La modalità aereo è una particolare modalità di funzionamento dello smartphone che disattiva i vari servizi di connettività lasciando all'utente la possibilità di utilizzare il dispositivo per giocare o accedere alle app in modalità offline. Si tratta di una funzione molto utile e che va attivata in alcune situazioni ben precise. Vediamo, quindi, cos'è la modalità aereo e perché mettere il telefono in modalità aereo.
Qual è il significato della modalità aereo sul cellulare? Questa modalità di funzionamento degli smartphone è molto utile e va attivata in alcune situazioni ben precise. Con la modalità aereo attiva, infatti, tutti i segnali radio di uno smartphone verranno disattivati. Di conseguenza, con l'attivazione di questa modalità, il telefono verrà "isolato" ma resterà utilizzabile con tutte le sue funzionalità offline.
Vediamo, nel dettagli, cos'è e a cosa serve la modalità aereo sul telefono:
La modalità aereo nasce come funzionalità per disattivare tutti i collegamenti radio di un cellulare quando si è in aereo, al fine di evitare interferenze nelle comunicazioni tra l'aereo stesso e la torre di controllo e senza dover spegnere il dispositivo. Si tratta, quindi, di una modalità nata per massimizzare la sicurezza quando si viaggia in aereo. Pur trovando applicazione anche in altri contesti, questa funzionalità continua ad essere indicata come "modalità aereo" ricordano quello che è il motivo principale per cui è stata creata.
Tutti gli smartphone, ormai, hanno a disposizione la cosiddetta “modalità aereo”, che sostanzialmente impedisce al dispositivo di comunicare con il mondo esterno. Questo perché le frequenze di un cellulare acceso – che cerca continuamente campo – possono disturbare le comunicazioni radio in un aereo, con ovvie e pericolose conseguenze per il velivolo e tutti i passeggeri.
La modalità aereo di fatto disattiva tutti i sistemi di comunicazione mobile, quindi UMTS, LTE e GSM, mentre è possibile tenere accesi il Wi-Fi o il Bluetooth. Attivando la modalità aereo, in ogni caso, questi sistemi di collegamento verranno comunque disattivati ma l'utente potrà riattivarli successivamente, lasciando però attiva la modalità aereo.
In realtà, quello che una volta era un’obbligo ineludibile – tenere la modalità aereo attiva per tutta la durata del viaggio – adesso è oggetto di qualche deroga, ad esempio su alcuni aerei di compagnie come Emirates e RyanAir (e comunque con il divieto sempre esteso per il decollo e l’atterraggio). Questo perché i nuovi modelli di aereo hanno tecnologie più sofisticate per evitare le interferenze.
Confronto offerte telefonia mobile »
La modalità aereo è quindi nata con lo scopo di evitare lo spegnimento obbligato dei dispositivi. Visto che gli smartphone ormai non sono più solo mezzi di comunicazione vocale (anzi, lo sono sempre meno), questa piccola innovazione software consente di continuare a usare il proprio apparecchio per tutto ciò che non contempli le chiamate da mobile.
Con la modalità aereo attivata, infatti, sarà possibile leggere, giocare, guardare un video, ascoltare musica (scaricata localmente sul dispositivo, visto che non si possono comunque usare la rete dati).Ma la modalità aereo ha anche altre utilità, non legate al problema delle interferenze. Ci sono infatti diversi motivi per cui la modalità aereo è un’opzione utile anche se non si sta volando: vediamone di seguito alcune.
Quando un cellulare ha attiva la sua rete GSM, 3G o 4G, come si diceva poco fa, cerca costantemente campo. È facile accorgersene quando si passa vicino a un amplificatore o un microfono e si sente quel fastidioso effetto di feedback. Questo significa che – anche se ci si trova in un posto dove la ricezione è perfetta – tenere attive le modalità di comunicazione mobile consuma batteria.
Questo, quando il cellulare ha ormai una percentuale ridottissima di “vita utile” prima di una ricarica, può essere un problema. Ecco perché utilizzare la modalità aereo per risparmiare batteria è una buona idea, per aggiungere qualche minuto in più utile, ad esempio, se vogliamo finire la visione di un film o se sappiamo di dover fare una telefonata importante da un po’ di tempo.
Ma è meglio spegnere del tutto il cellulare o mettere la modalità aereo? In realtà, la differenza è poca: se si seguono tutti gli accorgimenti per non consumare batteria (ridurre al minimo la luminosità, chiudere le applicazioni che non servono, eliminare i servizi di localizzazione), uno smartphone acceso e “offline” non consuma più batteria di un telefono spento che viene riacceso dopo poco, a causa dell’energia richiesta per il boot e per l’attivazione dei vari servizi.
Tra gli altri vantaggi legati all’uso della modalità aereo:
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe