgorazione in caso si apparecchi in tensione ed impedire l’accumulo di elettricità pericolosa.

La messa a terra si realizza con un dispersore di energia, un cavo in rame (di colore giallo o verde), un tubo e un collettore che permetta all’elettricità di scaricare nel terreno l’energia.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Poste Luce e Gas: prezzi fissi e bloccati delle offerte di Marzo 2023

Ecco le offerte luce e gas a prezzo bloccato per 2 anni che Poste Energia, la nuova business unit di Poste Italiane, propone ai consumatori a Marzo 2023.

Stop al bonus 110: tutto quello che c'è da sapere a Marzo 2023

Per il Superbonus ci sono una serie di novità: dalle detrazioni fiscali fino a 10 anni per il Superbonus 110% anche per i privati cittadini alla proroga per le villette fino al 30 settembre 2023, dalla cessione dei crediti fino al 30 novembre 2023 agli sconti per sisma, Onlus e Iacp. Intanto, per risparmiare sulle bollette di luce e gas, continua la caccia delle famiglie italiane alle migliori offerte del Mercato Libero di marzo 2023 e selezionate da SOStariffe.it.

Il canone RAI non sarà più incluso nella bolletta luce?

Stop al canone RAI nella bolletta della luce dal 2024? È l’ipotesi al vaglio del governo Meloni: scorporare il canone per il Servizio Pubblico Radiotelevisivo dalla bolletta a iniziare dal prossimo anno. Le ultime novità su SOStariffe.it e le migliori offerte luce nel Mercato Libero di marzo 2023.