La mancanza di energia elettrica e gas può essere dovuta a un problema temporaneo, a un guasto della rete o a interventi di manutenzione programmati. In ogni caso, se in casa non c'è elettricità o gas o se si teme che ci sia una situazione di emergenza, è opportuno segnalarlo al distributore locale. In questa guida vedremo nel dettaglio come fare e a chi rivolgersi.
In caso di blackout o di guasto alla rete è necessario mettersi in contatto con il distributore dell'energia elettrica.
I passi necessari per segnalare la mancanza di elettricità |
Dove trovare le informazioni |
1) Cercare il distributore di zona | In bolletta; sul sito internet dell'ARERA |
2) Cercare il numero di pronto intervento | In bolletta; sul sito internet dell'ARERA o del distributore di zona |
3) Chiamare il numero di pronto intervento e segnalare il problema |
La mancanza di energia elettrica può essere segnalata tutti i giorni dell’anno senza limiti di orari. Per inviare la segnalazione bisogna:
Per poter intervenire, il distributore richiede l’indicazione della via in cui si è verificato il guasto e il codice POD dell’utenza (si tratta di un codice alfanumerico che si trova sulla bolletta e che identifica in modo univoco ciascun cliente).
Chi ha un'utenza attiva con il Servizio Elettrico Nazionale (il principale fornitore di energia sul mercato a maggior tutela) o con Enel Energia (principale fornitore di elettricità sul mercato libero), deve segnalare i guasti a E-Distribuzione, che può essere contattata al numero verde 803.500, attivo tutti i giorni della settimana, 24 ore su 24.
Chi è cliente di un'altra società fornitrice deve invece verificare qual è il distributore a cui deve fare riferimento. Questa informazione è contenuta in bolletta o può essere ricavata sul sito internet dell'ARERA, nella sezione dedicata alla ricerca degli operatori autorizzati a operare sul mercato italiano.
Sempre in bolletta o sul sito internet dell'ARERA, è possibile conoscere il numero di telefono da contattare per segnalare il problema riguardante la propria fornitura.
I passi necessari per segnalare la mancanza di gas |
Dove trovare le informazioni |
1) Cercare il distributore di zona | In bolletta; sul sito internet dell'ARERA |
2) Cercare il numero di pronto intervento | In bolletta; sul sito internet dell'ARERA o del distributore di zona |
3) Chiamare il numero di pronto intervento e segnalare il problema |
Il processo che permette di segnalare la mancanza del gas è lo stesso già previsto per l'energia elettrica. La prima cosa da fare è individuare il distributore competente per territorio, poi si può verificare qual è il numero di telefono da chiamare e procedere con la spiegazione del problema.
Per completare la segnalazione è necessario fornire i propri dati anagrafici, spiegare in che via si sta riscontrando il problema e fornire il codice PDR relativo alla propria utenza.
Il numero di telefono da chiamare è diverso a seconda del distributore della luce o del gas a cui fa riferimento la propria utenza.
E-Distribuzione è il distributore a cui fanno capo più utenze, dal momento che è il distributore di riferimento per tutti i clienti del Servizio Elettrico Nazionale e di Enel Energia. Ci sono però diversi altri distributori attivi in Italia: alcuni servono una zona molto circoscritta, altri hanno un’estensione piuttosto elevata.
Nella tabella che segue abbiamo raccolto i canali di contatto dei principali distributori di energia elettrica in Italia, a cui potersi rivolgere in caso di emergenza e guasti.
Distributore locale di energia elettrica |
Contatti |
E-Distribuzione |
|
Areti |
Numero verde 800.130336 |
Ireti |
Numero verde 800.910101 |
AcegasApsAmga |
Numero verde 800.152152 |
I numeri di telefono da contattare per richiedere l'assistenza e il pronto intervento dei principali distributori del gas in Italia sono invece i seguenti.
Distributore locale di gas |
Contatti |
Italgas | Numero verde 800.900999 |
Ireti |
Numero verde 800.010020 |
Liquigas |
Numero verde 800.245245 |
AcegasApsAmga |
Numero verde 800.996060 |