Quanti kWh si risparmiano ogni anno con l'energia da fonti rinnovabili?

Aggiornato il: 02/08/2023
Pubblicato il: 19/04/2022
di Alessandro Voci
In 30 sec.

L’energia da fonti rinnovabili può far risparmiare:

  • investendo nel fotovoltaico è possibile ridurre i kWh prelevati dalla rete elettrica e puntare sull’auto-consumo
  • con una tariffa luce green è possibile utilizzare energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili
  • in Italia, nel 2022, si registra una forte crescita del fotovoltaico ma anche un calo delle rinnovabili

La crisi energetica ha riacceso l’attenzione sull’importanza dell’energia da fonti rinnovabili. Per i consumatori italiani è possibile accedere all’elettricità prodotta utilizzando esclusivamente fonti rinnovabili in due modi. La prima opzione è legata alla possibilità di attivare una tariffa luce “verde” che, quindi, garantisca la fornitura di elettricità esclusivamente da fonti rinnovabili.

risparmio energie rinnovabili

La seconda è rappresentata da un investimento nel fotovoltaico, con l’installazione di un impianto domestico che consenta di “auto-produrre” l’energia utilizzata, andando a ridurre drasticamente il prelievo dalla rete elettrica e, quindi, ottenendo un risparmio significativo in kWh di energia. Si tratta di due soluzioni che possono garantire un risparmio netto in bolletta.

Ecco come utilizzare le rinnovabili per risparmiare sulle bollette.

Come cambia il mercato delle energie rinnovabili

L’aumento dei prezzi all’ingrosso dell’energia, iniziato a fine 2021, ha trasformato il mercato energetico che oggi è molto più “attento” alle rinnovabili, soprattutto a livello europeo. In Italia, per il momento, il gas è ancora molto importante ma la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili continua a rappresentare una porzione rilevante del bilancio energetico nazionale.

Nel corso del 2022, come chiarito dalla Relazione Annuale di ARERA, pubblicata a luglio 2023, si è registrato un notevole aumento dell’energia prodotta dal fotovoltaico. Rispetto al 2021, infatti, la quota di elettricità prodotta con i pannelli fotovoltaici in Italia è cresciuta del +12,3%.

A garantire la crescita delle rinnovabili hanno giocato un ruolo di primo piano gli incentivi che consentono di investire in questa tecnologia riducendo la spesa effettiva.

Questo dato, però, non si è accompagnato a un aumento dell’energia da fonti rinnovabili. Nel 2022, infatti, l’elettricità da fonti rinnovabili si è ridotta del -13,9%. Questo calo è legato principalmente al calo dell’idroelettrico, dovuto alla siccità, che ha fatto segnare una riduzione del -37% di energia prodotta su base annua. Leggeri cali sono stati registrati anche da bioenergie (-8,5%), dall’eolico (-1,8%) e dal geotermico (-1,7%).

Le offerte per il risparmio con le energie rinnovabili

Un’altra opzione a disposizione dei consumatori per utilizzare energia prodotta da fonti rinnovabili in casa è rappresentata dall’attivazione di una tariffa luce “verde”. Questo tipo di tariffe garantiscono la fornitura di elettricità prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili certificate.

Per individuare le promozioni più convenienti di questa categoria di tariffe è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce. Queste tariffe non consentono di risparmiare kWh rispetto alle tariffe “standard” ma garantiscono, oltre che l’azzeramento delle emissioni della propria casa visto che l’energia utilizzata è prodotta da fonti rinnovabili, una riduzione del costo dell’energia e, quindi, un risparmio.

In tabella, qui di sotto, vengono riepilogate le 5 tariffe più convenienti del momento:

TARIFFA

CARATTERISTICHE

SPESA MENSILE PER “FAMIGLIA TIPO”*

Luce Flex di Illumia

  • Tariffa indicizzata
  • Prezzo luce pari a 0,15 €/kWh
  • 65 €/mese

Next Energy Sunlight Luce di Sorgenia

  • Tariffa indicizzata
  • Prezzo luce pari a 0,16 €/kWh
  • 65 €/mese

Energia alla fonte di Wekiwi

  • Tariffa indicizzata
  • Prezzo luce pari a 0,16 €/kWh
  • 67 €/mese

*Consumo annuo di 2.700 kWh. Rilevazioni agosto 2023

L’autosufficienza totale: come raggiungerla con il fotovoltaico

Il fotovoltaico consente di raggiungere l’auto-sufficienza totale o parziale, dal punto di vista energetico. Un impianto fotovoltaico, infatti, è in grado di produrre energia elettrica che l’utente può sfruttare subito, per alimentare la propria abitazione e tutti gli elettrodomestici, evitando di prelevare energia dalla corrente.

In alternativa, è possibile abbinare all’impianto fotovoltaico anche un sistema di accumulo. Si tratta di una batteria in cui l’energia elettrica non utilizzata subito viene custodita per poi essere utilizzata in un secondo momento (ad esempio di sera, quando i pannelli non producono energia).

Per massimizzare la convenienza del fotovoltaico è necessario “tarare” bene la potenza dell’impianto e la capacità del sistema di accumulo: in genere, la potenza media di un impianto fotovoltaico è di circa 3-6 kW.

Il fotovoltaico può portare all’auto-sufficienza anche se, nella stragrande maggioranza dei casi, c’è sempre una porzione (generalmente ridotta) di energia che viene prelevata dalla rete. Per massimizzare la convenienza del fotovoltaico, in ogni caso, resta fondamentale massimizzare l’autoconsumo e, quindi, ridurre i kWh prelevati dalla rete.

In questo modo, l’investimento nel fotovoltaico diventerà davvero vantaggioso, garantendo un risparmio considerevole in termini di kWh prelevati. Alla lunga, quindi, un impianto permetterà di ottenere un risparmio davvero elevato.

Il risparmio energetico: non solo con l’energia “green”

Per quanto l’utilizzo di fonti rinnovabili sia un passaggio fondamentale che, anche a livello di mentalità, dovrà essere adottato per venire incontro non solo alle crisi legate alle contingenze del presente, ma soprattutto alle sfide dell’immediato futuro, ci sono altri modi da abbinare alla scelta di un’offerta “verde” per risparmiare energia.

In primo luogo la sostituzione, per chi ancora le possiede, delle vecchie lampadine a incandescenza con quelle a LED, che consumano molto meno e durano molto di più; poi la scelta di elettrodomestici con una buona classe energetica (come per il fotovoltaico, anche in questo caso ci vorrà un po’ per rientrare dall’investimento visto il maggior costo dei modelli più eco-friendly, ma poi sarà tutto guadagno); e l’uso degli elettrodomestici stessi con oculatezza (far funzionare lavastoviglie e lavatrice solo quando sono a pieno carico e con i programmi ecologici; tenere il frigorifero e il freezer a una temperatura non troppo bassa, soprattutto d’estate; limitare il più possibile l’utilizzo di elettrodomestici che trasformano direttamente l’energia elettrica in calore, come gli asciugacapelli, le stufe elettriche e così via).

A questi accorgimenti vanno aggiunte anche altre piccole buone abitudini, come quella di spegnere i led degli elettrodomestici che rimangono accesi in standby durante la notte (meglio staccare direttamente la spina, soprattutto se si tratta di elettrodomestici che vengono utilizzati solo una volta ogni tanto, come il lettore di DVD e simili); o utilizzare il più possibile l’illuminazione naturale invece di accendere le lampadine in stanze dove si sta solo per pochi secondi (ad esempio può essere utile installare degli interruttori a tempo per quei locali, come le soffitte e le cantine, dove il rischio di lasciare la luce accesa può riguardare addirittura giorni interi prima che ce ne si renda conto).

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Luce e Gas
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Luce e Gas
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Luce e Gas
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Luce e Gas
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Luce e Gas
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Luce e Gas
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Luce e Gas
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Luce e Gas
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Luce e Gas
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Luce e Gas
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Luce e Gas
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Luce e Gas
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Luce e Gas
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Luce e Gas
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Luce e Gas
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...